user155906 | inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:25
“ @Ponz666 toni come questo in un 3d ospitato su un forum tecnico di fotografia hanno poco senso e sono generatori di flames oltre che irrispettosi. Ti chiedo, quindi, la cortesia di utilizzare nei miei 3d toni e linguaggi adatti ad uno scambio profiquo di vedute. „ scusa ma se uno spara cose come"è assodato che tutti i fotografi sportivi consigliano sony" io ho la tendenza a prendere poco seriamente il discorso |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:28
“ scusa ma se uno spara cose come"è assodato che tutti i fotografi sportivi consigliano sony" io ho la tendenza a prendere poco seriamente il discorso „ Ma se qualcuno scrive una cosa per te senza senso... che senso ha per te corrergli dietro? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:28
Ma accettare il fatto che qualcuno che prima usava un'ammiraglia DSLR (per la foto sportiva, come il sottoscritto) e poi passando alla a9 qualche vantaggio possa averlo trovato, è così difficile? Mica ho scritto che non si può più fotografare con una reflex!! Ma perché si deve sempre mistificare??? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:30
“ @Maphotosport sì, ma non fanno ridere, credimi. Ognuno sarà pure libero di utilizzare l'attrezzatura che crede o no? Che senso hanno questi paragoni sarcastici? „ ...ho scritto chiaramente che era una battuta, qualcuno ha riso, se qualcuno si è sentito offeso mi scuso, non era mio intento sollevare flame... rispondevo semplicemente ad una battuta precedente... Certo che ognuno è libero di usare quello che meglio crede, ci mancherebbe altro... ho risposto solo perchè un utente aveva dato per "assodato" che ormai i professionisti sportivi usassero solo ML... fosse stato un topic particolarmente tecnico probabilmente non sarei intervenuto con leggerezza, ma un topic basato sulla comparativa dei "dati di targa" di 3 top di gamma con tanto di valutazione finale data a "medaglie" l'ho reputato un topic leggero dove potersi lasciare andare anche ad un pò di sano cazzeggio. errore mio! ti chiedo scusa. Pace e bene ;-) |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:31
Ragazzi, secondo me, è errato l'utilizzo dell'avverbio "universalmente". Voglio dire, è normale che qualcuno consideri la a9 superiore alle altre, come è normale che qualcuno consideri le ammiraglie Nikon e Canon valide quanto la a9 o migliori di quest'ultima. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:34
Iza avevo già corretto l'avverbio che poteva generare qualche malinteso. “ Certo che ognuno è libero di usare quello che meglio crede, ci mancherebbe altro... ho risposto solo perchè un utente aveva dato per "assodato" che ormai i professionisti sportivi usassero solo ML... „ Chi è che lo avrebbe scritto, che i pro sportivi USANO solo ML?? |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:24
“ la ciolla....lavora pure se ci monti sopra il 2X!! „ Ma sei siculo? Light Ale, perché dici che sono paragonabili, poi che quasi non sono buone?? Lavori in tutti i campi del mondo? Per esempio nella mia città il monopolio lo ha Canon, poi Fuji, poi nikon e per ultima Sony... ma stando a quello che vedo dovrei dire che le nikon facciano schifo rispetto a Fuji... Poi sono d'accordo con te che ancora le reflex sono 10 volte di più rispetto alle ML... L'assistenza Sony ormai forse è anche meglio di quella Canon, Quest'anno tra l'altro Sony sarebbe stata in modo ufficiale in tutti gli eventi di Motor sport più importanti... E comunque Canon se spacchi la macchina per terra, di tua spontanea volontà, non te la cambia mica. Poi se queste ML non danno tutti questi vantaggi, perché Canon e nikon si ostinano a mettere alcune features sulle ammiraglie, vedi la 1dxmkiii in LV o la nikon la tracciatura dell'occhio in ovf... Le reflex saranno morte, quando canikon smetteranno di produrle, imho anche se hanno perso gran parte di mercato, sono ancora i leader. Ps possiamo vedere delle tue foto?? Tanto se lavori a livello sportivo con gente famosa, non avrai problemi di privacy... |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:35
“ Non c'è peggior sordo di chi non ci vuol sentire.... E tieniti questa ammiraglia che pesa come un carrarmato. Te la meriti tutta! MrGreenMrGreenMrGreen „ Canon 1DX Mk III: peso corpo 1440 g Nikon D6: peso corpo 1440 g Sony A9 II: peso corpo 672 g + battery grip peso 480 g = 1152 g Aggiungiamo al Canon il 500 f4 II, che pesa 3190 g, totale peso 4630 g. Aggiungiamo al Sony A9 il 500 f4, che pesa 3640 g, totale peso 4792 g. Aggiungiamo alla Nikon D6 l' AF-S 500mm f/4 E FL ED VR che pesa 3090 g, peso totale 4530 g. Ora, per chi fotografa son Sony A9 o A9 II senza battery grip la differenza di peso e' notevole. Ma per chi la usa, non saranno certo 250 g a fare la differenza. Addirittura il pacchetto Sony pesa pure di più' di Canon e Nikon! Inoltre, chi fotografa con quelle ammiraglie, lo fa spesso e volentieri con cavalletto e obiettivi di un certo peso. Ho fatto paragoni tra ammiraglie e paragoni per condizioni uguali. Con questo dico solo una cosa: non esistono discorsi assolutisti, se tu usi A9 senza bg e 200-600, chiaro che ti porti in spalla quasi 2 kg in meno rispetto a chi usa Canon o Nikon, e a te conviene, ma solo in questi caso. Nel caso dei fotografi sportivi non vi e' alcuna differenza, ma proprio nessuna. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:49
Chris, l'unica cosa che non va nella tua disamina è l'esempio del supertele proposto. Il Sony 500 F4 è con A-mount, non nato per ml. Però se confronti obiettivi recenti, comunque coeve, come il Canon 600 F4 III e il Sony 600 F4 per ml, la sostanza del tuo discorso non cambia perché il primo pesa 3050 g e il secondo 3040 g. Non metto il Nikon, che pesa di più ma che è meno recente degli altri due. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:55
Calma, non ho mai detto che nessuna macchina faccia schifo… sono tutte top di gamma e con prestazioni più che sufficienti per portare a casa delle ottime foto. Ho detto la mia in base alla mia esperienza personale di quello che vedo negli eventi che frequento. Ho alcuni colleghi che fanno pallacanestro e pallavolo con Fuji e fanno delle gran foto… un amico che frequentavo ai tempi della F1 è passato a Olympus M4/3 e sforna dei capolavori. Non ho alcuna preclusione al sistema ML, infatti sto valutando l'acquisto di una Canon serie R per iniziare a prendere confidenza col sistema… che non ho mai detto non abbia vantaggi rispetto al sistema reflex, ma che questi vantaggi al momento non sono così marcati da mettermi nelle condizioni di vendere tutto e passare dall'altro lato. Sul discorso assistenza Sony mi sono informato e so che hanno attivato un servizio per professionisti di alto livello… il problema è che io, come la maggior parte dei freelance mie colleghi, non abbiamo la possibilità di fare cambi corredo radicali da un anno con l'altro e sostituire le 1DX con A9 comporterebbe il decadimento dell' iscrizione CPS e nello stesso tempo il non raggiungimento dei requisiti per accedere al programma professional di Sony |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:58
“ Chris, l'unica cosa che non va nella tua disamina è l'esempio del supertele proposto. Il Sony 500 F4 è con A-mount, non nato per ml. „ Hai ragione, non c'era l'E-mount corrispondente, ma se prendiamo il 600, pesa che 3 kg e passa, ossia praticamente quanto le altre. E diversi, anche qui dentro, usano corpo Sony e 500 f4 Canon. Io ci vedo cmq una differenza minima. Capisco, ovviamente, Claudio, che usa A9+200-600, ma glielo dicevo per fargli capire che il suo discorso vale solo per casi limitati. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:00
Non faccio sportiva ma mi sento di dire che la tecnica è parecchio diversa in genere rispetto alla naturalistica... Probabilmente si stanno creando incomprensioni anche per questo! |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:01
@Chris Nono, comprendo e condivido il tuo discorso. I paragoni si fanno sempre in maniera equa. |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:09
“ Non faccio sportiva ma mi sento di dire che la tecnica è parecchio diversa in genere rispetto alla naturalistica...” Direi di si |
| inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:15
Quello che secondo me è sbagliato è dire con un modo perculante che con un sistema fai delle foto e con altri no, dal lato della mia piccola esperienza conosco i vantaggi e svantaggi dei vari sistemi, sono anche convinto che le ml ti permettano di fare delle foto con un margine di errore minore, anche se questo non sia detto che per tutti può essere un vantaggio, visto che ora mai si vedono foto abbastanza simili almeno ad avere la soddisfazione di averci messo del proprio, parlo in ambito amatoriale capisco chi ci lavora che deve portare la foto a casa , poi possiamo anche parlare del peso maggiore del sistema se sia sempre uno svantaggio,io personalmente avendo le mani abbastanza grosse mi piace sentire che o qualcosa in mano,e secondo me aiuta parecchio anche per quanto riguarda la stabilizzazione della macchina |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |