RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hi-fi: è giunto il momento di passare a diffusori amplificati?





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:18

Si, è quella la pagina, non capisco, dove si trova il documento da leggere? c' è un download... a cosa serve?
quella pagina dice :

About PDF Formats

Portable Document Format (PDF) is a specific document file format. A PDF file is often a combination of vector graphics, text, and bitmap graphics. A PDF document can also support links (inside document or web page), forms, JavaScript, and many other types of embedded content. File sizes can vary drastically due to image resolution, embedded fonts, and text stored as graphics.
non capisco...


premi il pulsante verde....ma non ti hanno mai mandato foto, libri ecc?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:21

Io per curiosità avevo ascoltato le cuffie Bose a cancellazione rumore ma non mi piace proprio il principio, aggiunge un suono per cancellarne un altro, con distorsioni aggiuntive... sono diffidente... non fa per me, non mi sembra naturale .

premi il pulsante verde....ma non ti hanno mai mandato foto, libri ecc?

si ma mai facendo clic su dei download... non mi piace... preferisco Google Drive. MrGreen è pure gratuito.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:27

Mah, i miei documenti li metto su Google drive, basta un clic e si apre direttamente il documento. Io i clic su dei download sconosciuti non li faccio mai.
Secondo me nessuno farà mai un clic su quei download, nessuno capisce che cosa è e di cosa parla... poi c' è il pericolo virus, ecc. ecc. forse sono troppo diffidente ma io quei clic non li faccio mai.

Google drive non è così sicuro
Ci sono server appositi dove si paga per conservare dei documenti che costituiscono una biblioteca per molte persone che lavorano a un unico progetto o accumunati a contribuire alla realizzazione di una determinata ricerca. Si preferiscono server che vengono manutenuti e aggiornati, dove si paga per lo spazio che si occupa: 1, 10, 20 50 o 300 tera, quello che serve per conservare e rendere fruibile a diverse persone, documenti foto relazioni, studi e quant'altro.
Ci sono circa 40 tera di miei documenti ma non hai l'accesso se non lo rendo disponibile e se non ti fornisco il link.

Quando accedi a un sito sei certo che sia sicuro? no. non lo sai e potrebbe esserci un virus. Ma se io ti invio un link dove puoi scaricare un documento ( che tra parentesi prima di essere archiviato, viene scansionato e non possono essere certo archiviati documenti infetti, mi dici che non ti fidi? paddronissimo di non farlo. Non è un obbligo.

In questo forum ho reso disponibile due cd di musica non compressa oltre a vari esempi esplicativi di musica ad alta risoluzione. Chi ha voluto li ha potuti downloadare, per poter fare delle prove, ma non metto certo tutto a disposizione gratuitamente.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 22:32

Google drive non è così sicuro

Si, infatti ci ho messo mezz' ora solo a capire come sbloccare quel mio precedente documento che avevo linkato, comunque è l' unico che conoscevo finora, gratuito fino a 15 GByte, senza pubblicità. Per ora mi accontento.Sorriso
Per ora Google drive non mi ha mai perso documenti, ma se capita li ricarico. Su Google drive metto pure le mie panoramiche fino a 900 Mpixel. Tutti possono scaricarle.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:29

Otto, da diversi anni ormai io ascolto con un paio di Genelec 8260a 'pilotate' da un lettore CD con pre a valvoline integrato. Le Genelec hanno anche un correttore di ambiente integrato davvero efficace. Non sono la perfezione, ma vanno molto bene in relazione al costo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 0:56

concordo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 8:27

Bergat, molto onestamente ha ricordato che il drc non è la panacea di tutti i mali.
Innanzitutto la correzione è valida per una zona ristretta di ascolto, diciamo che più o meno bisogna murare la poltrona per terra Cool
Può funzionare con impianti surdimensionati, che possono reggere incrementi di potenza su certe fasce di frequenze evitando clipping dell'amplificatore e distorsione degli altoparlanti.
C'è infine il problema che se un "buco" di frequenza è dovuto all'interazione del diffusore con l'ambiente e non è un problema della sua risposta in frequenza, potrebbe essere impossibile colmarlo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 9:53

Otto non è facile consigliare un sistema di diffusori, così sulla carta. Soprattutto senza conoscere i gusti di chi chiede.
Sistemi amplificati di qualità ce ne sono. Se dovessi sceglierne uno, ti direi Meridian.
Trovi diverse cose anche usate a prezzi umani.
Sistemi come il dsp5200 o a salire 7200-8200.
Risolveresti anche il problema ambientale, grazie agli evoluti sistemi di correzione ambientale.

Ottimo il naim, timbrica sostanzialmente poco digitale, un pelino scuretto, ma molto gradevole.
Io da anni ascolto con un dvd800, sempre Meridian, ed ho trovato la pace dei sensi.

Spero tu abbia anche un giradischi decente. Nel caso procurati un Linn sondek lp12, e qualcuno che te lo metta bene a punto...;-)


avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:45

Per il giradischi, ho solo un modesto Project RPM9 con braccetto in carbonio, regalo di nozze di mia moglie...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:07

quella “Morte Nera” Cool che la moglie vorrebbe eliminare come nemmeno Skywalker

visto l'esordio ci avrei scommesso: le mogli hanno sempre una marcia in più per quanto riguarda il gusto.
Per me RPM9 era in ballottaggio ma poi ha vinto il REGA P8.
Ciao
Paolo

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:15

20 anni fa accettai di buon grado l'idea di mia moglie di cambiare casa. Lo feci perché aveva trovato una mansarda. Questo elimina molti problemi di pareti parallele e risonanze, o sbaglio? Di fatto lo stesso impianto suonava tremendamente meglio rispetto al salotto dell'appartamento.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:20

Riguardo alle casse una delle cose meglio suonanti che mi capitò di sentire erano delle casse da monitor della Avalon collegate ad amplificatori Spectral. Peccato il prezzo inarrivabile. Però ho l'impressione che nel mondo strano dell'hi-end Spectral e Avalon siano tra i pochi che non vendono fumo. ...mia impressione personale, non ho dati di fatto concreti per suffragarla.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:29

20 anni fa accettai di buon grado l'idea di mia moglie di cambiare casa. Lo feci perché aveva trovato una mansarda. Questo elimina molti problemi di pareti parallele e risonanze, o sbaglio? Di fatto lo stesso impianto suonava tremendamente meglio rispetto al salotto dell'appartamento.


Confermo che le pareti contrapposte non parallele e non uniformi migliorano il suono, lo potenziano senza riverberi prolungati, comunque i pannelli fonoassorbenti sono sempre consigliati. Un soffitto con grosse travi in legno sarebbe molto valido.
La peggior sala d' ascolto possibile è a forma di cubo, c' era una palestra con forma simil-cubo e quando una persona parlava, chi si trovava sull' altro lato non capiva nemmeno le parole , un riverbero prolungato ed insopportabile.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:31

Assolutamente. Sia spectral che avalon, sono molto molto consistenti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 17:05

Sistemi amplificati di qualità ce ne sono. Se dovessi sceglierne uno, ti direi Meridian.
e perchè Meridian? per pagare di più? se uno vuole un diffusore amplificato, prende o genelec o Adam. Poi cosa intendi per sistema amplificato?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me