RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - impressioni sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - impressioni sul campo





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:24

Otto, qualche scatto del concerto, ce lo fai vedere?
Fin'ora tutta teoria...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:28

Torniamo purtroppo il problema che per quanto sistema Canon abbia pensato anche alle ottiche EF parliamo dì qualcosa di completamente nuovo. Il problema non è il costo del 500 ma il fatto che è stato pensato è costruito quando non c'era il sistema RF e l'autofocus delle mirrorless. Temo che ti vuole il massimo senza compromessi devo utilizzare ancora Le reflex oppure cominciare a comprare ottiche RF. Usare i vecchi tele può essere visto come un periodo di transizione in attesa dei nuovi lunghi

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:30

@Mac.
Il mio "ti assicuro" è purtroppo, ad ora, limitato ai soli 28-70 f2 e 70-200 f2,8.

Sono anch'io molto curioso di vedere come possa andare con l'RF 100-500 e soprattutto con i bianconi EF serie 3.... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:33


In effetti ho visto che l'rf 70 200 si può prendere dalla Svizzera a 1960€ circa e in Italia Canon Pass 2480€ circa.


Esatto, probabilmente perché è una lente molto richiesta.

Anche l' rf 24-70 f2.8L IS si trova tra i 1800 e i 2200 a seconda del tipo di garanzia, europa o italia.

E io l'ef 24 70 2.8L II l'ho pagato sui 2000 euro, e in più l'rf è anche stabilizzato.

Poi se vuoi c'è il 28-70 f2.0... e lì trovi una lente davvero fuori parametro, roba esoterica pet un matrimonialista e tantissimi altri generi, tra i 2500 e i 3000 a secondo del tipo di garanzia.

L'onesto 24 105 sta tra gli 800 e i 1000
Il 50 1.2 tra i 1800 e i 2000

Io tanta differenza con i vetri ef non la vedo, e la qualità la conosciamo tutti.


Da 16 a 200mm questa macchina è una bestia e il salto rispetto alla 5d4 è GIGANTESCO sotto tutti i punti di vista.

Però se ne parla poco.


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:40

Da 16 a 200mm questa macchina è una bestia e il salto rispetto alla 5d4 è GIGANTESCO sotto tutti i punti di vista.
Però se ne parla poco.

@Crilin Esatto! Come sottolineato nel mio pippone della pagg. addietro; ed aggiungici anche il 100-400 IS2!

@Facip probabilmente chiedi una R1 (che arriverà) ma qui stiamo parlando di una serie 5 che ha già prestazioni superiori a qualsiasi altra cosa in commercio di pari categoria (e NON solo) con le EF! Senza scomodare le RF!!! Cool




avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:42

Vero ma non saprei se il rate possa essere confrontato, almeno io sulla resa af non ho trovato molti problemi con quella macchina, i problemi erano altri (soprattutto autonomia) e per quello le abbiamo pian piano soppiantate.


Mac se il rate fosse quello della 5D4 sarei molto deluso. ;-)
Spero (e credo proprio) che non sia confrontabile.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:48

Da 200 a scendere io ho trovato la 7dii più reattiva della 5dmkiv...
Le possedevo entrambe...
Vuoi vedere che anche la seconda 5dmkiv era fallata MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:50

Si Pit, più reattiva ma dall'AF molto più "impreciso/ballerino".... ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:18

Il sensore DPAF usa lo stesso principio del PDAF che è soggetto pure lui a sofisticate elaborazioni, non è un sistema puramente analogico


che differenza c'è?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:18

Mi fate capire il senso di provare e mettere a confronto una lente EF su R5 e su Sony, grazie al cosiddetto che sulla prima va meglio.....sempre Canon......che ha tanto pubblicizzato la compatibilità con lenti EF, cosa che altri brand non hanno fatto per ovvi motivi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:30

Non ci resta anche aspettare una comparazione karmal vs Otto
Featuring 7riv 400 Gm, r5 500 ef...
Ragazzi dai datevi da fare...

Sign nessuno, forse con scarsa luce, dove la,7d faceva peggio, ma con buona luce, questa incostanza non la vedevo...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:42

Boh Pit, a me la 7D2 mi dava incostanza anche su soggetti fermi, in raffica (ad es. flower ceremony/spumante ;-))!

Poi in una sequenza action col cavolo che erano tutte perfette, al contrario di qualsiasi serie 1 (rapportate alle rispettive ere... che se ne sbagliavi 1 su 100, scattando in sicurezza, era già tanto, e sempre per colpa mia, per non tenere preciso il "quadratino" fisso sul target...).

E per il confronto Pit, per "onestà" bisognerebbe aspettare che escano i lunghi f2,4/4 RF, altrimenti andrebbe fatto con i 70-200 o 24-70.... GM/RF ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:45

Tutti i corpi Canon a partire dal 2012 erano molto veloci, soprattutto coi moltiplicatori, anche la 7d2, il cui problema non era la velocità, ma la precisione, scarsissima in riprese molto dinamiche (per i soliti, non sto parlando di foto al pupo col 28-105).
Se col 500is2 la velocità fosse quella della 7d2, ma con precisione da ml, sarebbe non buono, ma ottimo. Cosa che non mi sembra, a leggere tutte queste prove contraddittorie.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:45

Vabbè pit, bisogna anche vedere per cosa la usavi... io la 7d2 l'ho provata per bene.
Non so dirti se focheggiava meglio in avifauna, ma per tutto il resto non c'è paragone.

E comunque con la 5d4 ci faccio tantissimo sport, e non va male, anzi.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 12:56

Mi fate capire il senso di provare e mettere a confronto una lente EF su R5 e su Sony, grazie al cosiddetto che sulla prima va meglio.....sempre Canon......che ha tanto pubblicizzato la compatibilità con lenti EF, cosa che altri brand non hanno fatto per ovvi motivi.

Perché si è sempre detto che le lenti Canon andavano meglio sulle Sony che sulle Canon stesse quindi il confronto ci sta tutto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me