| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:39
Be ma alla fine il resize serve principalmente sul jpeg, che devi mandare via subito... Un altro vantaggio delle mirrorless sulle reflex è anche vedere a tutto schermo in apsc piuttosto che con le smomodissime cornicette.. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:42
no fico non credo. Dipende dai generi Ad esempio, per quello con la D850 è più facile scattare che con la D500 perché se hai un lungo tele centrare un volatile mentre il mirino inquadra tutto è più semplice. io sono un principiante ma credimi che seguire un uccello in volo con un 500mm non è un gioco da ragazzi e tutti gli aiuti son ben accetti |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:45
Appunto dipende dai generi, nessuno obbliga a stare in apsc, addirittura sui nuovi super tele c'è una ghiera per passare da apsc a full frame all'istante, ma è molto più comodo vedere a schermo intero piuttosto che in piccolo con delle cornici, questo è innegabile |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:45
Domanda secca. Chi dei Pro quì dentro usa il tracking 3D x Nikon o analogo x Canon (non ricordo come si chiami) in pista? Funziona? Che set usate? La funzione A3 come la impostate? Lavorate in GRP, singolo o espanso sui frontali/laterali? (No sony please). Che impostazioni date sui tasti di setting (tasti D5/850). Grazie. |
user80044 | inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:50
Stefano sono d'accordo che spendere 4/5000€ in più nella maggior parte degli utilizzi non è necessario. Per me la D850 ha fin troppi mpx con i conseguenti vantaggi/svantaggi. Il mio sensore ideale sarebbe tra i 24/36 mpx |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:57
Banjo io difficilmente uso l'af, le volte che lo uso non lavoro con tracking ma con af su zone o su punti espansi. Con la a9, una delle pochissime a darmi scarti tali da potermi dissuadermi dal mio modo di fotografare, ugualmente non uso tracking ma zone (poi all'interno della zona è ovvio che esiste una sorta di tracking). Forse qualcuno lo userà, non saprei che dirti in pista ho visto di tutto, ragazzi che non so come siano potuti accedere fare raffiche a modello film, gente che scattava con ottiche corte ..."tanto poi ritaglio". Io non dico che questo o quello sia sbagliato eh, se io scattando a fuoco preimpostato avessi scarti maggiori che con l'af...metterei l'af, mica sono ×; allo stesso modo magari ci sta qualcuno che ottiene risultati per lui migliori con il tracking...userà il tracking. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:05
Sarebbe interessante capire chi e come lo usa l'AF in pista. Io penso in molti. Piacerebbe capire a seconda delle situazioni cosa e' meglio usare. Cmq grazie. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:34
Comunque sta passando anche la storia inversa, del “è una mmirglia e...” qui un sacco di utenti si lamentano sempre che quella macchina ad alti iso fa schifo rispetto ad un'altra, adesso la d6 fa un pelino meglio, e si inizia a dire però che fa un pelino peggio ai bassi, e di colpo diventa meglio avere i bassi che gli alti... Insomma se ci si deve lamentare di una macchina, sicuramente si trova il pelo per poterlo fare, ma alla fine secondo me l'unico difetto di questa macchina è averla chiamata d6 anziché d5s... Ricordiamoci che non esistono solo gli sport outdor ma anche quello indor, dove avere una machina che scatta a 12800 iso fa più comodo di una che scatta bene a 100... tra l'altro queste macchina nascono per lavorare da tot a tot, avendo una poca percezione di perdita di qualità, avere un file a 100 iso da 20 stop, è uno a 6400 di 10stop, ti mette il timido ad usarla dopo un cero numero di iso... Da parte mia avendo a9 che 7riii, ammetto che quest'ultima da 100 a 400 iso non c'è paragone, ma se si lavora da 800 in poi la a 9 perde meno dettaglio, vira meno il colore, il file è più consistente insomma... Avrebbero potuto fare di più?? Sicuramente!!! Ma sono convintissimo che queste scelte siano dovute ad un fattore economico, dove meno spendi per fare la macchina, più guadagni... tanto si sono fatti i conti che tutti o almeno il 90% di utenti nikon che ci lavorano, macinando 200000 scatti a stagione la prenderanno, perché la loro sarà ormai bella e consumata. Infatti la d6 la settimana scorsa è entrata nella top 50 camere più vendute in Giappone. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:41
Pit, si dice solo che le altre due ammiraglie vanno bene sia sopra sia sotto, tutto qui... Pit non è vero che da 800 iso la a9 è preferibile come files, la tua è probabilelmente una suggestione perché vedi i files al 100%, se li riscali non c'è alcuna differenza www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:46
Rieccomi dopo le dovute scuse. Ragazzi ma vi do assolutamente ragione sull'eccellenza della D850 (come dissi in F1 è la fotocamera più usata apposta per le sue caratteristiche!). Come sono più che certo che con qualsiasi ammiraglia di oggi si porti a casa il risultato perfettamente! Banjo presente, io uso l'AF nel 99,9 periodico dei casi in pista e fuori per il mio tipo di fotografia. Per me e sottolineo "per me" l'unico sistema efficace nel mio lavoro è il singolo punto ad inseguimento, la zona o altri setting in cui sceglie la fotocamere assolutamente non li uso, lei non sa se voglio il casco a fuoco che sta dietro mezzo metro il montante centrale dell'Halo, così come avere il fuoco sul casco e non sul ginocchio dello sciatore, piuttosto che sul muso della moto anziche sul casco del pilota, voglio la certezza che se sbaglio la foto sono stato io a non aver tenuto alla perfezione durante la raffica (lunga o corta che sia) il punto di messa a fuoco sul casco/occhio del pilota/atleta. Anche perchè (secondo i tecnici che ci seguono) la fotocamere meno calcoli predettivi deve fare e più è sicuro/preciso/veloce l'inseguimento e la raffica, se deve iniziare a calcolare n punti iniziano a non essere più razor sharp... così anche peggio la zona o gruppi di punti. Infine non siamo tutti uguali, chi ha la mano "ballerina" di solito usa dei case in cui rallenta il ricalcolo del fuoco per evitare di perderlo ogni minimo spostamento del punto di messa a fuoco scelto (ad es. sul casco), chi è più un cecchino tende a tenere alto il ricalcolo per avere più reattività dell'AF ma rischiando di perderne di più se non lo segui perfettamente. Infine uso assolutamente tutti i punti a disposizione, a croce/doppia croce che seleziono manualmente con il joystick, il centrale quasi mai, perche per motivi compositivi il soggetto nel frame non si trova mai nel punto centrale nelle mie foto, ma sono tutti assolutamente affidabili. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:52
Grazie nessuno, se non sbaglio usi Canon? Ok, ma quindi: “ Per me e sottolineo "per me" l'unico sistema efficace nel mio lavoro è il singolo punto ad inseguimento „ Vuol dire che usi il tracking su punto singolo in auto? O sposti tu i punti in af continuo sui punti cui vuoi mettere a fuoco e AI-Servo?? Scusa, ma questo non lo ho capito. Grazie per l'intervento. |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:03
Si infatti il mio intervento è poco pertinente perchè non so come lavorano i vs. sistemi, ti ho solo riportato come lavoro per rispondere alla tua domanda.... Si si sposto io il punto mettendolo in base a dove voglio posizionare il soggetto nell'inquadratura che voglio realizzare. Non so cosa intendi per tracking (perchè per tracking non vorrei che intendessi la capacità della fotocamera di seguire/riconoscere lei un soggetto, questo no non lo faccio, non mi fido.... e lei non sa qual'è per me la parte da tenere fissa/ferma a fuoco) Alla fotocamera lascio solo il compito di far movimentare avanti-indietro le lenti dell'ottica, usando l'AF ad inseguimento semplice su singolo punto scelto in manuale da me. Anche perchè scattando con tempi molto bassi, nitido perfetto, nelle curve, in cui il soggetto ha un movimento non lineare/costante rispetto il fotografo, viene perfettamente nitida solo la parte che rimane nella posizione ferma costante nel mirino, ad es. l'ala anteriore od una ruota descrivono una traiettoria ben diversa da quella del casco essendo a distanze diverse in caso di tempi lunghi devi decidere tu quello che vuoi venga giusto in base a quello che vuoi dire con la foto |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:06
Non usi raffica quindi? |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:12
Si si lo detto nel post precedente! si si la uso (lunga o corta che sia anche di soli 3/4 scatti...) Ma fondamentalmente seguo con l'AF il soggetto e "premo" quando penso/credo accada quella cosa specifica che m'interessa/mi aspetto che accada..... Ad Otto ho mandato invece esempi di lavori in cui devo seguire un soggetto per decine di secondi tutte in raffica alla max cadenza, per avere anche 200/300 foto tutte perfettamente a fuoco che poi tecnici devono montare a computer per i più disparati usi..... |
| inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:16
Pensi che avere maggiori fps nella raffica gioverebbe al tuo lavoro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |