RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, l'annuncio ufficiale, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5, l'annuncio ufficiale, parte 2





avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2020 ore 7:21

Minkia! Quindi sono riusciti a rallentare la rotazione terrestre? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:13

Sembrano confermare 8 passi e poter scattare a 4 secondi a mano libera! Superando di fatto Olympus che aveva dichiarato fosse impossibile andare oltre per via della rotazione terrestre! Eeeek!!!

Mano d'acciaio.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:42

Non penso sia possibile bloccare la rotazione terrestre, secondo me hanno trovato un altro modo:
- o viaggiano nel tempo, quindi ogni 4” tornano indietro;
- o il sensore viene mosso dall'ibis bilanciando la rotazione terrestre, ovviamente per capire da che lato gira la terra hanno anche una bussola e un giroscopio.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:42

Ieri la presentazione mi ha entusiasmato nella sua versatilità a tutto tondo, poi, leggendo di tutti i problemi di surriscaldamento lato video, qualunque interesse si è raffreddato. Se uno deve fare un minimo di riprese che non sia una manciata di take di pochi minuti, deve praticamente girare in FHD. Speriamo che non sia effettivamente così, ma essendo indicazioni Canon, c'è poco da ricamarci su. Rimarrà comunque un'eccezionale ed invidiabile macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:44

Io però non capisco come mai nelel fotocamere debbano mettere il comparto video ... ma davvero lo usate cosi tanto sto video ? Io mai fatto video perchè non so cosa "videografare" .
Sono arretrato ed ancora pietrificato sl concetto che la fotografia è una cosa ed i filmati un'altra .

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:45

Chiaramente sarà un modo di dire! Addirittura sommando la stabilizzazione elettronica di dovrebbe stare sui 10 stop in video!

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:45

grazie canon per aver implementato ai massimi livelli i sistemi vecchi di anni! Aspettiamo che nikon segua con la sua bolla papale e poi possiamo vedere finalmente cosa sarà inventato dagli altri inferiori, quelli che sviluppano vere e nuove tecnologie! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:47

grazie canon per aver implementato ai massimi livelli i sistemi vecchi di anni! Aspettiamo che nikon segua con la sua bolla papale e poi possiamo vedere finalmente cosa sarà inventato dagli altri inferiori, quelli che sviluppano vere e nuove tecnologie! MrGreenMrGreenMrGreen


Quanta acredine MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:50

Quack :|

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:52

Sono arretrato ed ancora pietrificato sl concetto che la fotografia è una cosa ed i filmati un'altra .


Per rispondere con una metafora succulenta, anche le tagliatelle ed una crostata sono due cose completamente differenti fra loro, ma si fanno entrambe sullo stesso tagliere ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:53

Ieri la presentazione mi ha entusiasmato nella sua versatilità a tutto tondo, poi, leggendo di tutti i problemi di surriscaldamento lato video, qualunque interesse si è raffreddato. Se uno deve fare un minimo di riprese che non sia una manciata di take di pochi minuti, deve praticamente girare in FHD.

Bhe ma credo che i problemi di surriscaldamento si verifichino oltre i venti minuti di video....e non sono pochi(si parla dell'8k).In 4k,magari a 120 fps questi problemi non dovrebbero sussistere e parliamo sempre di una features che nessuna altra macchina ti da

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 8:56

È diverso.. sulla r5 Canon ha provato a farla grossa.. top foto e video .. e con questo ho sparato un prezzo che oggi è fuori mercato se consideriamo che la concorrenza fotografica sta quasi 1500 euro sotto.


Ma quando mai? Quanto costavano la A9II al day one e quanto la RIV? Inutile che si prova a dire: comprate una Sony a meno. Perchè questo è il tuo punto, dato che Nikon non offre lo stesso. Dimenticando di dire, volutamente, quanto costavano quelle macchine in uscita.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:08

Non penso sia possibile bloccare la rotazione terrestre, secondo me hanno trovato un altro modo:
- o viaggiano nel tempo, quindi ogni 4” tornano indietro;
- o il sensore viene mosso dall'ibis bilanciando la rotazione terrestre, ovviamente per capire da che lato gira la terra hanno anche una bussola e un giroscopio.


Nella presentazione ha detto che l'algoritmo tiene conto della rotazione terrestre, quindi mi sembra un modo per dire che valutano anche quella cosa lì...

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:18

Bhe ma credo che i problemi di surriscaldamento si verifichino oltre i venti minuti di video....e non sono pochi(si parla dell'8k).In 4k,magari a 120 fps questi problemi non dovrebbero sussistere e parliamo sempre di una features che nessuna altra macchina ti da


Leggendo sotto purtroppo riguarda anche il 4k, inoltre una volta surriscaldata ci vuole troppo per tornare operativi, senza contare che si parla di temperature esterne di 23°C , facili da superare da maggio ad ottobre. Poi vedremo cosa salta fuori da prove vere, di sicuro non ci fai riprese continue di un evento (che non mi interessano) ma magari nell'uso tipico di chi fa videoclip, con tante riprese di pochi secondi/1 minuto consecutive intervallate da altrettante piccole, il problema non si presenta. Altra domanda che mi viene spontanea è: se anche non va in blocco ma comunque lavora ad alte temperature, di quanto aumenta il rumore?

www.eoshd.com/news/canon-eos-r5-has-serious-overheating-issues-in-both

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2020 ore 9:20

Sarei curioso di sapere con che videocamere hanno ripreso i tutorial postati da Motofoto.
NB.Non e una critica verso Motofoto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me