| inviato il 07 Giugno 2020 ore 17:59
Ragazzi, faccio veramente fatica a capire chi dice: - se faccio BN da RAW con PP sono uno che si accontenta di un BN a buon mercato. - chi invece parte da uno scatto monocromatico è uno bravo, se poi parte da una Leica Monochrom è addirittura un palato fine, se non addirittura un artista, sottointendendo che qiuello è il "vero bianco e nero". Questo è un ragionamento completamente falso e pure viziato da un malcelato snobbismo. Partiamo dal vero BN: era chimica, erano alogenuri di argento che, sensibili alla luce, producevano una immagine latente, resa poi visibile con un processo di ossidazione (il famoso sviluppo) sempre ottenuto con sostanze chimiche ossidanti che generava il famoso negativo, ecc..... Con un sensore digitale succede una cosa diversa, sia esso monocromatico che non, vengono eccitati dei pixel, questi generano una sequela di numeri che vengono elaborati da un software della fotocamera che li interpreta e li masturba, alla fine ho una immagine (RAW o JPG o TIFF) che è già di suo una elaborazione digitale. Credo che sia chiaro a tutti che lì di "autentico" non ci sia una beata mazza, siamo sempre e comunque in presenza di una elaborazione digitale, eseguita da dei softweristi che ci mettono la loro capacità ma anche i loro gusti. Ancora, se io prendo un RAW e lo sviluppo con un buon software (tipo DxO Photolab 3 Elitè), vedrete che io posso simulare praticamente tutte le pellicole BN del passato (Kodak, Ilford, Agfa, Fuji, ecc.), una goduria immensa. Chiaro che è una simulazione di contrasti, risposte ai vari colori, ecc., ma scelgo tra una trentina di preset che, ne più ne meno, si comportano come le varie situazioni monocromatiche che erano presenti sul mercato. L'importante è capire che SONO TUTTE FINZIONI, SIMULAZIONI DIGITALI DI UN MONDO ANALOGICO CHE NON ESISTE PIU' O QUASI. Volete il vero BN? Compratevi una 6x6 analogica tipo una bella Hasselblad 500C e qualche rullo 120 Ilford FP4 (se esiste ancora) e buon divertimento! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 19:09
Autentico o no il file che si ottiene da una monochron e' migliore di quello che si può ricavare destaurando il file di una digitale tradizionale. Se fosse una sola si sarebbero fermatai alla ccd |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 20:10
tutto da dimostrare e soggettivo anche quello e, oltretutto, cosa si intende per migliore? Raimel aveva postato qualche pagina fa un confronto.... |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:13
si continua a voler far fare alla monochrom il bw che si dovrebbe ottenere con un file colore... si continua a paragonare il bw della monochrom con il bw di un file colore... nessuno, ripeto nessuno sarebbe in grado di distinguere una stampa fatta con una o con l'altra fotocamera e probabilmente, il 99% di chi si reca alle mostre fotografiche, non si pone nemmeno il problema di sapere con quale fotocamera è stata fatta la foto appesa, oppure, peggio ancora, mi piacerebbe sapere se una coppia di sposi chiede con quale fotocamera verrà fatto il servizio fotografico... a quelli che sanno fotografare, non gliene frega niente di scattare con la monochrom o con la kodak di mio nonno.. e che balle sta menata dell'analogico, degli acidi degli della camera scura ( che per altro apprezzo moltissimo ), come se chi arriva da li è un palato fine o è un artista sottoindentendo che quella è la vera fotografia. l'è l'homm, non è la macchina fotografica.. ora che scrivo, mi vien il sospetto che non esistono i forum di fotografia analogica, chissà se a Juza verrà in mente di metterne in piedi uno |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:22
Esistono: analogica.it. Ma sono fondamentalisti assoluti: se ti permetti di fare confronti ti cacciano, come è successo a me... |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:24
“ se ti permetti di fare confronti ti cacciano, come è successo a me... „  ecco, immagino... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 6:54
L'avrò fatto, il paragone, 5 o 6 volte in un migliaio di messaggi. Hanno semplicemente paura del confronto e della modernità, anche se io ho sempre spiegato che sono uno che fotografa tanto in digitale che in analogico e che apprezzo pregi e difetti di entrambi i sistemi. Ci sono 5 o 6 di loro depositari della "verità": solo loro sanno tutto e questi posso prenderti liberamente per i fondelli, tu non puoi permetterti perchè è lesa maestà. So strani... Direbbe Verdone. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:07
Io faccio BN con la pellicola, perché piace di più del digitale sia da Monochrom che da file Raw colore. E sviluppare mi diverte in tutte le sue sfumature. Frequento il sito di analogica, dove é ovvio ci sono i talebani dello sviluppo, ma a mio parere nella maggior parte delle volte si hanno confronti positivi....almeno non ci sono Canon vs Nikon vs Sony. |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:15
Ho dato un'occhiata ad analogica.it, ci sono persone molto preparate, sia fotograficamente sia tecnicamente. Qua ci sono più "artisti" permalosi aggiungerei |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 9:46
io credo che ciascuno di noi si diverte un po' come vuole, ci mancherebbe altro. L'importante è la consapevolezza di capire che i metodi per ottenere dei risultati possono essere molto diversi e che alcuni possono essere preferibili ad altri, vuoi per qualità del risultato, vuoi per minor fatica, vuoi per minor costo, ecc. Tutto lì “ si continua a voler far fare alla monochrom il bw che si dovrebbe ottenere con un file colore... si continua a paragonare il bw della monochrom con il bw di un file colore... nessuno, ripeto nessuno sarebbe in grado di distinguere una stampa fatta con una o con l'altra fotocamera e probabilmente, il 99% di chi si reca alle mostre fotografiche, non si pone nemmeno il problema di sapere con quale fotocamera è stata fatta la foto appesa, oppure, peggio ancora, mi piacerebbe sapere se una coppia di sposi chiede con quale fotocamera verrà fatto il servizio fotografico... a quelli che sanno fotografare, non gliene frega niente di scattare con la monochrom o con la kodak di mio nonno.. e che balle sta menata dell'analogico, degli acidi degli della camera scura ( che per altro apprezzo moltissimo ), come se chi arriva da li è un palato fine o è un artista sottoindentendo che quella è la vera fotografia. l'è l'homm, non è la macchina fotografica.. „ concordo, io ho ancora tutto il mio corredo analogico 6x6 e 35mm, ingranditore, ed attrezzature varie per camera oscura. Tutto bello, tutto romantico, ma è il passato, oggi con uno smartphone ottengo risultati migliori o quantomeno paragonabili a una 6x6 analogica. Se non si è consapevoli di questo vuol dire che non si è obiettivi e non si è passati attraverso tutte queste fasi di evoluzione della fotografia. Poi capisco benissimo chi continua ad usare pellicola. Per me il top allo stato attuale della tecnologia è avere sul computer un bel RAW (a colori) ben definito e ricco di informazioni. Da quello ottengo ciò che voglio, a colori, in BN, ecc. Il resto è un passato bellissimo ma ormai superato da ogni punto di vista. Il monochrom è un tentativo per voler simulare quel passato analogico attraverso il digitale, peccato che porti in se tutti i suoi limiti e nessun vantaggio reale, però se uno si diverte così si ritorna al discorso iniziale, è giusto e bello che usi quel sistema Rispondo qui a Valgrassi che ha scritto dopo di me Mi spiace ma io vedo il monochrom né più né meno come un altro sensore, solo che lo hanno ridotto al monocromatico. Una limitazione che al lato pratico da più svantaggi che vantaggi, se ne è parlato fino allo sfinimento Se a uno piace e non vuole spendere in altro modo una cifra così elevata faccia pure. Io onestamente farei scelte decisamente diverse |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 10:14
@Gian Carlo “ Il monochrom è un tentativo per voler simulare quel passato analogico attraverso il digitale „ No. Un monochrome verace significa estrarre il massimo della risoluzione accompagnata dal minimo del rumore dal povero silicio Si. Il Foveon massimizza anch'esso la risoluzione. Purtroppo l'alto read noise l'ha relegato ai margini. Un mono verace è il massimo che può dare il silicio Si. Più chiaro di così... |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 16:41
sapete cosa è successo a Dukefleed, ha cancellato tutti i messaggi è cambiato nome al topic |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:00
“ sapete cosa è successo a Dukefleed, ha cancellato tutti i messaggi è cambiato nome al topic Eeeek!!! „ ... non ho capito, sono veramente confuso è stato censurato il topic o l'utente ? |
| inviato il 08 Giugno 2020 ore 17:14
Dukefleed (ennesima iscrizione di Zeppo) ha cancellato tutti i suoi post e foto, solo perchè (in un altro post dove metteva sue foto per ricevere opinioni) gli avevo fatto notare che le sezioni di discussione non sono per il commento foto, per quello bisogna usare esclusivamente le gallerie. Se tutti facessero "i furbi" chiedendo commenti nelle sezioni di discussione, queste diventerebbero la brutta copia delle gallerie. Visto che cambiano gli username ma non cambia l'atteggiamento, banno anche questa sua ennesima iscrizione. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |