| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:38
Cornelio ho scritto che faccio foto banali il che è vero ho pure scritto che da professionista ero portato a fare scatti per lo più tecnici e su progetto grafico del committente. non mi sembra che mi sia lodato semmai mi sono squalificato a semplice tecnico di fotografia. ho semplicemente evidenziato che un tempo nel settore fotografico si guadagnava e anche parecchio adesso non c è paragone. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:44
Cari miei, ricordo le cassandre che già addirittura quando le due mamme Olympus e Panasonic erano ancora incinte predicevano un aborto spontaneo... invece M4/3 è nato lo stesso! Allora le stesse cassandre, continuando a lodare le reflex FuFu e i loro corredi immortali, hanno iniziato a invocare la morte prematura del "formato minore" che però, nonostante tutto, oggi è ancora vivo!!! Così oggi accade che: mentre quelli che a detta di tutti erano corredi "per sempre" hanno cominciato a soccombere sotto i ripetuti colpi delle nuove baionette e sembra che qualcuno abbia addirittura chiesto al WWF di proteggere le reflex Fufu ormai in via di estinzione, siamo ancora qui a discutere della futura morte del M4/3! Che dire... penso proprio che, quando i prezzi delle ormai obsolete reflex FuFu e relative ottiche si abbasseranno adeguatamente, anch'io risponderò all'appello del WWF e, per le poche occasioni in cui potrà essermi utile, comprerò un mini corredo reflex FuFu vintage!!!  |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:47
“ penso proprio che, quando i prezzi delle ormai obsolete reflex FuFu e relative ottiche si abbasseranno adeguatamente, anch'io risponderò all'appello del WWF e, per le poche occasioni in cui potrà essermi utile, comprerò un mini corredo reflex FuFu vintage!!!MrGreenCoolMrGreen „ +1 |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:47
“ Ma le lenti? Il post parla di sistemi fotocamera + lenti. Se si ha bisogno di zoom, a mio avviso non c'è storia. m4/3 vince ampiamente per dimensione e peso e qualità. „ si volevo mettere la comparativa anche di 2-3 lenti tipiche. ma devo prima cercare un pò i dati... WIDE pana 8-18 vs fuji 10-24 Prezzo 896 € (x micro 4/3) / 999 € (x Fuji X) Produzione 2017 / 2014 Stabilizzazione Si (fotocamera) / Si Tropicalizzazione Si / No Peso 315 g / 410 g Dimensioni 73 x 88 mm / 78 x 87 mm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_l quindi il fuji costa di più è stabilizzato e pesa un etto in più ma non è tropicalizzato il pana costa meno è tropicalizzato ma non è stabilizato |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:49
“ OT da reflex APS-C a m43 risolvi l'è ria del disco come dalla front alla full Per me il confronto e' E-M1 mark iii vs. Fuji GFX-50R. Nel mezzo il nulla. „ bhè dai proprio prioprio niente in mezzo? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:49
essendo stabilizzato il corpo l'8-18 nno ha bisogno di stabilizzatore |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:50
“ come fate a proporre un sensore da 16 Mpixel vecchio di 3 generazioni contro un più recente 24 Mpixel? per fare un confronto più ravvicinato proporrei un più moderno 20Mpixel m4/3 (es. gx9) „ era per fare un paragone sulle entry level... la gx9 è parecchio caruccia |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:54
@Lespauly quando dici: “ il discorso che si fa qui è che a molti (e io mi metto nel mezzo) la qualità del m43 è sufficiente o più che abbondante per fare un po' tutto con soddisfazione! E qui non ci piove. „ sono d'accordo, come quando dici che: “ quelli che sostengono che oggi avere un FF vuol dire farsi venire l'ernia al disco, quelli che si ritengono più furbi perché con il m43 risparmiano peso e denari! „ intendendo che non corrisponde necessariamente alla realtà. Ognuno sceglie in base alle sue preferenze. Però,... vorrei capire perché dici che non si possono fare "equivalenze", che sono farlocche. Dici che non è vero che “ ...un 25 1,8 sul m43 è uguale a un 50 1.8 sul FF.. „ Io concordo che sono due lenti diverse (focale 25 vs 50) ma da un punto di vista geometrico, 25mm su m4/3 è esattamente come un 50 f/1.8 su FF. l'angolo di campo è lo stesso considerati i sensori, la quantità di luce è la stessa e la densità di flusso luminoso è la stessa. Si può mostrare con qualche formuletta. Quello che cambia è il CoC, che ha come conseguenza una "PDC" doppia sul m4/3 rispetto al ff. Queste considerazioni sono sbagliate per te? Se si, mi potresti spiegare cosa non va? Oppure, mi puoi indicare dove posso leggere la spiegazione, se sei stanco di ripeterla? |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:55
qui confronto del 50mm 1.4 (equivalente, scusate se uso questa parola ma è per farla breve) pana 25mm 1.4 vs fuji 35mm 1.4 Prezzo 604 € (x micro 4/3) 7 478 € (x Fuji X) Produzione 2019 / 2012 Lamelle diaframma 7 / 7 Lenti/Gruppi 9 elementi in 7 gruppi / 8 elementi in 6 gruppi Min. distanza fuoco 0.30 metri / 0.28 metri Rapporto riproduzione 0.22x / 0.17x Stabilizzazione No / No Tropicalizzazione Si / No Peso 205 g / 187 g Dimensioni 63 x 55 mm / 65 x 55 mm www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=panasonic_l non avrei mai detto che fuji costasse e pesasse meno. ma non ha stabilizzatore. pana stabilizzatore in corpo ora manca un tele. direi che fino ad ora tra pesi e prezzi più o meno se la giocano alla pari. diciamo nessun grande sconvolgimento |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:57
“ la quantità di luce è la stessa „ La quantità di luce per mmq è la stessa, ma quella se non la rapporti alla superficie, non vuol dire praticamente nulla. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:17
“ La quantità di luce per mmq è la stessa, ma quella se non la rapporti alla superficie, non vuol dire praticamente nulla. „ E' sicuramente OT, ma come si rapporta? Mi puoi dare un riferimento che spiega con formule come calcolare l'esposizione? In un'altra discussione ho avuto modo di trovare ed usare la formula per la DOF, che mi ha chiarito tantissime cose (alcune di quelle che credevo vere le ho "corrette" e di altre ho avuto conferma). |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:19
Per Fuji: www.opticallimits.com/fuji_x Per m4/3: www.opticallimits.com/m43 Per m4/3, fermo restando che come sempre ognuno sceglie in base a quello di cui ha bisogno o che vuole, c'è qualche opzione in più al momento. Mi sembra, almeno. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:19
Dimenticavo... potere continuare a sparlare del M4/3, ma, a prescindere dalle "equivalenze" spesso usate a sproposito tanto che non se ne può più!!! L'unico fatto reale è che oggi il M4/3 anche se in sofferenza è ancora un sistema vivo mentre le reflex FuFu e i loro prestigiosi e costosi corredi stanno soccombendo sotto i colpi delle nuove baionette!!! |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:20
Miiiii Carlmon stai facendo un minestrone mostruoso... Allora, prima di tutto fino a fine mese la GX9 dovrebbe beneficiare di un cashback immediato di 150€ (anche se in Fowa sono dei casinisti mostruosi, quindi non è detto che tutti i negozi abbiano già aggiornato i prezzi). Proseguendo, quando fai i confronti delle lenti su m43 hai molta più scelta. 25mm: Panasonic 1.7 (te lo tirano dietro), Olympus 1.8 (te lo tirano un po' meno dietro ma non è costosto), Panasonic 1.4, Olympus 1.2. Del 25 1.4 esistono 2 versioni, la prima costa parecchio meno della seconda e le differenze sono la tropicalizzazione e poco altro. Zoom wide: Olympus 9-18 (economico), poi c'è il Panasonic 7-14 f/4 e l'Olympus 7-14 2.8 oltre all'8-18. |
| inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:21
ahè mo escono seno coseno arcoseno e le equazioni di Heinstein vi prego no!! la formula è: B= B" ovvero big is better ti basti sapere questo e di più non dimandare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |