| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:34
Otto... libero di pensarla come vuoi. Secondo me devi metterti in testa che come si dice a Milano: ognuno fa el sò mestè. Se vuoi avere una formula 1 (sfondaMTF), non puoi pretenderci di andare a far la spesa. Continuare a dire che anche con ottiche moderne, ipercorrette e sfondaMTF si ottiene lo Yakamoz è un chiaro incaponirsi in qualcosa di impossibile proprio perchè quell'effetto è dato su FF da ottiche con difetti. Continui a postare quintali di tue foto con la speranza di approvazione ma mi spiace, non ne avrai da me, per il semplice motivo che non hai i mezzi adatti per ricrearlo. Se poi ti può far dormire sereno sfoderare l'alibi del sapiente uso delle luci, fai pure, ma sappi che la verità è ben diversa. Poco male, ma devi accettarle queste cose. Di sicuro non mi metto a dire che con il 6x7 "esco" lo stesso dettaglio di una medio formato digitale, perchè so che non è così. Ma l'onestà intellettuale deve essere bilaterale e quindi devi capire che con i tuoi mezzi, lo Yakamoz lo puoi solo sognare. Beninteso, potrebbe anche non servirti... anzi, a te non serve proprio per il tipo di foto che fai. Quindi smettila di crucciarti, vivi felice e sereno con le linee nitidissime e le superfici pulitissime, su quello sei un campione! Io gioco a tennis da quando sono piccolo e non ho mai sviluppato un colpo da KO, gioco mediamente tutti i colpi e corro come un dannato per tutto il campo. Morale: la mia forza è sulla terra battuta a combattere da fondo, facendo sbagliare prima l'avversario. Anche a me piacerebbe fare serve&volley come McEnroe e chiudere il punto in maniera spettacolare, ma con i miei mezzi non sono in grado di farlo. E' semplice consapevolezza. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:38
Ma soprattutto, otto, te ne frega qualcosa di 'sto kakamozz? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:44
Vala... una volta le "clave" mi piacevano, ora non ho più il braccio per sostenerle. E' curioso come nel tennis mi capita l'inverso che nella fotografia, se trovo qualcosa di giusto per me, non la cambio fino a che non perde la vernice.... Nel 2013 sono passato da Wilson a Babolat con l'AeroProDrive e da allora uso solo quelle. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:59
“ E' curioso come nel tennis mi capita l'inverso che nella fotografia, se trovo qualcosa di giusto per me, non la cambio fino a che non perde la vernice.... MrGreen „ giusto! @otto, la r4 e 85 gm non sono un'accoppiata valida da ritratto, lascia pure nel secchietto dell'umido davanti casa, passo io a ritirare. se proprio vuoi riciclarla ti spiego il metodo: - 4x a7r4 o a7r3 - 4x smallrig - tripode con carico almeno 10kg -4x lenti russe vintage / leica m / contax zeiss -1x telecomando infrarossi sony 7 euro - testa graduata e bolle copri slitta flash colleghi i rig con viti 3/4 tramite i fori filettati, metti tutto in bolla sul tripode e tramite il telecomando IR lanci lo shutter release di tutte e 4 assieme. In post stitching accurato automatico con ps cc2020 . Occhio a scattare in modalità high res 120mpx con apertura 1.4 con ognuna eh. Dovresti così aver emulato la resa VERY LARGE FORMAT e trovato lo YAMAMAI con una spesa tutto sommato modesta. Stampa la foto e mettila in un bagno di ristorante , cosicchè sia di ispirazione per gli avventori fotoamatori  si scherza eh non pijatemi ammale |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:08
Oppure investi poche centinaia di euro e prendi questa (alternativa moooolto più economica a quella di Valdrego) e vai tranquillo che lo Yakamoz lo ottieni anche se scatti nello sgabuzzino buio. intrepidcamera.co.uk/products/intrepid-camera |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:23
“ Continuare a dire che anche con ottiche moderne, ipercorrette e sfondaMTF si ottiene lo Yakamoz è un chiaro incaponirsi in qualcosa di impossibile proprio perchè quell'effetto è dato su FF da ottiche con difetti. Continui a postare quintali di tue foto con la speranza di approvazione ma mi spiace, non ne avrai da me, per il semplice motivo che non hai i mezzi adatti per ricrearlo. „ Paco ma lo yakamoz, yakult o che dir si voglia è per definizione essenzialmente una "sensazione", quindi è inutile che ti ostini a voler scrivere delle regole, in tanti degli esempi che hai postato, io - e non solo, questo ti sfugge - non ce lo abbiamo visto affatto! E' che tu ti arroghi la capacità di decidere cosa lo sia o no, ma non si capisce a quale titolo, visto che afferisce - quasi esclusivamente - al gusto. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:24
“ in tanti degli esempi che hai postato „ Mi dici in quali cortesemente? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:52
 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:55
“ Mi dici in quali cortesemente? „ Il gatto, la foto di tua moglie ai navigli, l'ultima (sempre di tua moglie)...credo che tu non le abbia postate a caso, no? Anche sull'ultima della bambina, non mi pare che ci sia stato consenso...ma forse ho interpretato male... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:08

 |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:30
L'effetto più pronunciato, anche da questi due esempi, si ha quando il soggetto di staglia su uno sfondo progressivamente più lontano nella zona centrale, con i bordi che restano più leggibili perché più vicini, come maf, al soggetto. Insomma composizione e luce la fanno sempre da padrone, nel senso che PER ME fanno loro la vera differenza (per favore, non tiratemi di nuovo in ballo sensorini con ottiche f/4...) |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 18:22
“ Il gatto, la foto di tua moglie ai navigli, l'ultima (sempre di tua moglie)...credo che tu non le abbia postate a caso, no? „ Certo che non sono a caso ma se avessi letto bene, NON ho detto che erano yakamoz. Vai a rileggere i meii scritti e vedrai che è così. Io ho postato due foto Yakamoz e in quel caso non ho sentito dire nessuno che non lo fosse. Quella della mia famiglia col cowboy e quella di mio figlio nel fienile dove addirittura sono stato invitato a pubblicarla da Nico proprio per questo motivo. Bon, spero che l'equivoco sia chiarito. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 19:00
Poca pdc , ottica con curvatura di campo ed aberrazione sferica ... soggetto ovviamente centrale! Se lasci spazio intorno si nota di più se chiudi come nel mio esempio si vede ugualmente ma meno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |