| inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:51
“ O piccolo.... „ Quello sarebbe il minimo, mai provato le AI/II, ARI/II? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:57
Non credo, l'utente medio che deve acquistare una nuova fotocamera, guarda più le caratteristiche della fotocamera che non la grandezza del parco ottiche nell'immediato e soprattutto non compra una vagonata di ottiche. Le ottiche serie Z, potranno essere per adesso ancora poche, ma quelle che ci sono potrebbero soddisfare moltissime utenti, l'unico ritardo che c'è e per il 70-200mm che ad oggi non è in commercio. Comunque l'ultima road map prevede l'uscita di molte ottiche a breve (entro un anno) |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 18:58
“ certamente la politica di Nikon è speculativa „ Più protettiva, chi specula sono quelli che fanno lenti per...Sony avrà probabilmente ottenuto un vantaggioso accordo economico o ai tempi, disperata senza lenti, ha rilasciato i protocolli ma oggi lato ottiche ci rimette. Tutti vogliono una Sony per poi montarci i Tamron, Sigma, adattatori, etc. Non lo ho mai capito. I sigma Art montati su le ML in genere azzerano il vantaggio lato peso/volumi. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:10
"Tutti vogliono una Sony per poi montarci i Tamron, Sigma, adattatori, etc." C'è anche da dire che con i tempi che corrono ci vuole poco a fare aggiornamenti firmware che rendono le ottiche di terze parti relativamente incompatibili. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:10
“ Tutti vogliono una Sony per poi montarci i Tamron, Sigma, adattatori, etc. „ Molti, ma no tutti. non generalizziamo sempre. “ C'è anche da dire che con i tempi che corrono ci vuole poco a fare aggiornamenti firmware che rendono le ottiche di terze parti relativamente incompatibili. „ E' un rischio non da sottovalutare. Ma lo stesso potrebbe benissimo accadere anche tra lenti e corpi della stessa casa, adattati, per spingere sui nativi. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:12
Quasi tutti, su Juza, vogliono una Sony e pochi ci montano lenti Sony ....meglio... |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:13
“ C'è anche da dire che con i tempi che corrono ci vuole poco a fare aggiornamenti firmware che rendono le ottiche di terze parti relativamente incompatibili. ? E' un rischio non da sottovalutare. „ quindi dopo la retroingegneria ora c'è la retroincu....ra? |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:13
Meglio camminare rasomuro |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:14
“ Tutti vogliono una Sony e pochi ci montano lenti Sony ....meglio... „ io ci volevo mettere il sony 24-240 ma pare che il tamorn 28-200 sia meglio, abbinato al 17-28 non sarebbe male. Fosse tasto migliore il sony avrei preso quello, che problema c'è? Ho l'impresisone che sony o fa ottiche stellari a prezzi stellari o fa ciofeche stellari ugualmente costose |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:16
sony lascia il suo protocollo a terzi, quindi il problema non si pone, chi le compra più, altrimenti? o meglio, perderebbe una fetta di gente. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:16
“ Sony avrà probabilmente ottenuto un vantaggioso accordo economico o ai tempi, disperata senza lenti, ha rilasciato i protocolli „ Sony ha i suoi interessi con le aziende terze. Ad esempio, è la seconda azionista della Tamron. www.tamron.com/ir/stockbond/stockbond_04.html Se non è lei a permettere a Tamron di far lenti e-mount, non so da quale altra azienda potrebbe farsele fare, ricavandoci ovviamente. Come potete vedere, non è una onlus. Lo fa perché ha dei profitti. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:16
"Ma lo stesso potrebbe benissimo accadere anche tra lenti e corpi della stessa casa, adattati, per spingere sui nativi." Potrebbe essere, comunque Nikon ha rilasciato il firmware x FTZ che aggiunge il supporto per gli aggiornamenti firmware dell'obiettivo baionetta F-Mount. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:19
beh, sicuramente ora non hanno alcun interesse di fare gli str... ma cmq poi in futuro si dovrà fare i conti con la vendita dei nativi, spingerli, quindi non lo escluderei, magari tra qualche anno, o forse no, difficile dirlo. O quando il numero di lenti z o rf ecc avrà preso piede in modo importante. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:19
"sony lascia il suo protocollo a terzi, quindi il problema non si pone, chi le compra più, altrimenti? o meglio, perderebbe una fetta di gente" Basta solo un firmware che aumenti il tempo di MAF x cambiare le carte in tavola. |
| inviato il 31 Luglio 2020 ore 19:21
“ Basta solo un firmware che aumenti il tempo di MAF x cambiare le carte in tavola. „ Una bastardat@ come deterrente può sempre essere, ma tamron ad esempio è parte di sony, quindi, per ora non dovrebbero esserci problemi, ma in generali se gli girano, si. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |