| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:53
@Lookaloopy Un sistema e dato dalle proprie macchie e proprie lenti È un dato di fatto Se voglio usare lenti EF prendo macchine del sistema EF (Avuti sia M che EF) Se il sistema M sarà ritenuto vivo da mamma Canon saró felicissimo di ricomprarlo... a seguito di uscita di lenti M Che poi le lenti di altri siatemi funzionino bene con relativi adattatori non rendono “vivo” il sistema (Che sottolineo mi piace ma che ad oggi ha davvero un parco ottiche M imbarazzante... ) |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:53
@Marco Eh per l'appunto... Un sensore APS-C che puoi configurare quando ti pare sia come corredo leggero come un micro 4/3 che come corredo ultra con serie L è il miglior compromesso possibile a mio parere... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:54
@Il Lord Ognuno è libero di fare come crede Ma ad oggi pensare di dover usare lenti EF solo su macchine del sistema EF significa precludersi inutilmente una miriade di possibilità. Perché le EF diventano un vero parco giochi sia su M che su R. E, senza offesa, è molto stupido. Il concetto ovviamente, non chi lo adotta. Son scelte. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:02
Nessuna offesa... Anche negare che il SISTEMA M sia ad oggi molto indietro (fermo?) come lenti è diciamo.... poco obbiettivo Nel “nuovo” sistema R mi sembra che di ottiche ne presentino o le annuncino Capisco sia più molto più mportante...ma nessuna ottica M uscita da anni.... insomma PS Sono interessato al sistema Ma non capisco Canon... da parte mia trovo la cosa “antipatica” che fa pensare ad un sistema morente Questa è un'opinione personale a differenza del dato di fatto inerente il numero di lenti del Sistema M |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:04
Concordo con Look. La differenza fra un "accrocchio" ed un sistema integrato, sta proprio nel fatto che Canon supporta nativamente le lenti EF sia su M che su R, ed è anche ipotizzabile che le nuove lenti EF verranno progettate con questo scopo, oltre al fatto che anche i firmware delle ML vengono sviluppati con questa logica. Discorso totalmente diverso, ad esempio, rispetto a lenti EF adattate su Sony, che funzionano anche benino, ma senza alcun supporto né alcuna garanzia sul funzionamento (ovviamente) né dal produttore delle lenti né della ML. |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:06
Ma guarda Lord, di cercar di capire Canon non vale la pena. Il sistema M è nato quando nelle mirrorless non credeva nessuno neanche in Canon Ma poi hanno preso piede, inoltre per quanto sistema povero di lenti dedicate in Giappone ha spopolato e lo fa tuttora. A me interessa poco capire Canon, so che ad oggi il sistema M mi consente di usare lenti minuscole per APSC o ingombranti per full frame senza alcuna limitazione, sempre con qualità ottima, e a seconda delle necessità. Pensa che ho in progetto di affiancare alla M50 una R6, ma tenendo sempre solo EF ed EF-M.... |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:09
 |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:11
 |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:28
@il. Lord se succede vuol dire che porti sfiga @DrakeRnC pensa che io avevo letto che l'ideale era una lente che risolveva metà del sensore per avere una frequenza di campionamento doppia, purtroppo però le lenti risolvono sempre di più ed ecco quindi l'antialiasing |
| inviato il 19 Agosto 2020 ore 23:45
Bella Rafx24x il tuo inquadramento di fotografo di famiglia. Mi unisco anch'io alla tua categoria |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 0:28
... le mie sono foto ricordo, niente di più , questo sito mi ha fatto appassionare decisamente di più; ma cmq fotografo da famiglia rimango Però un 2.8-4 lo prenderei volentieri nativo come zoom kit in stile fuji. Per quanto riguarda il sensore della m50 e la m6 mk2 , mi sono accorto che quello da 24 digerisce meglio ben piu lenti. Quello da 32mpx della m6 Mark 2 quando la presi avevo 22mm/ 32mm ef-m , 18-55 ef-m e 17-70 sigma 2.8-4 a casa, beh il 18-55 e il 17-70 guardando le foto al pc mi hanno fatto riguardare le impostazioni jpeg ma le avevo impostate cm.picture style personalizzato come avevo.su m50, beh erano peggiori della m50 le foto come dettaglio. Poi metto il 22mm e il 32mm e li cambiava tutto ( ricordo che sn tornato a m50 solo xke senza evf nn riuscivo proprio) , ma anche con m50 logicamente i 2 fissi vincono ma cn il sensore nuovo è ben piu marcata la differenza quindi che si dica ciò che si vuole ma ci vogliono ottiche buone col sensore nuovo, i fissi no problem, 11-22 credo anche ma i kit zoom vecchi compreso il 18-150 si possono lasciare dove sono, credo che dpreview l avesse provata proprio con il 18-150 e il 32mm nella prima prova. |
| inviato il 20 Agosto 2020 ore 1:48
"Anche negare che il SISTEMA M sia ad oggi molto indietro (fermo?) come lenti è diciamo.... poco obbiettivo" In realtà...no. Il sistema apsc reflex EF-S ha sempre avuto meno obiettivi rispetto al sistema EF. Non mi sembra nessuno si sia mai scandalizzato nel mettere obiettivi EF sulle reflex apsc. Sulle M la filosofia è la stessa. Al posto degli obiettivi EF-S ci sono gli M. L'uso degli EF non cambia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |