RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'insostenibile leggerezza (e inutilità) degli zoom f.2,8.





avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:46

Bravo Gualtiero, sarà una supposizione ma ... ;-) non è che lo sapevi anche prima di cominciare?

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 13:51

Gualtiero io avrò fatto 3-4000 foto a febbraio con lo zoom 2.8 in bassa luce, non ne ho pubblicata nemmeno una...

Inoltre anche se fosse che il reale utilizzo si limita a quel 2%... Quella volta tu porti la foto a casa ed è pure bella

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:40

non è che lo sapevi anche prima di cominciare?

No non lo sapevo davvero, anche se avevo il ragionevole sospetto: fotografo da tantissimi anni, credo da qualche parte di averlo detto, ho cominciato a pellicola e con le ottiche manuali e ho ancora diversi manuali che uso normalmente (il 90 Cron e il 105 Ai-S, il 35 PC e molte altre). Ho voluto davvero confrontarmi per essere sicuro che non mi sfuggisse niente.
Su Z6 ho il 14-30 e il 24-70 f 4 e non mi serve maggiore luminosità per queste focali (in teoria perchè porto anche la D-Lux 7 che ha un equiv 24-70 f.1,7-2,8 ) ma faccio molta street e ritratti .
Mi manca un buono zoom tuttofare 70-200.
I ritratti li faccio coi fissi

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:50

I ritratti li faccio coi fissi

;-) ;-) Cool Cool

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:52

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen......guardare 2300 foto su juza per valutare le qualità di una lente!!!!.....dove la maggior parte sono a dimensione da filatelici e quelle a "alta risoluzione" (per modo di dire) sono devastate dalla compressione....hai voglia a veder le differenze!!!

Niente da dire, gran bel 3d!!.........MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:59

Guardare 2300 foto secondo me vuol dire essere ossessionati da gli zoom 2.8Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:35

guardare 2300 foto su juza per valutare le qualità di una lente!!!!..

Forse non hai letto con attenzione: non ho guardato la qualità, avevo detto che la risoluzione per meno di stampe da 1 mt non si vede.
Ho guardato, questo era importante: cosa ci si fa col 2,8 anzichè col 4, e a parte il 2% di casi che a me non servono (non faccio quel genere di foto), mi sono accorto nel nel 98% non c'era nulla che non potessi fare col f. 4 o (nei ritratti) col fisso più luminoso ancora. Quando esco so cosa fotograferò e mi attrezzo di conseguenza, e quando esco a passeggio e non so cosa troverò mi attrezzo di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 18:37

Guardare 2300 foto secondo me vuol dire essere ossessionati da gli zoom 2.8

ci metti 15 minuti, ben spesi se devi valutare se spendere 1000 € in più o se concederti 2 giocattoli.
Ovviamente 15 minuti se guardi velocemente le foto per capire come sono stati usati, certo non per valutare le qualità, ma quello lo farò dopo che avrò scelto.

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2020 ore 20:38

............2300 foto in 15 minuti.......... più di 2.5 foto al secondo.........


Ok.....tutto chiaro!!!......MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 5:47

mah anche io guardo spesso le gallerie di foto a corredo delle recensioni... sapendo cosa cerco so anche cosa guardare e ci metto relativamente poco. Non sarebbe male se le gallerie di Juza fossero dotate di un motore di ricerca che utilizzi l' AI per trovare le foto simili anche in base all'inquadratura.
Concordo anche sul fatto che, visto che la qualità ormai è quasi la stessa tra gli f/4 e gli f/2.8, la maggiore spesa e il maggior peso possano essere elemento di valutazione importante, specie per chi non ha esigenze professionali particolari. In definitiva le argomentazioni del buon Gualtiero Muti sono tutte razionali e difficilmente smentibili.
Mi resta un dubbio: ma se dalle statistiche risulta che tutti utilizzano la determinata lente in un certo modo, a me che voglio acquistarla per utilizzarla in un altro cosa dovrebbe cambiare?

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 8:46

Premesso che non sono un professionista e non devo forzatamente portare a casa foto e pane, io credo che le statistiche che sono apparse in questo caso possano non essere rappresentative. Faccio solo il mio esempio: io il 70-200 lo comprai solo per fare foto in concerto ed in piscina , ai tempi con una APS-C. Comprai un Sigma perché non volevo spendere tutti i soldi che costava il Canon ma lo volli esplicitamente f2.8. Talvolta lo uso ad f2.8 se la luce è proprio un disastro, ma se la luce mi consente di non andare a 6400ISO o oltre lo tengo anche impostato con f3.2 in Auto ISO in modo da avere un filo di prestazione in più e PdC in più. Tuttavia di foto su Juza ne ho pubblicate pochine e di quelle poche non tutte a f2.8 presumo. In ogni caso a f3.2 con un f4 non ci arrivi, ma è sicuro che in concerto e in piscina fotografare con lo zoom f2.8 sia ben diverso che con l'f4, anche se sulla galleria non trovi l'evidenza statistica di ciò.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:26

Marco Palomar hai perfettamente ragione in tutto, evidentemente questi concetti non sono chiari a tutti.
Per l'ultima frase: non cambia nulla, ho sempre detto che uno compra quello che vuole e lo usa come vuole, e che negli acquisti c'è una parte importante di autogratificazione e sentimento. Ognuno trova soddisfazione in cose diverse.

Al inizio hobby fotografia si tende a avere tropi temi di fotografia si vuole fare di tutto questo può creare confusione alla fine ci rendiamo conto che magari manca tempo libero e non possibile fotografare fare di tutto quello che si vorrebbe.

Altra grande verità, ho poco tempo e quando esco decido prima cosa fotografare e so quali generi mi interessano e porto l'attrezzatura solo per quello. Temevo che mi sfuggisse qualcosa, invece no. Mi basta il f 4
Poi se dovessi fotografare un concerto o a teatro, come ho fatto, (la piscina proprio non mi interessa), sa soluzione c'è, ed è migliore del 70-200 f.2,8 : un fisso luminoso (e al limite anche un 300) da lontano - tanto sai sempre quanto lontano sarai - e uno zoom corto e luminoso se puoi avvicinarti. (io per questo e per la street ho la D-Lux 7, l'equiv 24-75 è un f 1,7-2,8 davvero hai luce)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:29

Bisogna sempre valutare cosa si va a fare.
Nel periodo di massima espansione del corredo avevo sia f2.8 che F4 come 70-200, sia il 24-105 F4 che un 24-70 f2.8 di un amico.
Se si hanno le possibilità e si scatta "un po' di tutto " è giusto tenerli entrambi.
Certamente f2.8 vanno usati in situazione più critiche (penso a teatro oppure in un matrimonio) dove tirare su gli ISO significa passare da un ottima foto ad una foto mediocre.
Contro f2.8 è meno trasportabile quindi con bambini o camminate dove si cerca di limitare il corredo resterebbe sempre a casa in questo casa meglio F4.
Attualmente avendo dovuto limitare il corredo uso il 24-70 f2.8 mkii +24-105 STM (non è un F4 ma è leggero ed ha i filtri 77mm), ed ho mantenuto solo il 70-200 F2.8. nel caso in cui voglio stare leggero porto il 135 f2.0. Spesso per maggior flessibilità uso il 100-400 mkii in sostituzione del 70-200 f2.8.
Il 70-200 F4 mi manca però per come uso l'attrezzatura oggi diventerebbe un obiettivo che userei poco.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:53

Poi se dovessi fotografare un concerto o a teatro, come ho fatto, (la piscina proprio non mi interessa), sa soluzione c'è, ed è migliore del 70-200 f.2,8 : un fisso luminoso (e al limite anche un 300) da lontano - tanto sai sempre quanto lontano sarai - e uno zoom corto e luminoso se puoi avvicinarti

questo conferma quanto avevo espresso ad inizio discussione dicendo che mi sembrava che per te la vera questione fosse zoom o fisso non tanto zoom 2.8 oppure zoom 4

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:55

Alla decima pagina mi permetto di dire.

L'insostenibile leggerezza (e inutilità) di certi 3DMrGreen



Arci, santo subito.


@GualtieroMuti
Approfondire su cosa ? E sulla base di cosa ?

Se ti serve il 2.8, lo prendi, se non ti serve non lo prendi, idem per lo zoom.

A qualcuno serviranno sti 2.8.

Io l'ho e mi trovo bene.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me