| inviato il 11 Settembre 2022 ore 12:22
Che il 100-400 a TA mostri una certa vignettatura ci sta, tutti gli obiettivi a TA vignettano dal momento che nessun costruttore si prende la briga di progettare le proprie ottiche in funzione di un cerchio immagine che non sia quello (in pratica è preciso quasi al millimetro) previsto per il formato che l'obiettivo andrà a coprire - e questo vale anche per il 400/2,8 - quindi ci stà che il 400/2,8 chiuso di due stop sia leggermente più luminoso del 100-400 a TA, ma il punto è che secondo voi anche chiudendo entrambi gli obiettivi a f8, f11, f16 ecc l'immagine riprodotta dal 400/2,8 sarà sempre più luminosa di quella ripresa dal 100-400 o dal 400/5,6 a parità di stop CHIUSO... ed è questo che mi risulta un tantino poco credibile. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 12:29
A meno che, ovviamente, la meccanica del diaframma di uno dei due obiettivi non mostri dei marcati errori nella chiusura delle lamelle del diaframma stesso... ma questo diaframma deve essere proprio scadente e tale, per intenderci, da provocare errori di chiusura di almeno 1/3 di stop, che è la soglia minina di scarto di luminosità che un occhio, peraltro pure MOLTO ALLENATO, riesce a discernere. |
| inviato il 11 Settembre 2022 ore 14:18
Paolo è sempre questione di T, se il 400 2.8 ha una trasmittanza migliore sarà sempre migliore ci sta poco da fare. Magari non ci saranno differenze enormi ma ci saranno, per altro il supertele perde ogni cenno di vignettatura appena si chiude un pochino. |
| inviato il 13 Settembre 2022 ore 9:42
Esatto Mactwin, si chiama Trasmittanza. Paolo dai un occhiata su dxomark sui test delle ottiche ci dovrebbe essere un valore T che indica proprio la trasmittanza. Fidati |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 19:00
Non metto in dubbio che un 400 2.8 sia meglio dello zoom , e ci mancherebbe. Un 500 f5 confrontato con un 400 e tc 1.4 secondo voi? |
| inviato il 14 Settembre 2022 ore 19:45
Per me (giudizio assolutamente personale), sono due ottiche complementari, infatti le possiedo entrambe. Il vantaggio del 400 f/2.8 è la velocità AF in condizioni di scarsa luminosità, ed il fatto che sia f/2.8. Il 500 f/4 è l'ottica per fotografia faunistica per eccellenza. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 10:13
Dovendone scegliere una sola Bruno? |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 12:25
Secondo me dipende molto da cosa e come fotografi. Se ti piacciono soggetti piccoli e non ambientati meglio il 500, ma anche il 600. Se fai grossi animali ( magari anche non in Italia) il 400 senza dubbio. |
| inviato il 01 Maggio 2023 ore 13:07
Come dicevo nel mio precedente intervento, entrabi gli obiettivi hanno dei punti di forza. Come detto Cristiano, in base a cosa vuoi fotografare, la scelta può ricadere sull'uno piuttosto che sull'altro. Per avifauna, opto per il 500 f/4. Quando so di aver bisogno di "luce" il 400 è impareggiabile. L'ho usato per fotografare orsi, cervi, stambecchi, ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |