RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 2:44

Non è corretto dire che servono i formati grezzi raw; è più corretto dire che sono quelli disponibili per le macchine fotografiche in quanto le macchine da ripresa professionali offrono anche il ProRes che è un formato compresso intraframe che, a differenza dell h264 e h265 che sono codec interframe, pur occupando maggiore spazio è più facile da ricostruire a livello di calcolo e quindi meno impegnativo a livello di risorse.

Harael, non puoi dirmi che dico cose non corrette se poi fai una confusione su un'accozzaglia di cose.

Per prima cosa, qui siamo focalizzati sulle prestazioni video delle fotocamere non delle videocamere.

I formati interni disponibili sulla a7S3 sono i soliti XAVC, che ha praticamente su tutte le fotocamere. Di certo non il ProRes.

Prima della R5 non è mai esistita alcuna fotocamera FF in grado di registrare internamente il RAW video, quindi non puoi dire che sono i formati disponibili per le macchine fotografiche se parliamo di una novità nel settore.
Alcune fotocamere offrono anche i formati compressi con codifica intra-frame (non ProRes, ma altri). Vedi, ad esempio, la R5 in questione che ha il suo MOV MP4 (H.265) ALL-I su tutte le risoluzioni (8K; 4k; Full HD).

Su tutt'altro piano è il discorso riguardante le cinema camera professionali, che offrono anche il ProRes oltre al RAW video. A certi livelli le videocamere (soprattutto quelle portatili) dispongono di moltissime opzioni di output, perché di base serve la maggiore flessibilità operativa possibile poi anche perché si sfrutta spesso la registrazione multipla contemporanea (come avviene ad esempio per le fotocamere con il RAW+JPEG simultaneo) per avere sempre un file di backup o di preview.
Nessuna camera professionale degli ultimi tempi offre solo file compressi e la ragione è quella che ho citato prima a proposito dell'editing. Il RAW ce l'hanno tutte. Alcune utilizzano il ProRes RAW, che è quello su cui io preferisco mettere le mani.

Se devi lavorare sulla color correction e dopo sul color grading, il RAW offre una flessibilità inarrivabile per qualunque file compresso di tipo lossy. Qualità di immagine, dettaglio, recupero ombre e luci, bilanciamento del bianco, e tanto altro ancora.
Per cui, ribadisco: se devi operare molto sull'editing video, partire da un RAW video è tutto un altro pianeta.

P.s.: Entrambe le famiglie di codec H.264 e H.265 supportano la compressione intra-frame. Infatti Panasonic ha il suo AVC-Intra (H.264), Sony ha l'XAVC S-I (All-I H.264) e Canon ha il MOV MP4 (H.265) ALL-I.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 3:02

Non sto dicendo che la R5 sia inutile, sto dicendo che se ad uno non interessa l'8K la Sony è migliore anche solo per il fatto che non si spegne dopo 20 minuti e dopo aver atteso il raffreddamento puoi fare una manciata di minuti di registrazione.... Ma se per te è superiorità anche quella alzo le mani....
Avere un bitrate più alto non basta per dire che una macchina sia meglio dell altra ....
Panasonic. S1H... 400Mbps
Ahhh dimenticavo Blackmagic Pocket Camera 6K....meno di 500mbps... Pessima davvero....
Son camere che non prende in considerazione nessun videomaker in effetti...

Nongio86, vedo che non hai compreso una parola di quello che ho detto. Fai del sarcasmo infantile.

Se io dico che l'auto da 600cv è più potente di quella da 400cv e tu capisci che la seconda fa ca.are, c'è un grave difetto di comunicazione.

Qui nessuno ha detto che la S1H e la Blackmagic Pocket Camera 6K sono "pessime" macchine. Te lo sei sognato.
E meno male che nella pagina precedente ho esplicitamente detto:
Con questo non sto dicendo che la a7s3 sia scarsa, ma è evidente che Canon a sto giro abbia stabilito nuovi standard con la R5 e adesso una macchina con le specifiche della a7s3 a 4000€ non è più competitiva


Le opzioni di output video che offre la R5 sono, per tipologia e specifiche tecniche, superiori ad entrambe le macchine che hai citato, oltre che alla a7S3. Questo è un fatto oggettivo, lo ritrovi nei dati tecnici, non un'opinione personale.

1000 Mbps sono maggiori o minori di 200, 400 e 500 Mbps?

8K è maggiore o minore di 6K e 4K?

Il RAW video contiene una quantità di dati maggiore o minore di un qualsiasi file video compresso di tipo lossy?

Trova una risposta a queste semplici domande e vedrai la luce. Pensaci bene, non darti fretta. :-P

Ciò vuol dire che la R5 è un mostro, non che le altre facciano ca.are! Sarà questo il problema, forse? Non si può dire che la R5 è superiore? Spero di no! MrGreen

Riguardo al surriscaldamento della R5 non mi esprimo più. Ho già detto ciò che penso.
Quando uscirà un'altra fotocamera con caratteristiche fotografiche e video complessivamente equivalenti a quelle della R5, soltanto allora si potrà stabilire chi ha fatto meglio o se Canon poteva offrire di più. Per ora questa alternativa non c'è, perciò ogni paragone che viene fatto è sbagliato.

Mi rendo conto che cavalcare il sensazionalismo mediatico sia più facile, non richiede impegno mentale e competenze.

Lasciamo stare gamma dinamica, profondità colore, attacchi esterni, tenuta ISO, tempo di registrazione... Quelli non contano nulla....hai proprio ragione, contro la fede non c'è nulla che tenga....

Da un lato sarei curioso...dall'altro....no, non ce la faccio! Infatti, lasciamo stare! MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 5:32

Harael, non puoi dirmi che dico cose non corrette se poi fai una confusione immane su tutti i fronti.


Scusa eh, ma io non ho nominato ne la R5 ne i file e i codec della Canon.
Capisco che l'ora è tarda ma non ho fatto nessuna confusione in quello che ho scritto.
Ho semplicemente fatto una osservazione dicendo che non è indispensabile avere il raw se hai un buon file, e te lo confermo dato che nelle produzioni professionali se ne fa tranquillamente a meno nel momento in cui ad esempio non è necessario fornire l'output per diverse piattaforme per dirne una.
Ora essendo qui la discussione di diversa natura non credo sia il caso di andare oltre per quanto mi riguarda

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 6:54

In pratica Canon ha sparato specifiche altissime senza però ingegnerizzare un corpo che possa supportare tutta questa potenza. Se non è marketing questo...scommetto che con l'aggiornamento firmware si abbasserà il bitrate..così avremo specifiche sulla carta mostruose ma inutilizzabili nella vita reale, well done Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:07

Ho dato un'occhiata al manuale della EOS R5, linkato nelle pagine precedenti:
alla pag. 845 della versione EN (pag. 860 della versione IT) è scritto che
un eventuale Power bank collegato alla presa USB carica la batteria solo
quando la macchina è spenta. Inoltre, se la batteria è esaurita, l'accensione
non è possibile e l'unica opzione è sostituire la batteria.

Quindi per lunghe riprese o time-lapse rimane lo stesso problema che
ha anche la EOS R: l'unica soluzione è usare un Battery Grip oppure
acquistare una dummy battery cinese collegata ad un Power bank...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:37

o dato un'occhiata al manuale della EOS R5, linkato nelle pagine precedenti:
alla pag. 845 della versione EN (pag. 860 della versione IT) è scritto che
un eventuale Power bank collegato alla presa USB carica la batteria solo
quando la macchina è spenta. Inoltre, se la batteria è esaurita, l'accensione
non è possibile e l'unica opzione è sostituire la batteria.

Quindi per lunghe riprese o time-lapse rimane lo stesso problema che
ha anche la EOS R: l'unica soluzione è usare un Battery Grip oppure
acquistare una dummy battery cinese collegata ad un Power bank...


azz questa è meno piacevole, sei sicuro?
puoi indicarmi il PB con alimentazione.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 8:45

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3444470

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:10

ah ok, batteria finta, giusto ci sta, dovrebbe funzionare.
il problema è trovare un BP che abbia quella tensione...., con alimentatore non ci sono problemi, ma la questione è che se fai timelapse spesso ti trovi in braccia di d.. sperduto in qualche luogo, e per gestirlo dovresti mettere:

Batteria finta
Alimentatore
Inverter
Batteria bella grossa 12v

Spero in un BP con presa usb capace di alimentare perché altrimenti sarebbe una bella discriminante.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:19

La pagina 860 del manuale della R5 dice appunto che l'alimentatore usb venduto da Canon alimenta la macchina.
Le batteria le carica quando la macchina è spenta o quando quando la macchina va in spegnimento automatico.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:23

Chiunque abbia notizie in merito a batterie finte che possano essere alimentate da BP (5v) o battery grip annunciati con funzione di alimentazione usb vi pregherei di mandarmi anche un pm.
Ringrazio sin da ora.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:50

Chiunque abbia notizie in merito a batterie finte che possano essere alimentate da BP (5v) o battery grip annunciati con funzione di alimentazione usb vi pregherei di mandarmi anche un pm.


Il Battery Grip BG-R10 (quello della R5 e R6) lo fa:

- Supports in-camera battery recharging/direct power (via USB Adapter PD-E1).

Certo, i prezzi dei due dispositivi sono vergognosi ... Triste

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 9:57

Purtroppo tutte le "Dummy Battery" originali Canon sono alimentate a rete,
come le DC ER-E6 che sono citate nel manuale.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 10:06

Il Battery Grip BG-R10 (quello della R5 e R6) lo fa:

- Supports in-camera battery recharging/direct power (via USB Adapter PD-E1).

Certo, i prezzi dei due dispositivi sono vergognosi ... Triste


il prezzo non è un problema, il problema è che anche il PD-E1 necessita di 220v....

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 10:53

@Makexaos
Ho capito perfettamente cosa stai dicendo.... Forse tu non rileggi quello che scrivi ... Hai detto che la R5 è una macchina superiore ... Io ti dico che fare 8K (per 20minuti a condizioni di temperatura controllate) ed avere un bitrate gigantesco non bastano per fare di una macchina una macchina da video migliore dell'altra....
Continui su sti RAW, si la R5 ha il RAW integrato... è sicuramente una features importante ma chi fa qualcosa di "serio" come dici tu nei tuoi interventi precedenti, usa sistemi esterni...quindi è un vantaggio che va a perdersi....

Poi a me frega nulla che una sia Sony e una Canon perché a me non viene in tasca nulla (non so a te) e non acquisterò nessuna delle due (per assurdo per i video che faccio io se dovessi interessarmi ad una camera più costosa non potrei prendere comunque in considerazione la R5 -al momento-perché faccio video piuttosto lunghi....)...

Comunque ognuno rimane della sua idea...
Tu sei convinto che la R5 sia una macchina superiore per fare i video... Io (e la maggior parte dei videomaker che si leggono online - che sicuramente son prezzolati da Sony-) no.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 15:29

@Mactwin: al momento esiste solo roba cinese.

Tilta è di ottima fattura, ma le batterie V-System da 14.8V sono ingombranti
www.aliexpress.com/i/32953998672.html
Oppure una cinesata che utilizza le comuni NP-F970 da 7.4V (copia cinese delle Sony):
www.ebay.it/itm/312450064905

Si trova qualcosa anche su Amazon, cercando "NP-F970 to LP-E6":
https://www.amazon.it/Fotga-NP-F970-Battery-Buckling-replacable/dp/B07



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me