user14103 | inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:54
L'impressione che si ha leggendo questo 3D è che questa nuova macchina la conosce meglio chi l'ha vista solo in foto o su qualche recensione, più di chi l'ha presa e la sta provando. Come tutto del resto. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:56
Certo che...effettivamente: Muore la pecora, muore l'agnello, muore il bue e l'asinello muore la gente piena di guai... mai rompic....ni non muoiono mai!  |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:57
Otto, più che a raglio il sospetto è che possa essere un fatto predeterminato. |
user14103 | inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:58
Forse l'adattatore fa casino hai provato con altre ottiche manuali ?hai ancora il 100 elmarit? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:58
“ prevedere una posizione in cui la fotocamera PERLOMENO IN FUOCO MANUALE Eeeek!!! mantenga l'apertura di lavoro era chiedere troppo? „ Ipotesi: ma le Custom C1, C2 ecc. non salvano anche le config dei tasti? Se così fosse potresti dedicarne una per lo scatto con lenti manuali, mettendo il tasto per far chiudere il diaframma all'apertura di lavoro nel tasto dove più ti aggrada. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:58
A me queste 2 nuove Canon mi sembrano molto valide dalle prove viste finora. L'unica nota negativa, secondo me, non è tanto per i 2 nuovi corpi, ma per il parco ottiche nativo che è piuttosto scarso, soprattutto sui fissi. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:58
Otto riesci a fare un confronto con i raw della r3? Comunque Canon ha tirato fuori una gran macchina. Ha praticamente tutti e sembra faccia tutto benissimo. La R (e ancor più la Rp) sono in confronto le macchine fotografiche che vendevano nelle bancarelle. Spero adesso che Canon ingrandisca il parco ottiche |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:58
Angus concordo e aggiungo il mio personale punto di vista. Personalmente ritengo che Canon abbia fatto un lavoro spettacolare negli algoritmi di riconoscimento e inseguimento, dimostrando di saper fare come è meglio della concorrenza (Sony....perché altro non ci sta, oramai rimbalziamo tra due), e ne sono ben felice perché spero che sproni Sony a migliorare, Canon di nuovo etc. Ma....questa come ho detto dall'inizio (e qualcuno ovviamente si è subito risentito come se avessi offeso la mamma) non è una macchina per scene dinamiche, usabile ma non dedicata. È una macchina stupenda per animali su posato o similare. Inoltre credo che sia una macchina, come lo era la 5, ideale per matrimonialisti, veramente eccellente. Hanno tralasciato solo una cosa molto utile che l'avrebbe resa ancora più “ottimale” ovvero il riconoscimento delle persone con priorità di fuoco (utilissimo in matrimonio). Magari un aggiornamento.... |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:00
@Daniele Ruggeri. Hai frainteso, io appuntavo proprio l'inutilità pratica delle pretese performance in avvicinamento frontale di soggetti relativamente più piccoli di un grande volatile. Nel mio post non avevo citato alcun tipo di passeriforme, ma un chiurlo, giusto per sottolineare che so di cosa si sta parlando :-) Perché al di là dei limiti tecnici ci sono quelli compositivi. Se le prestazioni con i tele (Ef e ovviamente rf) sono quelle confermate da Otto e anticipate da alcune review e thread su forum stranieri, mi sento di dire che il 85% delle esigenze di naturalistica sono coperte tranquillamente e con un sistema di tracking finalmente all'altezza. Visto il crop 100% di Otto, a me il risultato non dispiace affatto |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:01
Ma la prova altalena? |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:02
“ Magari un aggiornamento.... „ Se comincia a diffondersi nell'uso fra i matrimonialisti e glielo chiedono in tanti, penso sia probabile un update in tal senso: d'altronde è una feature puramente FW di riconoscimento d'immagini, e se tanti professionisti che scuciono il soldo lo chiedono un'azienda è più motivata a farlo. Ad esempio ci sono tante piccole cosine che potrebbero fare via FW sul LV anche di tutte le reflex col DPAF (tipo il peaking dannazionealloro ) ma siccome nessuno gliele chiede in massa chi glielo fa fare?... e c'attacchiamo. Ma succede così con tutti i brand eh, inutile negarlo o puntare il dito solo su uno. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:04
“ Ma....questa come ho detto dall'inizio (e qualcuno ovviamente si è subito risentito come se avessi offeso la mamma) non è una macchina per scene dinamiche, usabile ma non dedicata. „ Certo Mac, è una fotocamera che per l'azione rappresenta un ottimo compromesso, come lo sono del resto le serie 5 Canon (che hanno anche la limitazione di una raffica davvero mediocre, tutte), la D850, le Sony serie 7. E non vengono usate solo per posatoio! Anzi, la R5 è anche più reattiva di una 7D2, se la vogliamo dire tutta... Questo speravo che fosse, e devo dire che sembra (il dubitativo ancora è d'obblico) andare oltre le aspettative. Per le bigmpx super-hi-speed tocca attendere il prossimo giro, chi sarà il primo a questo punto non lo saprei anche se probabilmente toccherà di nuovo a Sony fare da apripista, se non altro per la pletora di sensori che sviluppa. “ Ma la prova altalena?Sorriso „ Col 500 è peggio che i passeriformi contro... In manual focus è da snob. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:05
Mactwin io specificherei ideale per matrimonio solo per foto. Ma anche per questo attenderei un utilizzo intensivo sul campo per trarre conclusioni. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:07
Aggiungo che fino a qualche mese fa sì è dibattuto per thread interi di come la a7riv fosse una scelta adeguata per la naturalistica, con tanto di magnifiche foto di Pannaefragola su passeriformi, dei vantaggi del mpx, delle possibilità di crop....se l'impressione di Otto è che la r5 vada meglio in tal senso, direi che chi ha corredi Canon può aspettare serenamente che il.prezzo cali pensare.ad.un acquisto. Trovo sempre troppo limitante per la valutazione di uno strumento parametrarlo ad esigenze estremamente specifiche (uccelli di taglia medio piccola al volo) che appartengono ad un sottogenere. |
| inviato il 07 Agosto 2020 ore 9:09
“ Aggiungo che fino a qualche mese fa sì è dibattuto per thread interi di come la a7riv fosse una scelta adeguata per la naturalistica, con tanto di magnifiche foto di Pannaefragola su passeriformi, dei vantaggi del mpx, delle possibilità di crop....se l'impressione di Otto è che la r5 vada meglio in tal senso, direi che chi ha corredi Canon può aspettare serenamente che il.prezzo cali pensare.ad.un acquisto. Trovo sempre troppo limitante per la valutazione di uno strumento parametrarlo ad esigenze estremamente specifiche (uccelli di taglia medio piccola al volo) che appartengono ad un sottogenere. „ E si può anche finire l'OT qui, un intervento veramente da manuale, grande Luve. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |