| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:49
“ Seeeee... L'unico orologio arrivato sulla Luna era un Omega!!!Cool „ ho già un moon, il last man on the moon 45th e l'apollo 11 50th, adesso basta orologi lunari! |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:50
Henry, quello che dici è vero ma rimane il fatto che lo scatto silenzioso può fare la differenza e guarda caso è l'unica cosa di cui parla la AP, anche perché, le lenti ce le hanno tutti, l'assistenza ce l'hanno tutti, gli accessori ce li hanno tutti. Ovvio che non hanno scelto Sony per lo scatto silenzioso ma per l'offerta economica, ma questa scelta comporterà sicuramente dei cambiamenti nel medio termine. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:51
Più soldi in sponsorizzazioni vuol dire meno soldi in ricerca!!! Sony si è messa a fare la Canon |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:58
“ Cioè ora che ben 29 fotografi su 7 miliardi di persone e diverse decine di migliaia di reporter (per stare nello stesso target professionale) nel mondo, usano Sony, cosa sposterebbe come percentuali? „ Ancora? Dal punto di vista di Sony non si parla di sbandierare chissà che conquista sui numeri (anche AP fosse un'azienda con 1000 fotografi dipendenti, cosa cambierebbe?) ma di sfruttare il nome di AP per dare una percezione diversa del brand in una determinata fascia di utilizzo professionale. Il messaggio di Sony in definitiva vorrebbe essere: "se ci ha dato fiducia un'agenzia stampa importante e storica come AP, significa che siamo pronti a offrire ai clienti con determinate esigenze sia prestazioni che assistenza adeguate". Messaggio puramente di marketing, ovvio, ma più mirato e concreto rispetto ad altre strategie che hanno del fantasioso. Insomma più che ripassare le proporzioni insensate, bisognerebbe afferrare banali ragionamenti logici |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 15:59
“ Non è una critica a Sony ma parlo solo di numeri/proporzioni.... Cioè ora che ben 29 fotografi su 7 miliardi di persone e diverse decine di migliaia di reporter (per stare nello stesso target professionale) nel mondo, usano Sony, cosa sposterebbe come percentuali? No così ripasso un po le proporzioni.... ;-) MrGreen „ Perché abbiamo la certezza che nel mondo proprio nessun professionista usa Sony...? mmhh.... “ Basta prendere in mano una A9 e se uno è solo un minimo sincero con sé stesso, non può pensare che non sia una ammiraglia con cui scattare ottime foto, suvvia! Io ho 1DXII, A9 e D850 (non D5) e sono tutte macchine più che adeguate per qualunque tipo di scatto professionale, senza alcun dubbio. Chi sostiene che non sia vero deve solo risolvere un suo problema e il parere di chi non riesce a risolvere i propri problemi a chi può interessare realmente? „ Questa è la realtà dei fatti... Poi chi sostiene/sosteneva che una Sony non può andare bene per un professionista "perché a bordo campo non se ne vedono"...è meglio che cambi hobby |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:00
Lo scatto silenzioso e, aggiungerei, la stabilizzazione del sensore - che oggi hanno un po' tutti ma all'epoca dei miei acquisti no - e, da utilizzatore di ottiche vintage mf, l'ingrandimento nella messa a fuoco a mirino col focus peaking per me sono le innovazioni più significative del pacchetto Sony. Io sono affezionato a Canon, per motivi storici e di opportunità, ma sono aperto ad ogni innovazione e Sony è stata la più grande innovazione con le sue ML, così come avrebbe potuto esserlo Sigma col sensore Foveon (non dispero che prima o poi esca un Foveon FF su macchina con attacco L). Sarebbe sciocco negare il ruolo e, soprattutto, i risultati raggiunti da Sony in poco tempo: pensate solo agli aggiornamenti firmware gratuiti di Sony che, da soli, potrebbero essere una macchina nuova. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:00
No Alex, Canon ha smesso di farsi pubblicità, non è più presente negli eventi se non i mondiali di calcio o le Olimpiadi. Occhio Henry che lo scatto silenzioso della A9 non è paragonabile agli altri, ha una velocità di registrazione 3 volte superiore a Canon e 6 volte superiore a Nikon ed è utilizzabile in tutte le situazioni dinamiche. |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:07
Black dimentichi sempre (povera Canon) la F1, Mondiali di Sci, Cannes, Venezia e la moda... Birbantello... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:09
“ Cioè ora che ben 29 fotografi su 7 miliardi di persone e diverse decine di migliaia di reporter (per stare nello stesso target professionale) nel mondo, usano Sony, cosa sposterebbe come percentuali? „ Sicuramente molto di più delle storielle come quella del bocchettone largo e dell'8k invernale! |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:17
Signessuno, figurati non è che la 1Dx2 non fa foto ci mancherebbe, fa solo una gran casino |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:21
Lookaloopy vuoi sostenere che non ci sono troppi fotografi? Ma stai scherzando vero. c è il web pieno di fotografi molti lo fanno come secondo lavoro. sul mio lavoro è un lavoro come un altro e anche io uso il sistema delle partite iva ma sempre per la stessa ragione ci sono un mare di partite iva che si fanno concorrenza tra di loro un dipendente costa 40 mila euro l anno tra stipendi e contributi poi hai pure il TFR gli assegni familiari che ricordo li da l inps ma prima li anticipa il datore di lavoro poi l inps quando gli garba te li restituisce. oltre agli stipendi e contributi hai anche tutti i costi delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro quindi corsi ai dipendenti costi per chi cura la sicurezza insomma meglio le partite iva gli dai in appalto i servizi e quando non ti piace revochi in qualsiasi momento l appalto e non hai sindacati che rompono ricorsi in tribunali vari ed eventuali. questo è il mondo del 2000 piaccia o non piaccia siamo in democrazia si è votato e chi è stato eletto ha dato questa impostazione alla nostra società. la fotografia professionale in italia è morta alla fine degli anni 90 intendo quella in cui si guadagnava sul serio e si potevano gestire studi e dipendenti. Adesso c è il fotografo solitario che vive nel web e di incarichi nella modalità " Lancia libera " gli inglesi sono molto acuti nel dare i nomi da noi invece li chiamiamo liberi professionisti perchè il termine liberi professionisti li equipara agli ingegneri architetti avvocati commercialisti gli inglesi usano un sillogismo molto più performante Lancia libera si sa da dove parte non si sa dove arriva vaga nell aria a volta centra il bersaglio altre volte no |
user92328 | inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:24
“ dite che 45k per un 15202 sono veramente troppi? MrGreen „ Ma certo che non sono troppi, vai tranquillo.... |
| inviato il 24 Luglio 2020 ore 16:27
“ Quello che voglio solo dire è che fare uno sconto su 29 corredi per una Sony non mi sembra chissà quale sforzo... „ Appunto, essendo uno sforzo microscopico lo potevano fare altri, ma forse considerano la cosa di poco conto, tale al forellino che fa uscire l'acqua dalla parete di una diga, ma è da li che si arriva al crollo. Da parte mia non avrei permesso una cosa del genere, a meno che me lo abbia imposto il mio bilancio economico. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |