| inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:51
Ormai quasi tutte le fotocamere puntano molto anche sul video. |
user142859 | inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:00
È che non sanno più dove puntare pur di giustificare un nuovo modello |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:12
“ Ormai quasi tutte le fotocamere puntano molto anche sul video. „ Non dimentichiamoci che le prime fotocamere che offrivano anche la modalità video sono state le compatte e soltanto dopo ne sono state dotate anche le reflex. Stessa cosa il face detection. Le prime ad esserne dotate sono state le compatte. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:46
Sviluppare video aiuta a sviluppare AF LV efficienti... Che vengono in soccorso in parecchie occasioni |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:47
Mah... nel mio "piccolo" se confronto l'AF della mia K70 con l'AF di una D77 - non mia - che ogni tanto utilizzo... beh la differenza c'è e si vede... in velocità, precisione e copertura dell'inquadratura. Con la Canon è molto più facile ed immediato mettere a fuoco in modo preciso esattamente dove vuoi, con la K70 ci vuole più attenzione, soprattutto nell'utilizzare la giusta impostazione, tutti i punti (che sono proprio pochi...) area, selezione del punto, spot... se poi parliamo di AF-C o di Liveview... Canon vince a mani basse. Confronto fatto anche con la stessa ottica (ovviamente due esemplari differenti...) ovvero un Sigma 17-70 2.8-4, che pure su Pentax si comporta piuttosto bene. La situazione migliora - anche parecchio - con poca luce, a favore di Pentax. Mi pare un raffronto indicativo, su macchine della stessa fascia di prezzo e più o meno contemporanee. E parlo di scatti genere street, reportage di viaggio et similia.. non certo di avifauna o sport. Poi... si riesce a fare di tutto anche con la K70, ci vuole un pò di attenzione in più e non è una cosa che mi crea grossi problemi... anche perchè utilizzo poco ottiche AF. Nell'utilizzo di ottiche MF Pentax si prende una grossa rivincita, per una serie di motivi che forse ho già scritto. Non ho invece esperienza diretta, ma mi piacerebbe sapere come va l'AF della K1. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 22:05
Comparazioni e considerazioni attente e condivisibili; io provengo da Canon ma onestamente ,per il mio modo fotografico o genere che dir si voglia, pur essendo ben conscio della superiorità di Canon nell'AF, non faccio paragoni, non avendo mai avuto necessità/occasioni per un AF particolarmente prestante; piuttosto, nel cambio, tra l'altro ho apprezzato la miglior GD, ma non solo ovviamente, per me e sottolineo per me, più importante di un autofocus rapidissimo. Quanto alla tua domanda sull'AF della K1, posso dirti che non vi sono praticamente differenze da quello della K70, né come velocità né come accuratezza, anzi con gli obiettivi più recenti (segnatamente con il 55-300 PLM) l'impressione è che come velocità (attenzione: faccio riferimento principalmente all'AFS) sia paragonabile alla concorrenza, poi, ovviamente, l'area di MAF è quella che è e sul tracking non vado oltre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |