RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Affinity Photo crescere insieme (parte 1)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Affinity Photo crescere insieme (parte 1)





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:29

cosa sarebbe il LAB? qualcuno mi illumina?MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:35

per quel prezzo qualche limitazione dovrà pure averla...tutto sta a vedere se le posso accettare o meno.....

Esatto. La discriminante è proprio una corretta valutazione delle proprie esigenze. Per me, che fotografo esclusivamente per hobby e non ho esigenze particolari, Affinity sembra essere ideale e in ogni caso ha rappresentato, sempre per me, un enorme passo in avanti rispetto a ON1 Photo RAW 2018.

Se ci si limita al solo rapporto prezzo/prestazioni sinceramente credo che Affinity non abbia rivali. Ma se mi servono funzioni presenti solo in software da 150/200 euro/anno allora anche i pochi soldi che costa sarebbero buttati. Ma costa talmente poco che... Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 14:46

cosa sarebbe il LAB? qualcuno mi illumina?MrGreen


google ci viene in aiuto :-)

helpx.adobe.com/it/photoshop/using/color-modes.html

blog.momosmedia.it/photoshop-colori-brillanti-metodo-lab/




avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:36

scusami murphy intendevo per affinity io non so nemmeno cosa sia Photoshop mai usato

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:45

il funzionamento dovrebbe essere lo stesso, vedi i link di prima e ti fai un'idea qua sotto l'help di affinity

affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/310551180/

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 15:54

affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/310551180/

Straordinario, altra possibilità che mi si apre... Grazie Murphy.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:01

ci sono diversi video interessanti dateci un'occhiata

avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2020 ore 16:07

Io sto andando piano piano... per adesso lavoro sugli strumenti di illuminazione e sopratutto sulla separazione delle frequenze. Ma affronterò rapidamente il LAB perchè mi sembra, a prima occhiata,che offra strumenti più potenti e meno invasivi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 17:52

il funzionamento dovrebbe essere lo stesso, vedi i link di prima e ti fai un'idea qua sotto l'help di affinity

affinity.serif.com/it/tutorials/photo/desktop/video/310551180/


è molto simile a quello di PS.

Il LAB è una alternativa potentissima al RGB, consente interventi notevoli

quì un bel tutorial di spiegazione del LAB, è indirizzato su PS ma i concetti sono quelli




Quì per Affinity
ma il precedente mi sembra spieghi meglio i concetti



avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 11:50

Ho provato con il LAB e mi pare Molto interessante. Purtroppo a un certo punto mi perdo perché credo che la mia versione sia diversa da quella nei video...ma proverò ancora.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 15:10

Amfortas
Una volta che sei in LAB vai in regolazioni>curve,
devi lavorare selettivamente su luminosità - oppositore a - oppositore b (menù a tendina dove leggi master)
portando verso il centro le curve e bilanciandole ottieni di tutto e di più

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 16:28

Ciao Gian Carlo, sino a lì ci sono arrivato, è dal bn in poi che mi perdo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:12

il canale (opponente) a) a sx ha il verde e a dx ha il rosso, se sposti le curve verso il centro intensifichi quei due colori. Se non hai dominanti ti conviene spostare verso il centro entrambi in egual misura, non fare spostamenti elevati perchè il LAB intensifica molto i colori, infatti è piuttosto utile quando hai immagini scialbe e le vuoi intensificare.

Il canale b) ha a sx il ciano e a dx il giallo, e li gestsci nello stesso modo

Poi hai il canale luminosità che ti varia solo quel parametro.

Infine se vuoi fare una correzione complessiva (come fai in RGB) allora stai sul master

Ovviamnete devi prenderci un po' la mano, ma ti assicuro che non è complicato

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2020 ore 17:26

Ho provato il LAB. Potenzialità enormi. In settimana lavorerò alcune foto con tale tecnica, bisogna, credo, solo giochicciare con criterio sui parametri e i risultati arrivano.

In realtà già oggi ho postprodotto con il LAB e con grande soddisfazione. Mi ha aiutato a ottenere l'effetto pittorico che desideravo, ma è una foto di nudo e preferisco postare, per avere consigli, qualcosa che può andare bene per tutti.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2020 ore 18:07

Come dico sempre bisogna studiare. Il lab è potentissimo, ma va usato con grande consapevolezza, sia quanto alle tecniche che si usano, sia con riguardo allo scopo perseguito.

Esistono diversi libri e tutorials che danno accesso al fotoritocco avanzato mediante questo metodo di colore che, in alcune situazioni difficili, risolve problematiche altrimenti non superabili; segnalo alcuni links

marcoolivotto.com/photoshop-lab-color-il-libro/

www.momosonline.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypag

www.teacher-in-a-box.it/videocorsi/lab-i-segreti-del-piu-potente-metod

Qui di seguito una video-lezione illuminante su cosa si può fare col Lab e Photoshop

www.teacher-in-a-box.it/lezionario-online/?li=0166_040600

In questa lezione, veramente esemplare ed esaustiva, si comprende bene come sia stato possibile risolvere brillantemente con il Lab una situazione complicata quanto alle dominanti di colore; e, sia detto senza polemica, come PS sia in questo campo superiore ad Affinity (almeno per ora, poi si vedrà), che non avrebbe consentito per i suoi limiti intrinseci (e di cui ho già parlato in passato, ma invano) la procedura seguita nel tutorial. Ciò in quanto: 1) è privo di un comando analogo a quello "Applica immagine" (Affinity ne ha uno con un nome simile ma serve a tutt'altro), comando tra l'altro utilissimo in tante occasioni anche in RGB, quando si lavora con maschere e canali. 2) non consente di utilizzare le curve o le variazioni tonali per perfezionare una maschera già creata (Affinity permette solo di dipingere su una maschera).
Se sono stato un po' polemico con qualcuno non è stato per fare attacco personali, privi di senso, ma, come avevo già ribadito, per evitare che passino messaggi sbagliati che possono fuorviare chi desidera apprendere l'arte del fotoritocco.
Affinity può essere più che adeguato alle proprie esigenze ed aspettative e questo è più che legittimo, ma non è oggettivamente corretto affermare che sia al pari o addirittura superiore a Photoshop; o che Affinity dispone degli oggetti avanzati come PS ma li chiama in altro modo; né che chi continua a praticare PS lo faccia solo in quanto non vuole rompere schemi abitudinari già consolidati (mi è stato detto anche questo). Personalmente, nutrendo una certa antipatia per la politica di Adobe che ha voluto imporre a tutto il mondo la formula dell'abbonamento senza lasciare all'utente finale alcuna possibilità di scelta, ho cercato e cerco in tutti i modi alternative a PS altrettanto valide; sono stato beta tester di Affinity quando ancora non era in commercio; lo uso spesso e volentieri e lo conosco in ogni sua parte, ma, quando le cose sono complicate, sono tuttora costretto, e a ragion veduta, a ricorrere a PS. Ma mi è stato detto che affermo la superiorità di PS perché non conoscerei a fondo Affinity!!!
Tornando al Lab e chiusa la parentesi su Affinity, vorrei solo avvisare che se si fotografa solo in B&W risulta del tutto inutile.
Un saluto a tutti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me