| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:13
Perchè sempre a giudicare foto altrui? Giudichiamo da noi stessi le nostre foto e stop. Se la fotografia deve essere considerata arte come lo è la musica, a mio avviso nessuna foto al mondo supera quello che in musica è la musica dei rapper, ovvero meno di zero. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:20
Ma no, i rapper famosi sono bravi almeno tanto quanto i fotografi moderni. Secondo me sono molto molto peggio quei gruppi musicali dove i membri si distinguono per un aspetto fisico artificiale e sgargiante, e con un hype che dura 1-2 anni... |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:27
Machupichu non hai la minima idea e non conosci nemmeno i fotografi moderni. Vai a un po' di mostre e studia seriamente un po' perché stai sostenendo cose assurde |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:29
Ma voi davvero dite?...a forza di provocazioni ingegneristico-matematiche questo post si farà interessante. Birra e patatine? (Finalmente l'ho detta anche io). Per machupichu, ho una curiosità a questo punto, ma con la musica come ti poni? Anche in quel caso badi agli aspetti misurabili sia fisici (frequenze, BPM ecc) sia musicali tipo intervalli, rapporti tra accordi, leggi armoniche ecc. Non é una provocazione è solo per capire se segui lo stesso approccio della fotografia. Anche a me piacciono gli aspetti tecnici della musica, lì trovo matematicamente affascinanti ma non mi faccio domande quando ascolto, solo " mi piace non mi piace". |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:33
Di musica ascolto Battiato, il banco del mutuo soccorso, qualcosa di De André (pur trovandolo un po' facile di contenuto) e qualche canzone occasionale. Secondo me Fabbri Fibra pur essendo semplice di background vale almeno quanto i fotografi italiani moderni. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:35
Machpichu Basta guardare al contenuto, gli aspetti tecnici li puoi valutare " in separata sede". Se non si guarda il contenuto impossibile ci possa essere una comunicazione. Certo, bisogna tener presente che ci sono tanti tipi di fotografia. In quella di Parr c'è un significato che con un minimo di sforzo si può cogliere, anche non conoscendo l'autore e come foto singola. È una foto che dice qualcosa. Una banale foto di paesaggio senza particolari effetti, non dice nulla. Non sara' mai una fotografia autoriale o "migliore" . Ma non per questo inutile. Semplicemente l'osservatore può immaginare di essere all'interno dell'ambiente ripreso e così si crea una comunicazione tra autore e osservatore, entrambi attirati dalla natura. |
user33434 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:37
Posso affermare che in 7 anni che frequento questo forum un livello così basso non l'ho mai visto . Certe affermazioni non credo neanche siano sincere, mi rifiuto di crederlo, le attribuisco alla voglia di fare i fenomeni, mi dispiace per Alessandro che ha aperto un thread interessante. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:40
Mi spiace se non sei capace ad argomentare. Non tutti ci riescono. Non te la prendere, sarai più capace in quelle cose che "possono fare tutti". |
user1856 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:44
“ La cura del colore per me è soprattutto quella direttamente inerente all'attrezzatura. Le emozioni legate al colore sono un aspetto nel quale mi reputo molto distante dalla media. Al punto da poterla apprendere solo mnemonicamente, senza riscontrare nulla con la mia percezione. Non potrei mai fare una facoltà di quel tipo MrGreen „ Scusami eh. Io ho fatto ingegneria elettronica con specializzazione in microcontrollori. Ma non ha assolutamente attinenza la facoltà che frequenti con un discorso relativo a come i colori vengono percepiti dall'essere umano a livello fisiologico E sociologico E storico. Sei avvolto dai colori ogni giorno e sapere ad esempio PERCHÈ McDonald dal rosso è passata al verde ti può far capire, poste le dovute domande, come comunicare al resto del mondo quello che vuoi dirgli. Perchè il colore verde è quello associato ai veleni ma si dice verde speranza? Perchè si diventa blu di rabbia ed è blu la bandiera europea? Perchè il rosso è il colore dell'amore ma è anche simbolo di guerra e di un certo orientamento politico? Perchè Newton da scienziato qual'era ha indicato erroneamente 7 colori principali dello spettro quando... non sono 7? Rispondere e padroneggiare domande simili da una marcia in più a livello comunicativo nelle arti visive. Non avere queste basi è come voler risolvere le equazioni di Maxwell con una preparazione matematica da scuole primarie. Semplicemente si fa qualcosa senza saperlo fare. Se non riscontri nulla a livello percettivo, è solo poca cultura ed esperienza specifica. O mancanza di osservazioni specifiche. Ma questo si costruisce tranquillamente. volendolo fare. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:50
Scusate, non è più "alla Parr", la mia, che quella di Parr?
 L'ho chiamata "inferno". Non è abbastanza ironico? |
user33434 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:50
Si Machupichu mi hai beccato, altro segno indiscutibile del tuo acume e della tua spiccata cultura. Deve essere dura per te vivere in un mondo popolato di persone che non reggono i tuoi ritmi. Appena ti è possibile devia le tue attenzioni dalle scienze esatte, cerca di capire come funziona un mezzo espressivo e prova a confrontarti con noi comuni mortali. |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 14:52
Dopo quella su De André spero per lui che sia davvero molto giovane...:) |
| inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:12
O forse riesco a capire le differenze a cui tu non arrivi? |
user207512 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:26
Parlare di nitidezza per le foto di Parr o Di Friedlander o mille altri denota ignoranza e approssimazione, oltre che incapacità di valutare uno scatto. Tanto di cappello a @Cos78 che ha citato Pastoreau. |
user177356 | inviato il 08 Agosto 2020 ore 15:29
“ volendolo fare „ Oggi il problema non è l'ignoranza, ma l'orgoglio dell'ignoranza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |