JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pensi che una foto che scattiamo con le moderne digitale non si possa realizzare con una mamiya 7 a telemetro? non è cambiato nulla nella fotografia l unica cosa di nuovo è photoshop. se togliamo photoshop di certo una mamiya 7 a telemetro darebbe migliori risultati di un ammiraglia digitale. ovviamente con la possibilità dei programmi anche se si prende una cantonata tecnica con qualche ora davanti al pc aggiusti tutto se invece la cantonata la prendi con una pellicola ci dici ciao ciao alla foto
Credo gran poco nell'utilità di un autofocus governato dal movimento dell,occhio.
Almeno nel mio modo di fotografare.
Infatti quando uso il mirino in luogo del display per scattare lo faccio per essere il più preciso possibile nella composizione. E questo implica guardare all'impazzata tutto il fotogramma, seguire le linee guida, cercare elementi di disturbo nello sfondo ecc. il tutto mentre, dinamicamente, la camera tiene sotto tiro il soggetto in af-c.
A ben pensarci peró, per chi lavora in fuoco singolo scatto singolo potrebbe anche essere utile, ma con la miriade di punti odierni trovo difficile possa essere molto preciso.
Penso più che questa funzione possa essere in pixel shift o un focus staking.
L'eye sarebbe inutile nelle ml del 2020. Per me saranno implementazioni software molto utili come intervallometro, autoscatto programmabile nel tempo anche oltre 30 secondi, anteprima in tempo reale nelle lunghe esposizioni eccetera. Tutte cose che per un fotografo sono le benvenute
Pixel shifting per poter sfruttare tutto il sensore e creare un file che non deve essere demosaicizzato. Oppure per ogni scatto fare un dual iso e tirare fuori dei raw da 20mpx con una GD molto ampia. Per dirne un paio che prenderei volentieri e che dovrebbero essere alla portata della R5.
Mi sembrano caratteristiche già note qulle della pagina cui fari riferimento Giuseppe e, anche il comunicato stampa posto in coda alla pagina che indichi è molto vecchio e risale al 13 febbraio.
Interessante che a fine febbraio sarebbero dovute essere presentati R5, 100-500 ed i due extender. Probabilmente la R6 e gli altri obiettivi erano previsti per luglio già in origine e causa covid hanno messo tutto assieme.
Forse si faceva solo riferimento all'annuncio, ma va a capire (la traduzione è di google dal giapponese)...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.