RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post produzione HDR da singola foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » post produzione HDR da singola foto





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:25

questa immagine e' stata scattata qualche secondo prima, situata poco piu' a destra, in pratica su quello sperone che si vede in basso a dx dell'immagine principale.



Io la trovo molto piu' naturale; invece nell'imagine principale di questo post sembra che qualcosa sia errato. Forse l'esposizione, forse avrei dovuto usare un filtro CPL, o misurazione spot sul'esposimetro, o cos'altro ?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:28

@TheBlackBird ottima, davvero, proprio un bel lavoro

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:41

Grazie Pietro, è tua ovviamente, prendila e conservala!
Se vuoi ti passo anche l'XCF di Gimp con WeTransfer e uno zippone con i 5 tiff sviluppati da Darktable (ci vorrà un po' ti avverto, sono centinaia di MB di roba MrGreen)

Io credo che i fattori negativi principali in questo caso siano la foschia unita al controluce: due cose che sono purtroppo, spesso, la nemesi di un paesaggio che riesca come lo si vorrebbe realmente... Ma sono condizioni ambientali, c'è poco da fare: eliminarle del tutto porta a risultati per lo più irreali, non contrastarle per nulla fa rimanere la foto anonima e piatta. Infine trattarle a dovere è la miglior cosa, ma senza manualità o dei software un po' più intelligenti è una cosa difficile come giocare a scacchi contro un campione regionale... :-P

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:57

lavorata prima in camera raw, in totale l'elaborazione è di 4 Livelli di PS, con maschere di luminosità, nessun hdr, nitidezza dopo ridimensionamento a 1920




avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 18:19

Niente, non ho resisito dò anche la mia versione MrGreen

DXO Photolab 3, due fitri graduali per cielo e terra, uso delle curve per eliminare la dominante blu nelle ombre e rimozione foschia selettiva sul costone di roccia e sulle case con l'uso di una maschera.





postimg.cc/4KD2wBLk

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 22:48

ho rivisto le due esposizioni di partenza x l'HDR, adesso sono arrivato a questo risultato (meglio di cosi non riesco)




@DamMen ottima anche la tua
@Gert niente male, forse avrei preferito il paese e il burrone un po' meno in ombra, ma sono sfumature.

PS: non siete obbligati a rispondermi, ma sono incuriosito, siete tutti professionisti ???

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 22:53

ma sono incuriosito, siete tutti professionisti ???

La fotografia non mi dà da mangiare.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:09

Pietro la tua ultima mi sembra molto buona. Guarda qualche video su YouTube e ti accorgerai che la differenza maggiore la fa la composizione, non queste cose.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:13

Pietro,
vieni a giocare al GPP.
Da come ti stai dedicando a questa foto, penso ti divertiresti parecchio.
Credo sia il gioco meno competitivo del mondo...

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:21

La fotografia non mi dà da mangiare.
Neanche a me... ;-)
Solo che viviamo in un tempo in cui questo genere di elaborazioni si impara via via, anche a livello hobbystico, piano piano. E sono cose che alla fine divertono (almeno a me, molto) perché possono dare buoni (o ottimi!) risultati e tirano pure fuori il meglio dalle nostre foto, in alcune situazioni.

E non solo, aspetto ancora più importante, siamo in un'era pesantemente informatizzata ed i software a nostro supporto sono divenuti potenti e spesso intelligenti, e a volte ancora meno costosi (o gratis!).

Nel corso degli anni ho usato tanti SW utili nella post, ad es. (puoi trarne ispirazione per provare!):
- Sviluppo RAW: Darktable (tutti), Digital Photo Professional 4 (Canon)
- Ritocco vero e proprio: GIMP, Nik Collection
- Correzione: PTLens, Topaz DeNoise AI
- Focus stacking: CombineZP, EnfuseGUI
- Panorami: Hugin, ICE Tool
- HDR: SNS-HDR
(credo di aver pagato in tutto all'incirca un cento euro nel corso di più di 10 anni per il SW, ci sono solo 3 SW a pagamento in questo ambaradan di roba e cioè PT Lens, SNS HDR e Topaz Denoise - maledette offerte speciali a meno di 50 euri... MrGreen).

E poi scusa, siamo in un forum di fotografia, non volevi trovarci una banda di appassionati di fotoritocco? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:21

PS: concordo con Machu, l'ultima mi aggrada molto ... sul discorso cromatico mi fido molto più di te che eri là.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:22

una altra cosa quella di Theblack, equilibrata e senza dominanti.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2020 ore 23:55

Comunque, giusto qualora passi qualcuno che proprio vive nel pianeta della legalità... Esistono sconti buoni MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 5:13

@Pietro complimenti a tutti voi giovincelli che qui dimostrate abilità notevole in PP!;-)
Dato che sono un asino in PP, contribuisco in un modo leggermente diverso. Una FX rispetto ad una DX è semplicemente una macchina più semplice da guidare, un po' come una Panda ed una Giulia.

Giusto avere sviscerato le tematiche HDR, anche pseudo, però è meglio andare a vedere cosa è successo in questo scatto. La D3400 (se non si toglie la soglia Black) arriva a 4095 al massimo, acquisisce a 12 bit.
Un'occhiata all'istogramma NEF via RawDigger, lato dx:



Si nota la struttura "a steccato" dei dati. Indice che si è usato il NEF compresso Nikon che è lossy. Se possibile salvare NEF non compressi (se la D3400 non li ha: pazienza) se si pensa di fare PP importante. L'EXIF esteso conferma che è compresso lossy.
Il grafico mostra chiaramente che il verde G si avvicina al limite 4095, ma sono pochi pixel (la scala delle ordinate è logaritmica). È il bianco delle nuvole. Soffrirebbe la foto se mandiamo a pacco il bianco estremo delle nuvole? No, di sicuro. E allora ISO 100 e +2/3 EV (ETTR).
ISO 200 non ha senso con questa luce, fa perdere inutilmente uno stop di dinamica. Potendo si fotografa sempre ad ISO base, mosso permettendo. LV (light value) è 15. Bisogna togliere 1 EV perché siamo a 200 ISO e siamo vicini alla regola del 16 (che è 15 EV). Qui è stata usata la modalità Matrix e il compitino l'ha fatto bene, ha preservato le luci del canale G. A ISO 100 con 1,17 EV di sovraesposizione (poi ripresa in PP, cioè ETTR) si fa arrivare alla malcapitata D3400 la stessa luce di una FX. I 24 Mpx corrispondono a 54 Mpx FF, neanche la Nikon Z7 li ha. Significa che i pixel della D3400 sono più piccoli di quelli della quasi-ammiraglia Z7. Quindi: anche facendo arrivare la stessa luce FX, il sensel è più piccolo di quello della Z7 e sarà più rumoroso per forza.
Un buon motivo per fare il salto a FX? Dipende. Certamente no quando la luce abbonda come qui e la dinamica della scena è largamente alla portata del sensore della D3400. Importante: al di là del miglioramento SNR, l'ETTR sfrutta tutta la dinamica di una macchina, a ISO base, obbligatoriamente.
Cmq scatto fatto capo ha, la prossima volta in condizioni simili tenere a mente quello che si è logorroicamente esposto sopra.
Nikon Capture NX-D è nettamente sovradimensionato rispetto ai problemi di questa foto. Ha un merito che non ha nessun altro SW: Nikon sa benissmo come comprime i propri NEF lossy e in genere non lo dice ad ACR, DxO, Capture One...
In questo scatto la regolazione in macchina era Sharpening +3 (un valore standard per Nikon) e Clarity +1. Questa non è una foto che si merita + Clarity (che agisce al 95% sui toni medi), il problema è schiarire le ombre ed evidenziare le nubi. Picture Control è attivo solo in JPEG. Nikon da sempre implementa D-lighting, facoltativo.
Ultimamente NX-D (programmato da Silky Pix) ha reintrodotto i Control Point che una volta Nikon chiamava U point sotto Capture NX2 (NIK). Qui ne bastano 3, uno grande nel cielo e due in mezzo. Non posto la mia PP, altrimenti arriva il solito spiritoso che mi accusa "predica bene e razzola male". Rischio più che reale!MrGreen

Per chi usa PS. Si trova gratis in rete il pacchetto PK del celebre Jeff Schewe. Devono avere chiuso Pixel Genius nel 2018. Ho provato lo Sharpening (in 3 stadi, mi sono fermato a 2 perché non stampo). Sensazionale!;-) Gira sotto Automate e permette di giocare coi layers PS interattivamente. Gli appassionati di PP (non io, certamente) emetteranno gridolini di gioia (fa anche il colore!).
Le ore strane sono dettate dalla prostata, non dalla mia volontàTriste

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2020 ore 6:15

Ecco... Al solito ho capito sì e no un 2% delle tue spiegazioni. E questi mi fa incacchiare con me stesso....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me