RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 600mm f/11 IS e RF 800 f/11, foto e dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 600mm f/11 IS e RF 800 f/11, foto e dettagli





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:23

Ovviamente qui è un proliferare di 600 a 4 e di 800 a 5.6MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:26

anche di pesi, ingombri e...costi!
è incredibile come ogni volta che esca una alternativa a basso costo esploda la polemica retorica su tutto ciò che non puoi fare rispetto a prodotti che costano 10 volte di più...mah


E' fisiologico Davide, purtroppo.
E' che così la tanto invocata utilità informativa dei topic va a farsi benedire perché grazie alle invasioni barbariche si finisce a parlare di bridge...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:29

La totale mancanza di pensiero critico può anche starci... Il costante additare chi ancora lo possiede no.


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:35

La totale mancanza di pensiero critico può anche starci... Il costante additare chi ancora lo possiede no.


figa questa! l'hai trovata dentro un biscotto della fortuna? MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:42

figa questa! l'hai trovata dentro un biscotto della fortuna? MrGreen

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:43

Senza il bisogno di specifiche tecniche e foto nelle precedenti discussioni avevamo infine dato target e collocazione a queste lenti; ci giunge semplicemente conferma. la distanza di fuoco dell' 800 non è gran cosa; vi ricordo che un piccolo passeriforme a sei metri è solo un francobollo. Per l'appunto però avevamo individuato, forse, il significato di queste due commercializzazioni.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:45

Esatto Francesco, ripartire ogni volta dal "ma perché", "ma chi li compra" mi sembra sinceramente ridondante..
Ci sta che non interessino, ma ci dovrebbe stare anche che si capisca che c'è chi nutre curiosità nei confronti di queste lenti...
E' legittimo anche questo mi pare, o siccome agli altri non interessano non devono interessare a nessuno?

In merito alle distanze di messa a fuoco mi pare che siano identiche a quelle del 600/4 e dell'800/5,6, 4,2 e 6 metri

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:52

Look ma esprimono opinioni ohhhhh e suvvia, come ci sta chi esprime entusiasmo ci sta chi ritiene siano poco utili qual è il problema?

Chi pensa che sia utile in certe circostanze e chi ritiene che in altre non lo sia, oppure che si possa usare altro.

Dove sta il problema?

Per inciso....il contemporary sta a 2.8mt di maf minima, io mi farei non una ma tante domande...

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 16:54

Il problema Mac è quando si inizia ad attribuire agli altri "totale mancanza di pensiero critico", "fanboysimi" vari solo per aver manifestato interesse per due lenti che ad altri non interessano proprio.
Perché lì si va sul personale, non si discute più di opinioni sugli oggetti in questione.
E non ci sta, mi spiace, tra persone civili ed educate non ci sta.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:00

Look ma esprimono opinioni ohhhhh e suvvia, come ci sta chi esprime entusiasmo ci sta chi ritiene siano poco utili qual è il problema?

Ma dimmi chi ha espresso entusiasmo....magari curiosità ma entusiasmo credo nessuno.Poi ancora devo essere provati,ancora devono comunicare il prezzo e già si stroncano così o si tirano fuori a paragone i fratellini da 10000 e 12000 euro.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:02

Per inciso....il contemporary sta a 2.8mt di maf minima, io mi farei non una ma tante domande...


Mh, dai, ho dei seri dubbi su quale sia a 2,8m la focale reale del Contemporary...

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:07

Look che ci sia una pletora di fanatici è palese, e per tutte le marche e modelli, anche se devo dire che lato Nikon la militanza è decisamente più agguerrita e decisamente poco razionale.
Spesso però le discussioni si potrebbero evitare se di fronte ad un opinione, ad un esempio si evitasse di buttarla in caciara o come spesso capita si derivi su giudizi personali.
Il vantaggio di esporre elementi tecnici, con evidenze, è che quelli sono, ci sta poco da discutere...anzi ci sarebbe poco, ma si scade sempre in altro.

Se si parla di distanza minima 6mt è tanta roba, per soggetti piccoli forse non ideale (comunque possibile).
Perché?
Perché magari devi ritagliare...e visto il diaframma gli iso non saranno sempre il massimo, quindi ciao ai dettagli.
Un f4 ha distanze elevate, che però restano uguali se usi un tc, quindi un 1200 f8.....può permettersi anche i 6mt.

Ora lasciando perdere i super tele, ci sono zoom che (fino a prova contraria) offrono di più, molta ma molta più duttilità.

Quella distanza non sarebbe un problema se parlassimo di volatili grossi.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:13

Mac, sono il primo a scherzare su queste lenti, sono io che ho postato la foto di Barbossa e Jack Sparrow se ci guardi, quindi con me sfondi una porta aperta, ci sto sia a scherzare che a discutere civilmente.
Ma quando arrivano i bulletti del quartiere che esordiscono a gamba tesa nella discussione insultando l'intelligenza altrui mi sale veramente la nausea.

Per avifauna non li vedo adatti, c'è bisogno di lenti più veloci e versatili.
Io l'ho detto, vanno bene per l'amatore con una R qualcosa che, a patto che costino poco, con pochi soldi si mette davanti un 600 o un 800, cosa che magari non avrebbe mai potuto fare, salta in bicicletta e va a fotografare Leclerc che prova a Monza anche dalle postazioni sfigate ma che eludono le reti, da cui servono tanti mm.
Oppure va in Val Roseg in giornata a passeggiare con la moglie e fotografa le cince in pieno giorno come non ha mai fatto prima.
Io potrei essere uno di questi un giorno, sono un cerebroleso per questo?
Tu dici che lo si può fare anche con un 150-600, ok, vedremo se la qualità sarà la stessa o se qui c'è di più.

user39791
avatar
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:21

Dato che vedo uscire ottiche sempre più iper luminose due f11 sembrano quasi una provocazione ad ogni modo se non altro sono originalissimi.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:24

Comunque a me il 600 f/11 porta 55mm di apertura, l'unica bridge confrontabile credo sia la Sony che ha un 600 (EQUIVALENTE, si tratta di un 220) f/4 per una apertura praticamente uguale. Costa un migliaio di euro e pesa un kilo e cento. Inutile poi il discorso della bridge ottimizzata tra obiettivo e sensore, questo non è uno zoom e le lenti RF hanno memorizzato al loro interno tutti i parametri di correzione per distorsione vignettatura e diffrazione. Quindi meglio una bridge no, al limite soluzione equivalente tra peso e qualità di immagine, con l'incognita del costo: se il 600 costa molto più di 1000 euro conviene la bridge, se costa meno ad un utente Canon conviene il tele. Che comunque, per inciso, non richiede un'altra scheda di memoria ed un altra batteria e caricabatteria...

P.S. se Nikon e Sony escono con le rispettive "5" vuol dire che la RP, nonostante questo forum, ha avuto un buon successo. Ed agli utenti della RP un tele così piacerà tanto, soprattutto se costa il giusto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me