| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:37
Tu non ne conosci Anto, ma in due discussioni è venuto fuori che non è poi così raro E di foto nei link postati da Juza fatte a uccelli, anche in volo, e animali a f11 ce ne sono diverse decine |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:48
Aggiungo, quando si chiude da 5.6 ad 11 è perché la luce lo permette, in caso contrario si usano diaframmi più aperti, il che ovviamente non è possibile se l'apertura massima è tanto misera. E li è mezzogiorno di fuoco |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:48
Lookaloopy, ma è davvero raro chiudere ad f11. Chiediamo a Munier se chiude ad f11.. Dai, ripeto, dovessi fare quel genere, non terrei mai d'occhio un'ottica simile.. è praticamente inutilizzabile quando c'è la miglior luce (che non deve essere per forza gold hour). Per altro l'esempio di juza è a 200mm |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:56
Anto ma tutto il discorso è basato sul fatto che dovranno essere ottiche piccole, leggere ed economiche. Condizioni alle quali ad oggi un 600 o un 800 non esistevano proprio. Se una di queste condizioni dovesse essere disattesa ovvio che sarebbero un nonsense |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:57
Allora sono s..mo io che f 10/11 le uso anche con il 400 - qui non si tratta di fare paragoni, sarebbe stupido sostenere che un 800 f 11 sia l' ottica che mancava proprio - ha però un suo ragionevole campo di utilizzo esattamente come ( all'opposto) lo avrebbe un 800 f 5.6 - sicuramente meglio di una compatta super-zoom da1" o moltiplicare un 150/600 - ... Se fanno un 800 fisso, piuttosto che un 300/800 (pur sacrificato come luminosità), evidentemente lo scopo e' di garantire una elevata qualità ottica - quindi caro Aleo, se non trovi motivazioni x vetri simili, che temo non saranno molto meno c...li di bottiglia di quanto auspichi e' solo xche' nelle Tue logiche di scatto non sono contemplati ...! - posto questo, magari potessi permettermi un 800 f 5.6 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:04
Mi sto convincendo comprerò una di queste ottiche per fare panning ai volatili |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:04
“ Anto ma tutto il discorso è basato sul fatto che dovranno essere ottiche piccole, leggere ed economiche. Condizioni alle quali ad oggi un 600 o un 800 non esistevano proprio. Se una di queste condizioni dovesse essere disattesa ovvio che sarebbero un nonsense „ ma anche compatte, il campo di utilizzo sarebbe troppo limitato Looka. Peso in più, vuoi o non vuoi. “ quindi caro Aleo, se non trovi motivazioni x vetri simili, che temo non saranno molto meno c...li di bottiglia di quanto auspichi e' solo xche' nelle Tue logiche di scatto non sono contemplati ...! „ Non è un fatto di logiche di scatto, è che tranne per effetti voluti (mosso, lunghe esposizioni, ecc), scattare ad f11 con una 800 f11 e buona luce (che non significa sole a mezzogiorno senza nuvole) è impensabile. Trovo già difficoltà a 400 5,6... figuriamoci a 800 f11 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:13
Scusate, ma non era già buio oltre ogni limite il 100 stf che ha una trasmissione di 5.6? E risulta ..con i tempi di sicurezza di un 100mm ... Davvero difficile da usare se non con luce artificiale? E ora leggo che un 600 ( per l 800 ci sta che è una focale rara) a f11 ha senso con... Problemi sia di tempi di sicurezza nel catturare a quella focale che di messa a fuoco sportiva avendo a f11 davvero pochi e per l af.. Insomma ma siamo seri? F11 a 1/1000... Durante l'esplosione di una supernova mi metto a catturare il passero? Ottica per stelle e stellate su piattaforma a inseguitore... Se non costerà tanto sarà in pratica un ottimo telescopio... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:19
Scusate, ma un conto è fare foto ad f/11 con obiettivi f/2.8; f/4; f/5,6 , dato che la velocità di messa a fuoco è in relazione diretta con l'apertura massima, un conto con un obiettivo f/11 nativo. O sbaglio qualcosa? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:19
“ Se non costerà tanto sarà in pratica un ottimo telescopio... „   non c'avevo pensato |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:27
Boh, Telescopio, meglio lo smartphone, micro 4/3... Ma dico io.. Adesso come adesso se vado in montagna come tele ho il 55-250 Non mi posso permettere un 100-400 né economicamente né come pesi e ingombri Mettiamo che mi ritrovi in tasca 3000 euro Si può discutere sul fatto che tra M50 col 55-250 e R o RP con sto cacchio di 600 o 800 DO le foto a uno stambecco o un camoscio sull'altro pendio a mezzogiorno vengono meglio con la seconda combo rispetto alla prima? Ovvio che deve costare meno, pesare meno ingombrare meno e rendere bene almeno quanto un 100-400 Son questi i paletti, non l'f11 |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:30
Ulisse non serve una supernova, serve luce, una buona giornata luminosa.....e non calda chiaramente perché l'aria chiaramente fa danni. Oppure su animali posati in discrete condizioni di luce. Le foto bene o male vengono fatte in una moltitudine di situazioni, queste saranno limitate a quelle. Certo pensare che queste proposte siano una rivoluzione fa sorridere, penso siano più motivate da questioni tecniche e di ritorno di investimenti. Se fosse tanto indispensabile star leggeri basterebbe una apsc, e la relativa focale per coprire quel tipo di angolo (che viste le specifiche potrebbe essere un 400 f8....un sigma 100-400...f6.3 costa 600€...), lo stop andrebbe a coprire il gap con il ff, il peso sarebbe minore.....non è che serva una calcolatrice e si avrebbe circa la stessa pdc. Magari potrebbero proporre un kit superleggero a questo punto: 24 f11 35 f8 50 f5.6 300 f8 |
user14103 | inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:32
Voglio un 2000mm f 45.. da 300 grammi.. se il trend è questo meglio esagerare |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:34
Voi ridere.. ma fatemi un 24 mm f 5.6 nitido e risolvente da fare schifo.. un 50 2.8 idem e un 100 2.8 lama che poi lama non si può.. seguito da un 300 f8. Tutti massimo 200 grammi. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:35
No dai la a9 si ferma a f16... Quindi karmal dovrai accontentarti di un 1400mm f16... Ovviamente sarà una rivoluzione e permetterà foto agli stambecchi come mai si è potuto prima con soli 1200g... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |