RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Balance miti e realtà.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Balance miti e realtà.





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 12:48

Karmal esatto, inoltre ciascuno cerca comunque una propria interpretazione per come ha vissuto le sensazioni ricevute in quel momento.

Ho provato il sistema di @Made con la riduzione dell'esposizione per vedere le dominanti ed effettivamente mi sembra buono

user14103
avatar
inviato il 26 Aprile 2020 ore 14:59

Ho provato il sistema di @Made con la riduzione dell'esposizione per vedere le dominanti ed effettivamente mi sembra buono
concordo

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 16:14

Non ho capito che problema hai con la WB ?... la foto del link in prefazione del topic ha una bella luce naturale, anche se tira un po sul magenta hai tutto quello che occorre come punti di riferimento con la pipetta per ottenere una WB neutra (nei limiti del possibile non siamo in studio), ammesso che lo desideri perché forse la luce, molto bella lo ripeto, era proprio cosi, la prova é che ho fatto un test mettendo la WB su Daylight con 3 SW : DxO, C1 e LR (per vedere se veniva dalla WB fotocamera o dai valori prestabiliti per il Daylight del SW) ed esce sempre questa leggera dominante magenta, quindi penso che la luce fosse proprio cosi…ma volendo é facilissima da correggere…io no la corregerei totalmente per lasciare appunto vedere un po la specificità unica della luce naturale, inutile andare nelle Filippine (dico a caso) aspettare il tramonto per fare la foto é poi livellare tutto con una WB perfettamente Neutra.Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 17:35

Il blocco dell'esposizione AE-L è una cosa diversa rispetto ad avere un lettera del bilanciamento del Bianco bloccato in Luce diurna
Il tasto AE-L lo uso per bloccare l'esposizione su un punto e poi ricompongo oppure va bene per una Panoramica.

Se invece faccio delle lunghe serie di scatti a distanza tra loro per cogliere la luce che cambia con l'avanzare del tramonto preferisco usare AWB manuale su Luce diurna.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 17:37

Anche io come ZanMar, sempre Daylight salvo casi particolari. Così ho un riferimento costante.
Un po' come ai tempi delle diapositive.

Idem...lo uso come dici come punto di riferimento poi eventualmente attenuo le dominanti se sono troppo forti ma sempre cercando di lasciare "esprimersi" la luce naturale.

Vedi per esempio questo é uno dei 3 Jpeg del test (quello fatto con DxO) con la WB in Daylight...tira un po sul magesta ma a me starebbe bene anche cosi, con C1 e LR i colori sono un po più saturi (nelle stesse identiche condizioni) e la dominante magenta é piu visibile, ma basta spostare un po verso il verde il cursore verde/magenta per attenuarla secondo i gusti...

DxO WB Daylight come valore dà 5200° tinta 0



postimg.cc/SXFPJksj/04025980

Con C1 satura talmente (l'ho sempre detto, ma é un'altra storia) che comunque é bella ma forse qualche correzione ci vuole, pertanto é sviluppata nelle stesse identiche condizioni...
C1 Daylight come valori dà 4929 tinta +1,5...strano siamo lontani dai 5200/5500 tinta 0 del Daylight di referenza



postimg.cc/Bjcvjwvc/0f6f3f0c

Con LR viene una via di mezzo fra le 2

Questa é con C1 ma con la WB effettuata manualmente con la pipetta su un punto bianco neutro (5084° tinta 0, già siamo piu vicini allo standard Daylight)



postimg.cc/9wBQXWY5/6cad70ac

Basta mi sono passato un po di tempo con questa foto ma non ho capito qual'era il problema inizialeSorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:25

Ma il problema della WB alla fine qual'era?...perche ancora non ho capito qual'era la difficolta di Ulysseita

user175007
avatar
inviato il 26 Aprile 2020 ore 20:39

Leo una cosa interessante che noto, e che DXO pur avendo una temperatura di 5200 e decisamente piu fredda di C1 che di temperatura ha 5085 decisamente piu calda, ma dovrebbe essere il contrario cosa mi sfugge

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2020 ore 21:03

C1 come daylight dà 4929 con questa fotocamera con la mia da 5150, ecc, ecc...breve non ce ne sono 2 uguali allora come avere un riferimento sicuro con C1?...impossibile è un caso a parte io con c1 le trovo buone solo quando azzecchi la wB perfettamente neutra e tanto peggio per la vera luce naturale...quindi perche è piu fredda o piu calda?...perche è C1 tutti gli altri non fanno cosi e segugono una logica normale, vai a sapere perche con C1 la T colore e come giocare alla lotteria, tutti i riferimenti vanno in briciole, io non lo soMrGreen...non che dxo o lr siano esenti da difetti nella riproduzione dei colori ma almeno seguono la logica normale...è una delle ragioni per cui uso poco c1...pero a volte con certe foto da risultati imparabili...in tutti i casi il piu fedele che conosco è canon dpp che è eccellente e che segue la logica normale cioe su daylight , luce artificiale, ecc...imposta gli stessi valori con tutte le fotocamere....canonSorriso

user175007
avatar
inviato il 26 Aprile 2020 ore 22:31

certo trovo strano che ad un preciso numero nella Temperatura diciamo 5000, e nel Colore mettiamo 0, i vari software con la stessa fotocamera applicano un WB tanto differente, non mi ero mai reso conto che ognuno facesse che casso vuole con quei numeri MrGreen
io imposto sempre il WB della macchina, poi una volta aperta con C1 imposto il WB automatico, se entrambi danno un valore quasi uguale vuol dire che la luce di cacca che vedo era quella MrGreen, quindi manualmente cerco di migliorare e rendere più gradevole ai miei occhi il WB

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 16:28

io imposto sempre il WB della macchina, poi una volta aperta con C1 imposto il WB automatico, se entrambi danno un valore quasi uguale vuol dire che la luce di cacca che vedo era quella MrGreen, quindi manualmente cerco di migliorare e rendere più gradevole ai miei occhi il WB
io ci ho provato ma con fuji è sempre migliore quello scattato in automatico. Con nikon invece C1 mi corregge rendendolo giustamente più freddo di quello scattato.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:21

Per quanto riguarda il WB un metodo preciso si ottiene con PS:
Apro la foto > livello di riempimento tinta unita (Grigio 50% o R128,G128,B128) > metodo di fusione "Differenza" > qualsiasi area della foto apparirà nera è un grigio medio > si mette un campionatore colore > con una curva si pareggiano i valori RGB.


E' una fola... non funziona e non è un bilanciamento del bianco.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:27

io preferisco usare il colorchecker ...che almeno mi da un idea di base, poi chiaramente modificherò in base ai miei gusti o a quello che devo far vedere!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:32

Quello al limite é il grigio medio della foto e non della realtà. Penso...
L'idea del portachiavi con il grigio medio non sarebbe male cmq... Mi chiedo solo se sia sufficiente

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:41

Il concetto è che il WB è uno scaling dei canali RGB che deve essere fatto linearmente; Photoshop opera su dati già codificati in una TRC che non è lineare e non ha assolutamente la precisione per operare su dati lineari.
Non è un caso che su Photoshop non esista uno strumento apposito per il WB.

E come già detto; il WB è una informazione relativa all'illuminante, non alla foto. Inutile cercare metodi sciamanici per trovare il WB dai dati RGB della foto, non ci sono.
L'unico modo è inserire nello scatto un riflettore acromatico; di cui le tacche neutre del ColorChecker sono una ottima approssimazione.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2020 ore 17:47

Raamiel ma un semplice cartoncino grigio al 18% non è sufficiente vero?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me