user14103 | inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:06
Io compro quello che mi da il meglio ho altro da fare su cui concentrarmi..per esempio il mio lavoro ..non dimentichiamoci che per molti è un passatempo ..e il passatempo deve essere un piacere ... .. p.s mai letto un manuale d'uso ma quando la uso deve fare quello che ho in mente di fare e la fotocamera deve seguirmi in tutto e per tutto .. innovazione sempre benvenuta ..ce ne fosse .. e chi dice il contrario forse non vuole spendere ma si ritroverà presto con dei rottami invendibili.. e si ritrovera gioco forza a fare i conti con l'innovazione ... |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:28
Karmal, se vuoi veramente sempre "il meglio" (si potrebbe poi stare anni a discutere su cosa sia questo meglio, che è soggettivo il più delle volte) devi cambiare fotocamera ogni 6-8 mesi...altro che perdere tempo! |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:38
“ credere che tutte queste "innovazioni" ci permettano di fare migliori foto è completamente illusorio tranne dei campi scientifici ecc...a me basta pochissimo per fare foto e il piu importante è un mirino il migliore possibile..poi se siete attirati piu dalla tecnologia che dalla foto fate voi a me tutti 'sti fronzoli non interessano...ma si devono pure inventare le novita per continuare a vendere se no la gente si compra una fotocamera e la usa a vita (come faccio io) e una specie di obsolescenza programmata solo che invece di guastarsi ne devi comprare una nuova perche non è piu all'altezza....che cazzate tutto questo e commercio non ha niente a che fare con la fotografia..Sorriso „ Dipende da quello che fai. Se per il genere che pratichi ti basta una reflex a pellicola o una rollei 35 t, va benissimo. Ma occhio a non commettere l'errore di pensare che per gli altri sia lo stesso. Io da quando uso ml sony ho migliorato, e non di poco, il livello delle foto grazie alle “diavolerie elettroniche”. |
user14103 | inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:38
Ma certi discorsi mi fanno sorridere sempre .. se sei bravo a fotografare lo sei ancora di piu con quello che ti da il meglio .. io mi tolgo dai professori o quelli che si prosessano tali ...non lo sono Il meglio aiuta sempre .. e quindi ben venga .... Canon finalmente lo ha capito e certi professori stranamente hanno cambiato idea ...basta leggere che si scrive ..quello che prima era inutile ora è diventato indispensabile.. è inutile girarci in giro.. canon r 2018 canon r5 2020 |
| inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:39
“ devi cambiare fotocamera ogni 6-8 mesi...altro che perdere tempo!” E perche' cosa fa? Cambia piu' fotocamere e corredi che mutande. |
user14103 | inviato il 21 Luglio 2020 ore 23:52
Karmal, se vuoi veramente sempre "il meglio" (si potrebbe poi stare anni a discutere su cosa sia questo meglio, che è soggettivo il più delle volte) devi cambiare fotocamera ogni 6-8 mesi...altro che perdere tempo!? Ogni due anni esce una fotocamera e la cambio volentieri x tutta una serie di cose.. ..le mie foto non cambieranno ma chi se ne frega mi danno soddisfazioni lo stesso senza il minimo sbattimento ....oltre che risparmiare tempo risparmio soldi in due anni faccio 60000 scatti e me le ricompro nuove e le usate hanno ancora 3 anni di granzia e le rivendo bene .. che mi frega meglio di un noleggio Meglio cambiarsi le mutande spesso ..poi a lungo cominciano a puzzare .. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:00
@ karmal: di innovaziond negli ultimi anni ne ho vista ben poca: in giro vedo ben poche foto che non si potessero fare anche con macchine dell'epoca 1ds3/d3. Macchine che non penso assolutamente a vendere, ma con cui faccio foto. Il poco di nuovo l'hanno mostrato nx1 e a9 e d70 (per il video) @ perbo: quasi tutti gli utenti degli efv ne trovano dei limiti, e per giunta quasi sempre gli stessi. Anche i fabbricanti trovano dei limiti agli efv, visto che sono in continua evoluzione, molto più dei sensori. Ad ogni modo una scena cotrastata ha spesso 10-11 stop tra luci e ombre, e un efv in quelle condizioni pela le luci e chiude le ombre, visto che lavora su 8 bit. |
user14103 | inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:05
karmal: di innovaziond negli ultimi anni ne ho vista ben poca: in giro vedo ben poche foto che non si potessero fare anche con macchine dell'epoca 1ds3/d3. Macchine che non penso assolutamente a vendere, ma con cui faccio foto. Io invece ne ho vista parecchia .. non nel risultato ma nella facilita nel farle.. chiedi a qualcuno che comprera una r5 fra un mese se quello che dico non e vero . |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:33
La questione della scarsa gamma dinamica degli evf è cosa ben nota. Non solo siamo lontanissimi dalla gamma dinamica dei sensori, ma anche da quella di uno schermo lcd hdr: inoltre, la maggior parte degli evf copre a malapena lo spazio srgb, quando va bene, per cui si perdono anche una marea di informazioni sui colori, rispetto a un mirino ottico. Nonostante ciò, molti sono convinti che gli evf mostrino esattamente ciò che sta registrando il sensore, e nemmeno si accorgono delle macroscopiche differenze che invece vi sono. E' quindi evidente che costruttori possano giocare con loro come vogliono, propinando delle soluzioni mediocri come se fossero particolarmente innovative. Vedasi anche il caso delle risoluzioni: ho letto miriadi di elogi per il mirino della eos r, per i suoi 3,6 milioni di punti (che molti confondono con i pixel), quando in realtà si ha per le mani in mirino da 1280x960 pixel, ovvero poco più della risoluzione di un video hd (720p). Ecco perché ai costruttori conviene produrre mirrorless: spendono molto meno rispetto a una reflex, e la progettazione e lo sviluppo creano mediamente meno rogne, avendo molte meno componenti meccaniche di precisione. Inoltre, anche se i mirini non sono granché, molti nemmeno se ne accorgono. |
user187800 | inviato il 22 Luglio 2020 ore 0:39
“Ecco perché ai costruttori conviene produrre mirrorless: spendono molto meno rispetto a una reflex, e la progettazione e lo sviluppo creano mediamente meno rogne, avendo molte meno componenti meccaniche di precisione. Inoltre, anche se i mirini non sono granché, molti nemmeno se ne accorgono.” Hbd, che dire...ti straquoto!! |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:01
Ragazzi, ci sono generi in cui non levi l'occhio dal mirino per ore e ore. In quel caso a molte persone l'evf da fastidio, amen. Se poi per voi questo significa rifiutare la tecnologia non so proprio che dire. Io devo lavorare nel modo più confortevole possibile, per alcune cose reflex in borsa, per altre no. Ma che poi cosa vi cambia a voi... boh... |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:05
“ Io sinceramente tutti questi problemi di affaticamento e di visione con l'evf non li ho mai notati. „ Dipende dal genere. Per un matrimonio non c'è problema, per qualsiasi genere che ti costringe a stare ININTERROTTAMENTE per ore con l'occhio nel mirino molti hanno fastidio. |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:15
Io si soffro parecchio con evf! Nonostante lo usi sempre! Non tutti siamo uguali! Se dovessi fare solo foto e non video , userei solo reflex! |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:18
Personalmente in tanti anni non mi è mai capitato un caso simile "ore e ore". Ma succederà pure. Vorrà dire che se fai tante foto di quel genere non prendi una ml e ti tieni la reflex, qual è il problema? |
| inviato il 22 Luglio 2020 ore 1:24
Il mio problema è che lavoro sul mare con grossi riflessi é devo dargli una clip video sempre! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |