| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 15:20
Strabiliante la macchina di questo mese. Un cesso il mese prossimo. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:03
Questa discussione riguardo alla A6600 è molto interessante e come al solito si accendono molto le questioni di questo tipo. Ci sono diverse questioni condivisibili da una parte e dall'altra, le mie sono riflessioni esterne che citano diversi discorsi di alcuni utenti senza però un ordine preciso :) 1- chi possedeva già un corredo vasto ha fatto bene a prendere la macchina più completa della serie, la A6600, soprattutto a fronte di una buona valutazione usato e conguaglio non esagerato. Ma per questo è stato vantaggioso, con altre cifre e differenze cambiava assai il fattore convenienza dando un occhio al mercato, questo perchè.. 2- ..in ambito aps-c non esiste solo Sony ma anche Fujifilm per valutare un rapporto prezzo/prestazioni (Fuji dotate tra l'altro di sensori Sony?). Una X-T4 a 1699€ senza sconti come si rapporta ad una a6600 d'annata da 1600€ al lancio? X-T4 porta un corpo dichiaratamente tropicalizzato, dual slot uhs-ii, otturatore meccanico 15 fps, mirino più grande da 3.69mp più grande, video all-intra e 10 bit, non ci sono le solite limitazioni AF Sony tramite uscita HDMI, tanti comandi fisici (poi li si possono usare o meno), menu completi ma velocemente fruibili, display ruotabile (acclamato da molti), sensori X-Trans che qualcosina in più ce l'hanno rispetto ad un classico Bayer..ecc.. Fuji ancora indietro magari a livello Autofocus, passi avanti ne sono stati comunque fatti. Mettendo sulla bilancia tanti fattori vedo poca convenienza però verso la A6600, oggettivamente. A meno di non dare all'autofocus il 99% dell'importanza nel fattore decisionale o perchè appunto già c'è un corredo alle spalle in casa Sony, ammesso di non pagare il doppio una A6600 rispetto alla A6400..uno scenario che al lancio praticamente ci veniva quasi proposto e ci sarebbe molto da dire a riguardo. (La domanda è A6600 valeva davvero il doppio di una A6400 già non troppo economica?) 3- Cosa porta questa A6600 di così "inarrivabile" e unico rispetto alla concorrenza Aps-c? Un autofocus davvero al top. Poi? .Stabilizzatore (non al top della categoria, funzione già presente su A6500 o Micro4/3 a costi inferiori) .Nessun limite di registrazione video (per quello non basta la A6400? Fate un ora di girato in continuo con IBIS a mano libera per giustificare entrambe le features? *provocazione* ) .Autonomia elevata (per forza.. hanno aumentato il grip e lo spazio batteria, meno male direi!) Cosa c'è di così unico rispetto a tante alternative? Pure con compromessi sul sensore (gestibile in molti casi) ci sono alternative dalle funzioni professionali a costo simile o inferiore oggi, vedi micro 4/3 Lumix G9 o GH5. Io onestamente ci vedo moltissime mancanze, anche solo a livello di confronti con il mercato e cosa offre. 4- C'è chi dice che la differenza e il prezzo di lancio alto erano giustificati dall'innovazione AF e dallo stabilizzatore rispetto agli altri modelli Sony.. Quindi al prossimo giro per avere finalmente un mirino al pari della concorrenza e un doppio slot saranno giustificati 2000€ o più per una aps-c che poi presenta ancora altre limitazioni a livello di features? A cos'altro si dovrà rinunciare a fronte di qualche aggiunta? :) A voi starà bene questo, mentre a me da eventuale acquirente o consumatore consapevole no, se tutto si ripercuote in prezzi più alti ovunque in futuro. 5- Più che dimostrare o elevare il prodotto A6600 da utenti Sony (cercando di convincere altri acquirenti più consapevoli) ci sarebbe forse da "inca*zarsi" per tutte quelle limitazioni che vengono offerte a prezzi non proprio accattivanti rispetto alla concorrenza, no? Avessero creato un body con un'ergonomia molto differente, messo un dual slot e aumentato le funzioni video rispetto la già non troppo ricca A6500 di sicuro la valutazione cambia, non ci sono dubbi, tutto qua. :) Il mio comunque vuole essere un parere fuori dalle parti, a me cambia poco o nulla il discorso Sony, trovo sensato con una differenza contenuta investire su questa A6600, trovo difficile poter convincere altri di un ottimo "rapporto prezzo/prestazioni/funzioni" dove oggettivamente è dura. La cosa che invidio maggiormente è la triade Sigma 1.4 su Sony Aps-c, ci fosse anche per Fujifilm.. (non i Viltrox con le ghiere alquanto dubbie nel concept stesso). Il dualismo Sony aps-c con sensori Sony e Fujifilm con sensori Sony ogni tanto mi fa pensare alla concorrenza in questo formato mirrorless, rivale ma unito per tanti motivi. Sony per me molte volte non da il colpo di grazia sul mercato quando potrebbe e abbiamo esempi come nella serie A6xxx di modelli a volte davvero poco accattivanti in termine di rapporto prezzo/features, quando la tecnologia migliore spesso è Sony, lì il paradosso. Buone foto a tutti! (e discussioni) |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:05
Vero la Xt 3 non ha stabilizzazione però non è che ne farei molto uso. Il punto è che essendo più recente di 6100 0 6400 avrà qualche miglioramento qua e la. Vorrei la A7r2 ma è impegnativa come costi...usata a meno di 1200 non l'ho trovata, e un grandangolo usato siamo sui 500 a trovarlo. Lo so che di per se non sono tanti soldi, ma sono tanti per magari poi lasciarla ferma....vero che la fase di scatto appagante poi ripartirebbe |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:59
NerdMike condivido tutto. “ Sony per me molte volte non da il colpo di grazia sul mercato quando potrebbe e abbiamo esempi come nella serie A6xxx di modelli a volte davvero poco accattivanti in termine di rapporto prezzo/features, quando la tecnologia migliore spesso è Sony, lì il paradosso. „ Banalmente non lo fa perché non vuole rischiare di cannibalizzare il suo segmento FF nella fascia per così dire bassa (A7c, A7III) che necessita delle relative ottiche FE (più costose delle APS-C), tutto qui. Il giorno in cui si degnerà rimuovere le limitazioni artificiose e anacronistiche che ancora oggi impone sui suoi corpi APS-C, già elencate in altri post precedenti, sarà il giorno in cui le farà pagare artificiosamente di più di quello che già costano adesso. Io, personalmente, da qualche anno a questa parte una Sony APS-C non la prenderei mai nuova e men che meno nei suoi primi anni di vita, cosa che in effetti ho sempre fatto (A6000 e A6500). Una volta che si ha la consapevolezza del proprio fine fotografico e di cosa ponga un vero limite e cosa no per il proprio modo di fotografare, si riescono a fare scelte e spese più oculate secondo me. A ognuno la sua scelta. |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:28
“ Banalmente non lo fa perché non vuole rischiare di cannibalizzare il suo segmento FF nella fascia per così dire bassa (A7c, A7III) che necessita delle relative ottiche FE (più costose delle APS-C), tutto qui. Il giorno in cui si degnerà rimuovere le limitazioni artificiose e anacronistiche che ancora oggi impone sui suoi corpi APS-C, già elencate in altri post precedenti, sarà il giorno in cui le farà pagare artificiosamente di più di quello che già costano adesso. Io, personalmente, da qualche anno a questa parte una Sony APS-C non la prenderei mai nuova e men che meno nei suoi primi anni di vita, cosa che in effetti ho sempre fatto (A6000 e A6500). Una volta che si ha la consapevolezza del proprio fine fotografico e di cosa ponga un vero limite e cosa no per il proprio modo di fotografare, si riescono a fare scelte e spese più oculate secondo me. A ognuno la sua scelta. „ Se mi piazzano la A6600 a max 1000€, la A7C a 1500€ e la nuova A7iii/IV a 2000€ c'è spazio per tutto e tutti. Ormai sappiamo che una aps-c singolo slot con IBIS e di target non professionale si trova a 990€ (x-s10), il problema sono vecchi modelli prodotti fino all'ossesso che creano un cuneo per alzare i prezzi ai nuovi modelli (vedi la serie RX100, e la A7 con la mark 1 e 2 sempre presenti e sempre piazzate in quella fascia da tempo ormai, così non danno spazio alla A7iii di scendere assai finché non se ne vanno). Non c'è nessun problema con il giusto target di prezzo, mi stanno bene funzioni limitate ma almeno allineamo il costo alla concorrenza.. X-T3 e funzioni pro anche per il video veniva sui 950€ nuova ufficiale scontata! Dual slot e tutto quello che po' renderla adatta per un utilizzo "sicuro". Un punto tragico è anche questo.. io a parte sensore e autofocus (dove a volte si parla di fattori determinanti al 99% per molti) non trovo niente di vantaggioso in questa serie A6xxx comparato alla concorrenza ahimè. Vabbè! |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:26
hai detto niente......l'AF è il fattore che ha determinato il successo di Eos, oggi è il vanto di Sony, direi che non sembra poco... |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:28
ricordiamoci che A7x diventa leader nel FF quando raggiunge un AF buono (A7mk3) le 6xxx lo avevano dal primo giorno.... |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:50
Ok tutto bello, ma tornando al mio quesito....adesso che ho venduto forse frettolosamente la mia A6000, ma ho tenuto il Sigma 16, mi prendo una A6500 (A6600 non ne ho trovate) a 800 euro ( prezzo più basso usato) o una Xt 3 col 14 o il 18? |
user210403 | inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:39
“ a7iv uscirà a 2500 € (rumors) „ A 2500 ti fanno vedere la scatola da lontano Uscirà in tempi lunghi, e sarà come minimo a cavallo dei 3000... D'altronde se costavano oltre 2000 euro una a7c al lancio.... e una S5..... La a7iv a meno di 3000 non te la fanno vedere Prezzo di a6600 è alto? Ma.... Costa come una canon 90d .... E costa meno di una Nikon d500 e di una Xt4 ( che non dispone di teleobiettivi pari agli altri) Quindi per quanto mi riguarda è un prezzo onestissimo.... ( e la qualità di immagine migliore per me è proprio della a6600, oltre ad un parco ottiche completo con piena compatibilità sigma e tamron) |
| inviato il 17 Gennaio 2021 ore 22:29
“ A 2500 ti fanno vedere la scatola da lontano MrGreen Uscirà in tempi lunghi, e sarà come minimo a cavallo dei 3000... „ A proposito di prezzi eventuali sulla a7 IV.. Io appena ho visto la Eos R e la Z6 arrivare con uno slot in una fascia oltre 2000€ dove da sempre c'è stata quella funzione quasi "basilare" mi sono detto: malissimo, adesso così si giustifica un costo più alto per quello che uscirà portando al rialzo le fasce di prezzo, a danno di tutti.. tàc, esce la R6 con un dual slot a 2800€! Al di sotto il nulla dove a quel prezzo ti prendevi la serie 5 reflex professionale, la serie 6 stava sotto i 2000€ mentre ora tutto rimescolato al rialzo, e di ottiche non ne parliamo.. Tra l'altro assurdo, il dual slot SD che te lo piazzavano su una D7200 onesta ma di fascia media, ora sembra uno sfizio da pagare a peso d'oro. Meno male che è arrivata la Z5, ma forse è arrivata tardi Nikon. Secondo me avrebbe dovuto rilasciarla pure senza ibis a prezzo più basso in contemporanea ad una Z6 che già era una versione II, completa dotata di dual slot così da differenziare categorie e mostrare decisione nell'ingresso del mondo mirrorless. I discorsi sono lunghi e complessi in merito a questo mercato fotografico attuale.. Giustificare comunque prezzi elevati sulla serie A6000 soprattuto perché il parco ottiche Sony è più fornito non lo trovo corretto. Quindi ci si può permettere il lusso di tener alti i prezzi e giustificando anche il valore intrinseco del prodotto? Non credo, o per lo meno va confrontato per quello che è a confronto del resto. Posso dire che il sistema Fuji è meno vantaggioso con meno ottiche e costose, ma per quello non dico che allora i corpi hanno senso di costare meno, idem a parti invertite con Sony.. Più ottiche e terze parti non vuol dire che devo pagare di più un corpo che mi offre meno feature in alcuni casi della concorrenza. Poi se volete giustificatelo, ma ragionando così ci rimettiamo tutti. Sono blasfemo (o troppo drastico ) se dico che la serie 6000 oppure la A7c sono un ottimo sensore con un eccellente autofocus e "nient'altro intorno"? Una sorta di compromesso totale come ritorno in termini di funzioni pratiche, ergonomia, specifiche e sostanza rispetto alla concorrenza per inseguire un concetto di compattezza a volte eccessiva? (dove altri hanno saputo essere più bilanciati) ..Mi spiego meglio, senza offesa, onestamente una full frame (A7C) con ottimo sensore ed eccellente autofocus per lo meno in AFC ma senza un singolo tasto funzione, senza af joystick, un touch a metà e un menu che non è stato ridisegnato per adattarsi ad un utilizzo più rapido e moderno come su tutte le concorrenti, ergonomia tutt'altro che in linea con la concorrenza...ma non rasentiamo un minimo concetto di ergonomia, qui si parla solo di compattezza estrema a fronte di compromessi quasi totali per l'esperienza di scatto e ad un prezzo elevato. Siccome è l'unica così compatta non è che allora deve andarmi bene quel prezzo sproporzionato. Tutto questo a 2000€ al prezzo di riferimento di una A7 iii vecchia di 3 anni da cui però perde un mirino standard che già non era il top, non cambia il display LCD con lo stesso problema con le lenti polarizzate, stessi identici formati video, lo stabilizzatore viene compattato e con gli anni passati perde performance anzichè restare in pari almeno con la A7 iii e infine perde pure uno slot SD (messo in un lato inusuale e come al solito con etichetta rivolta dalla parte opposta)...sì dice che vende abbastanza, l'avessero piazzata ad un tetto più basso di almeno 500€ e vedi quante in più ne vendevano! Non alimentiamo queste follie comprando a queste condizioni, ci rimetteremo tutti con prodotti venduti a peso d'oro solo per questioni di marketing scarsa coscienza critica generale sempre più spesso. (qui chiudo la parentesi A7c ) Capisco che ognuno spende i soldi come vuole ma cerchiamo sempre di pesare il reale valore delle cose, altrimenti ci si può vantare di avere tanti soldi da buttare, ma non si può certo dire di spenderli bene davanti a certe mosse di mercato che hanno uno strano sentore da kilometri di distanza. ;) > discorso più rivolto all'amatore, in ambito lavorativo anche una piccolissima differenza se quantificabile come ritorno economico è sempre più che giustificata. < Piccolo OT per dire che a non farci trarre in inganno da prezzi gonfiati al lancio mettendo alle strette queste mosse commerciali ci guadagniamo tutti, con prodotti completi e al giusto prezzo.. chi ha poco di investire avrà così tanto e chi ha invece molto da investire molto e molti di più in cambio, che dite non è meglio? |
user210403 | inviato il 17 Gennaio 2021 ore 22:54
La Z5 ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Canon ha due prodotti ( R ed RP) immaturi e altri due troppo costosi ( R5 R6), gli obiettivi costano una follia. Entrambe canon e nikon non possono contare su sigma e tamron ( pare ancora a lungo) SONY ha il vantaggio di essere arrivata molto prima, ha diversi corpi quasi completi, a prezzi interessanti, e un parco ottiche ( in ambito mirrorless) estremamente più completo ed economico.... Escludo fuji perché manca sul fronte teleobiettivi... Perciò per me Sony al momento è la scelta migliore in ambito mirrorless... Personalmente avrei dotato la 6600 di un doppio slot e di un mirino più grande, che avrei pagato anche un paio di cento euro in più volentieri. Una 6600 con doppio slot, mirino più grande e risoluto, buffer migliorato e una cura maggiore nei materiali e nella costruzione per me potrebbe essere un prodotto definitivo... IO NON FACCIO VIDEO. Per la fotografia La qualità di immagine in ambito apsc è già perfetta, non serve un sensore diverso. Ma non la faranno mai... Non faranno mai uscire un prodotto completo.... Quello che più ci si avvicina al momento forse è la sony a7r4.... ( ma è da valutare nel tempo...) In ambito reflex invece la D850, sempre secondo me. Valuterò in un futuro breve anche il sistema m4/3 ( Pana g9 e Oly Em1iii su tutte) |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 0:28
Ancora non capisco perché Sony debba sfornare fotocamere con caratteristiche video molto indietro rispetto alla concorrenza: A parte la A7SIII che costa uno sproposito, in tutte le altre abbiamo un file, sia FHD che 4K, ad 8bit con campionamento colore 4:2:0, e il 4K è a 25p quando la concorrenza, prima con la GH5, e adesso con la XT-4 hanno file migliori. Al momento Sony è soltanto avanti come AF perché anche l'IBIS è mediocre. |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 8:54
A7c ha tutti i tasti programmabili compreso il tasto rec, non diffondiamo fake news, inoltre con l'AF che si ritrova il joy non serve a niente, anche la mancanza del doppio slot è molto relativa vista l'utenza a cui mira...e lo stabilizzatore ha un aiuto software coi gyrodati.... |
| inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:11
“ A7c ha tutti i tasti programmabili compreso il tasto rec, non diffondiamo fake news, inoltre con l'AF che si ritrova il joy non serve a niente, anche la mancanza del doppio slot è molto relativa vista l'utenza a cui mira...e lo stabilizzatore ha un aiuto software coi gyrodati.... „ Io personalmente non sto diffondendo fake news, ho parlato di tasti funzione dedicati, non ho detto che non si possono programmare i vari tasti presenti (cosa possibile anche su altri marchi oltretutto). Per parlare di ergonomia e praticità soprattutto lato foto ci sono un minimo di funzioni base per utilizzare la macchina in modo pratico.. sacrifico i tasti che già hanno funzioni dedicate con altro? Tipo: Molte ottiche Tamron non hanno selettori AF o Stabilizzatore sul barilotto, un tasto funzione se ne va. Idem per la stabilizzazione con ottiche fisse. Modalità di messa a fuoco? Non c'è un selettore di messa a fuoco, altro tasto che se ne va. Scatto in Jpg? Mi serve un tasto per cambiare profilo e regolazioni al volo, altro tasto che se ne va. Devo programmare ogni cosa ma non c'è a mio avviso lo spazio e il numero necessario di tasti su questa A7C. Voglio selezionare il comportamento del sensore EVF/Display al volo? O vado nel menu oppure altro tasto perchè non è presente il pulsante come su quasi tutte le mirrorless. E la lista va avanti.. C'è il My MENU ma io parlo di funzione one-click per operare comodi e rapidi. Per sopperire a queste mancanze visto che non ci sono tasti dedicati devo programmare tasti magari che già assolvono a funzioni specifiche come il settaggio Drive, il selettore per la modalità di AF, ecc.. Ovvio che se devo scattare con quasi sempre le stesse funzioni non tocco nulla e problemi non ce ne sono, ma qualche tasto funzione in più poteva starci (in più e dedicato, quello il punto). Cavolo, pure le A6000 che hanno pochi tasti funzioni ne hanno più di questa A7C che sulla carta ha solo il cestino come tasto dedicato. Queste cose a fronte di un menu che non è stato cambiato, con una grafica più pulita e funzioni rapide touch sarebbe stato ancora più comodo per uso magari a mano libera durante i Vlog, cosa per cui tanto è stata pubblicizzata..questi famosi Vlog. Puoi lavorare in post i dati Gyro anche perchè lo stabilizzatore non è il top della categoria (risultato ottimo alla fine ma già migliore magari su altre fotocamere per l'uso a mano libera), diventa tutto lavoro in più, e dove sta la praticità? Ripeto, fosse costata meno a fronte di queste mancanze pratiche tutto sarebbe stato più bilanciato ma qui è tutto un compromesso e sacrificio. |
user210403 | inviato il 18 Gennaio 2021 ore 9:24
Z5 resta effettivamente una fotocamera ( per foto) molto invitante... Costa quasi come una Canon RP, che è uscita da diversi anni, ed ha un sensore decisamente migliore. Ho doppio slot SD, joystick, un mirino vero, pesa 100g in più della a7c.... Paga però un parco ottiche nativo estremamente più limitato e costoso ( a meno che non si usi un adattatore).. La a7c tuttavia la trovo un po' più sensata della panasonic S5,perché almeno può usufruire di un parco ottiche fantastico, ci sono sigma tamron samyang estremamente validi a prezzi davvero accessibili... La S5 è fuori da ogni logica a oltre 2000 euro.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |