RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'effetto “wow”


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'effetto “wow”





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:37

“Mi rendo conto che il concetto sia difficile laddove sono stati per mesi tutti virologi ed epidemiologi, in cui ad ogni partita di calcio sono tutti alenatori e al crollo di un ponte tutti ingegneri.”

E questo è il male dei social.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:38

una semplice curiosità:
se al posto della luna avesse messo saturno coi suoi begli anelli, oppure giove con la macchia rossa e le bande scure ben in evidenza, quanti avrebbero ancora apprezzato e pensato
Che bella foto!!

???

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:39

Infatti è stata brava a non strafare. La misura è il segreto in tutte le cose.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:40

Oddio... non metterei dei limiti sai... sono sicuro che qualcuno apprezzerebbe.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:52

La cosa che mi piace delle mie stupide e insensate fotografie e' che sono dei momenti di vita che ho visto con i miei occhi e immortalato con la fotocamera.

Infine ci butto dentro un pizzico delle mie emozioni, tra un bianco e nero ed una saturazione più azzardata.....

Ma il momento, l'attimo impresso e' reale, vero, vissuto.

Abbiamo fin troppa finzione nelle nostre vite......

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2020 ore 23:57

Infatti Giancarlo!
Chi non conosce, vede solo il lato estetico e wow; sa che c'era una cometa, la luna la vede senza problemi (anzi, a volte sente parlare di superluna, neanche in certi giorni venisse gonfiata :-P), cosa gli farebbe pensare che c'è molta... fantasia?

Un astronomo o astrofilo invece, pur apprezzando magari la bravura in pp, storge la bocca se si cerca di passarla come una situazione naturale, perchè sa che non non è mai esistita quella situazione.

E' una questione di target, lei coi suoi corsi ci campa, e in questo caso non aveva certo intenzione di insegnare agli appassionati di astronomia a fare pp, ma è stata sicuramente brava a far pensare a molti che dopo i sui corsi si potesse diventare novelli Malin

user1856
avatar
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:03

è una critica mossa verso quei “professionisti” che dovrebbero valorizzare i propri lavori facendo leva sulle proprie abilità sull'utilizzo dei software di fotoritocco, piuttosto che rincorrere, con improbabili storie d'avventura, scenari che si vogliono far passare per naturali.


La narrazione, oggi, è la leva per arrivare a certi livelli.
Insieme ai dietro le quinte forma lo scheletro di un personaggio.

Fondamentale direi per la fama.
Il personaggio e le sue storie le ritrovi da Toscani alla Abramovich, dalla Mitchell a Cattelan.
Ed è la narrazione del personaggio che da valore ad esempio a Pensive woman di Christy Brown.
O a Comedian del succitato Cattelan.
Una leva quindi!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:04

Io non posso mettere in dubbio il fatto che con i suoi corsi si possa diventare un buon manipolatore della carta pesta digitale, solo che ci vorrebbe più rispetto verso chi, per davvero, si fa dei salitoni con chili di attrezzatura sulle spalle e passa la notte in bianco per poter condividere uno spettacolo naturale.
Vuoi ottenere lo stesso risultato, ma con la manipolazione digitale? Bene, ma non metterti sullo stesso livello. Vuoi andare oltre? Vuoi mostrare la luna come se la stessimo osservando dallo spazio? Bene, ma non dire che è una rappresentazione naturale.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:04

[QUOTE
Continui a non capire la differenza che c'è tra post produzione e fotomontaggio, così come continui a non capire che il fatto che una cosa non venga vista dall'occhio umano non significa che non esista nella realtà (e il fatto di mostrare cose non visibili ad occhio nudo è un altro dei grandi pregi e bellezze dell'astrofotografia).]

no sei te che non capisci... per me incollare trenta foto di stacking fatte con macchine modificate post produrre finchè non ci sta bene con tutti gli editor possibili... e scattare con un telescopio...magari tecnicamente saranno diverse.... ma eticamente è uguale identico a mettere una cometa su un ora blu... ne più ne meno... non vedo proprio con che coraggio ci si possa trovare da dire....

user177356
avatar
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:09

Vuoi ottenere lo stesso risultato, ma con la manipolazione digitale? Bene, ma non metterti sullo stesso livello.


Ma perché? Perché assumi che il tuo livello sia superiore al suo ? Secondo quale metro di giudizio?

Vuoi mostrare la luna come se la stessimo osservando dallo spazio? Bene, ma non dire che è una rappresentazione naturale.


Non ho letto tutto quello che la tizia ha scritto, ma non mi sembra che si sia espressa in termini di naturalità e realismo. Mi sembra anzi che abbia parlato di ricordi e impressioni favolistiche.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:10

“ scattare con un telescopio...magari tecnicamente saranno diverse.... ma eticamente è uguale identico a mettere una cometa su un ora blu... ne più ne meno... non vedo proprio con che coraggio ci si possa trovare da dire.... “

Beh in quel caso sei totalmente fuori strada. Anche se poi l'etica è altra cosa.
Un telescopio è un sistema ottico che spesso è equivalente ad un teleobiettivo.
Secondo il tuo ragionamento, scattare la luna con un Canon da 800mm è tanto finzione quanto incollare un'asteroide in cima alla torre Eiffel... un po' drastico non trovi?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:11

“Ma perché? Perché assumi che il tuo livello sia superiore al suo ? Secondo quale metro di giudizio?”

Chi ha parlato di “mio” livello?
Tu. Solo tu.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:12


Beh in quel caso sei totalmente fuori strada. Anche se poi l'etica è altra cosa.
Un telescopio è un sistema ottico che spesso è equivalente ad un teleobiettivo.
Secondo il tuo ragionamento, scattare la luna con in Canon da 800mm è tanto finzione quanto incollare un'asteroide in cima alla torre Eiffel... un po' drastico non trovi?


ah certo se prendi solo una parte del discorso hai ragione.... ma tralasci tutta la serie che ho citato ...post produzione...macchine modificate.. filtri a iosa.....perchè altrimenti non verrebbe nulla... decine di scatti appiccicati e ore di post pure li...
il che sinceramente non mi sembra molto diverso da fondere due foto...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:17

Come ti hanno fatto notare però, non è che ciò che non vedi non esista.
Una nebulosa ad emissione produrrà dei gas la
cui composizione chimica produce colori che stanno su lunghezze d'onda prossime all'infrarosso, ma ancora sullo spettro visibile, tagliate via in fase di ripresa dal filtro ir-cut che “taglia troppo”.
Riprenderle significa documentarne l'esistenza.
Incollare una cometa in cielo, producendo uno scenario inesistente è un'altra cosa.

user1856
avatar
inviato il 13 Agosto 2020 ore 0:19


Da appassionato di astronomia e fotografia io mi chiedo: ma non è sufficiente ciò che la natura ci offre per stupirci e stupire?

Ma continuo a pensare che la natura, se si è sufficientemente bravi a saper cogliere quanto offerto, ci da già tutto ciò che serve per sbalordirci.

Non bastano la foto di un orso polare e la foto di un elefante?

Se avesse scattato una foto senza artifici, la natura del soggetto le avrebbe consentito di condividere un risultato ugualmente - o forse anche di più- spettacolare


Spettacolare per alcuni.
Cartolina per altri.
È così personale la cosa che non sarei così assolutista.

Di fatto lo scatto in questione sta facendo parlare di se qui e altrove.
Gli altri no.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me