| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:15
“ Scsa Paco, non ce l'ho con te, non offenderti ma tu sei il "prototipo" ideale di italiano e lo dimostri con la risposta che hai dato a Bergat: „ Ripeto Old pentax, dimmi chi sei, che lavoro fai? Perchè dietro una tastiera tutti possono dire tutto ed il contrario di tutto. Se qualcuno guadagna meno del 2008 mi spiace per lui ma non è scrivendolo in un forum che può trovare una qualche soluzione. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:24
“ ... a parer mio e il nostro voto non puo' cambiare le sorti , perchè i partiti sono strutture oramai vecchie che andrebbero mutate nella loro struttura. „ Sono d'accordo ma aggiungo che il problema, andando alla radice, sono gli esseri umani con il loro comportamento. Bisognerebbe partire dall'insegnare la correttezza, l'onestà, il rispetto altrui e quello spirito sociale che ci permetterebbe di comprendere la reale funzione della "cosa pubblica". A questo punto mi sorge un grande dubbio: per educare le persone ci vogliono altre persone che abbiano ben chiaro cosa sia la correttezza, l'onestà, il rispetto altrui e lo spirito sociale, ma di persone che abbiano tali caratteristiche quante ce ne sono ancora? Sicuramente pochissime e in qualunque caso il sistema individualistico, corruttivo non permetterebbe mai che possano svolgere un ruolo educativo. Per stravolgere le cose servono almeno altre tre crisi e quattro virus di quelli tosti. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:26
Chi ha un'attività stipendiata oa da libero professionista che non fa leva sfruttando situazioni di mercato, guadagnerà quanto guadagnava nel 2008, ma con valore del denaro mutato con costi e tasse aumentate: quindi il mio guadagno è molto inferiore. Sono in pensione anche se continuo a tenere pro bono dei seminari di fisica quantistica, qui a Roma |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:31
“ Chi ha un'attività stipendiata oa da libero professionista che non fa leva sfruttando situazioni di mercato, guadagnerà quanto guadagnava nel 2008, ma con valore del denaro mutato con costi e tasse aumentate: quindi il mio guadagno è molto inferiore. Sono in pensione anche se continuo a tenere pro bono dei seminari di fisica quantistica, qui a Roma „ I soldi non sono tutto. Se hai fatto quello che ti piace fare ed hai soddisfatto le tue passioni, non devi avere rimpianti secondo me. |
user146073 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:44
Ciao Paco 68, Stai perdendo tempo e sprecando energie. |
user146073 | inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:54
Si, si, si. Io sono ottimista. Pensate nel 1943 abbiamo perso la guerra contro gli alleati, poi abbiamo combattuto contro i tedeschi (ex alleati), poi ci siamo fatti la guerra fra di noi; malgrado questo negli anni 60 il miracolo italiano; diventiamo anche una potenza industriale (non ricordo quale posizione abbiamo occupato) ed ora dovremmo diventare catastrofici. No, no, non ci credo. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:54
“ Ciao Paco 68, Stai perdendo tempo e sprecando energie. „ Temo di si, beninteso, non ce l'ho con nessuno, auguro a tutti di riprendersi il più velocemente possibile da questa crisi. Spero solo che qualcuno faccia una riflessione sul modo di pensare e sull'approccio ai problemi, la negatività fa solo danni. Mi spiace di aver inquinato il topic di Riccardo79 che secondo me ha avuto un'ottima idea ed una bellissima iniziativa. Auguro anche a lui di riuscire a raggiungere il suo sogno, il solo averlo immaginato, merita il fatto che lo possa realizzare. Tiferò per lui e per tutti quelli che si prefiggeranno obbiettivi positivi dopo questa crisi. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 22:57
“ I soldi non sono tutto „ Però si finisce con parlare solo di quelli. trascurando altri effetti come una minore qualità della vita, il vivere accanto a persone che soffrono la fame o l'allarme di un "secondo condivid "di cui si sta già paventando la non remota possibilità. Insomma anche chi avrà i soldi non avrà una gran bella vita e lo si vede anche in questo momento in cui anche i ricchi sono stati chiusi in casa magari con ansie legate ai propri investimenti ed alle proprie attività, inoltre il virus non ha guardato in faccia nessuno e non ha risparmiato chi ha di più. Chi ha di più ha dovuto rinunciare a molte più cose, come la vacanza a Pasqua, lo sfoggiare unabito nuovo, andare dal parucchiere o dall'estetista tutte cosa che chiè povero non sa cosa siano o se le permette una volta l'anno. Le ricchezze non ci salveranno per sempre e non sono garanzia di una vita felice oggi più che mai. inoltre si evidenzia, anche a me che non sono afferrata in materia economica, che comunque c'è molto di sbagliato nel sistema economico...e chi l'ha creato? L'uomo perchè in natura non esiste….cosa significa? Che l'uomo insieme alla bomba atomica, ha creato moltissime altre armi, altrettanto pericolose a proprio danno e nemmeno se ne rende conto o non vuole ammetterlo. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:04
Carmeluccio, proprio ieri parlavo con una persona del 1930 e mi diceva che non è mai andata così male e che almeno in tempo di guerra ci si voleva bene e c'era solidarietà sincera e profonda. L'amore altruistico fa la differenza e al giorno d'oggi scarseggia: l'unica cosa che davvero potrebbe risolvere ogni cosa. Daniele Ferrari In realtà questo in Italia lo fanno in tanti, più che nella maggior parte degli altri Paesi; il nostro problema non è la carità si o la carità no, ma l'incapacità di gestire un Paese nella sua globalità. Io non stavo parlando di carità ( il termine stesso indica che c'è qualcuno di superiore ad un altro che impietosito dona qualcosa) ma di solidarietà che è cosa diversa: significa amore per il prossimo, che si traduce nel non poter vivere seramente mangiando caviale ed aragosta mentre il nostro vicino muore di fame. Questo sentimento dovrebbe essere universale e quando si parla di Paese non essere solo in Italia ma tutto il mondo, e questo virus ci ha dimostrato che al pianeta Terra è uno solo: questa è una importante lezione per chi la vuole cogliere. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:08
“ Pensate nel 1943 abbiamo perso la guerra contro gli alleati, poi abbiamo combattuto contro i tedeschi (ex alleati), poi ci siamo fatti la guerra fra di noi; „ Questa è la nostra specialità, riusciamo a perdere e vincere una guerra nello stesso tempo. Partimmo per la Russia con le scarpe di cartone e con i carri armati che son grossi come le scatole di sardine. Iniziammo la prima guerra mondiale attaccando con un pizzico di opportunismo i nostri alleati (eravamo alleati con l'Austria-Ungheria e la Germania, la famosa Triplice allenza) Iniziammo da buoni opportunisti la seconda guerra mondiale attaccando vogliaccamente la Francia che aveva appena firmato la resa ai tedeschi perchè speravamo di partecipare alla spartizione del bottino Partimmo dall'Albania per "spezzare le reni alla Grecia" e ci prendemmo un sacco di botte e fummo pure respinti in Albania. Churchill disse: Gli italiani combattono una guerra come una partita di calcio e una partita di calcio come fosse una guerra. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:09
“ A me rimane il dubbio che tu sia un imprenditore tenuto conto che vivi in un mondo tutto tuo oppure, consentimi il dubbio, fai finta di non conoscere il sistema. Quindi mi chiedo ma tu chi sei per non sapere tutte queste cose? „ Old Pentax, io l'ho scritto alcune pagine fa chi sono, qual'è il mio lavoro. Rispetto molto la tua scelta di esserti ritirato dal lavoro e credimi che piacerebbe anche a me, ma ancora non è arrivato il momento, purtroppo. Non condivido la tua posizione sulla società ed il tuo pessimismo acuto ma lo rispetto, non condivido il tuo salire in cattedra a spiegare come stanno le cose. Le banche che citi MPS e Carige, non sono fallite per il 2008, sono fallite per il comportamento scellerato di chi stava al comando. Non possiamo sempre dare la colpa ad eventi esterni delle nostre incapacità, lì c'erano colpevoli con tanto di nomi e cognomi. Non sto dicendo che viviamo in un mondo perfetto, lo schifo siamo in grado di vederlo tutti senza che qualcuno venga a scrivecelo su un forum. Secondo me sarebbe invece molto più utile leggere storie positive su queste pagine. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:23
Visto che si parla di positività voglio farvi una domanda: di cosa secondo voi hanno bisogno più di tutto oggi ( non domani o la settimana prossima ma oggi) le persone per stare serene, superare le paure di questo momento e riacquistare un po' di ottimismo? Apro e chiudo una parentesi: scusa Paco ma tu che parli di positività se uno che in questo momento non ha di che mangiare perchè la sua azienda è fallita ed è pieno di debiti, legge i tuoi interventi in cui ti vanti che le cose a te vanno benone che messaggio positivo può ricavarne? Forse potrebbe invidiarti e sentirsi un vero e proprio morto di fame, non credi? Se questo è il tuo modo di infondere positività a questo punto dobbiamo permettere solo a chi se la passa bene di leggere i messaggi |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:37
“ Le banche che citi MPS e Carige, non sono fallite per il 2008, sono fallite per il comportamento scellerato di chi stava al comando. „ Comportamento che era ed è dominante. Loro sono riusci a fare il peggio del peggio. La crisi in generale è stata innescata da "quel" comportamento. Il fatto che Mussari sia stato nominato dalle altre banche presidente dell'ABI e che sia rimasto in carica per ben tre anni dimostra che amministratori delle altre banche approvavano tale comportamento e che eleggevano quale loro capo il peggio del peggio. “ Non possiamo sempre dare la colpa ad eventi esterni delle nostre incapacità, „ Gli eventi esterni non sono una calamità naturale ma sono generati dal comportamento umano. “ Non sto dicendo che viviamo in un mondo perfetto, lo schifo siamo in grado di vederlo tutti senza che qualcuno venga a scrivecelo su un forum. „ Far finta di non vederlo non rimuove il problema, personalmente ho imparato che un problema si analizza e lo affronta al fine di risolverlo e se è necessario lo si discute anche su un forum. “ Secondo me sarebbe invece molto più utile leggere storie positive su queste pagine. „ Le storie positive sono rappresentate dall'affrontare il problema e fare proposte interessanti per correggere un sistema marcio. C'è una grande differenza tra un pessimista e un ottimista "ben" informato. Il pessimista si piange addosso ma non affronta il problema perchè non ha una visione chiara. L'ottimista ben informato conosce il problema e lo vuole affrontare con una chiara visione finalizzata ad eliminare definitivamente un sistema marcio. Io appartengo alla seconda categoria. Nascondersi dietro ad un dito non serve a nulla se non a lasciar peggiorare le cose. P.S. Capisco che la mia tesi, in un paese dove ci sono quattro mafie "sistemiche" sia quasi una utopia ma io non rinuncio a sostenerla. Quindi mi aspetto che ogni cittadino di buona volontà e buon senso faccia proposte costruttive. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:40
Malia, questo è quello che ho scritto di me “ Guarda Maila, io sto facendo il mio, nel senso che devo portare avanti un'azienda e devo sfamare delle famiglie perchè ho diversi stipendi da pagare. Stiamo continuando ad erogare i nostri servizi in maniera differente (ci siamo riorganizzati in una settimana) ed in aggiunta, sto prendendo contatto con aziende che propongono soluzioni SW/HW per la sicurezza sul lavoro (anti-COVID), sto investendo per garantire soluzioni sicure ai nostri clienti per farli lavorare in tranquillità, mi sono rimboccato le maniche come ho sempre fatto nella mia vita, senza andare a piangere in un angolino. Se i miei clienti (che sono aziende) li aiuto a risollevarsi, sarà un mutuo soccorso perchè loro mi continueranno a pagare, quindi mi sto occupando di loro, tentando di aiutarle come posso. Usufruirò del contributo che mi darà lo stato (se me lo vorrà dare) come investimento perchè ho voglia di credere nel futuro. „ Abbiamo problemi? Sì, ma ho spiegato come stiamo tentando di risolverli. Cortesemente, mi indicheresti i miei scritti nei quali mi vanto del fatto che le cose mi vanno bene? Anche perchè, credimi, se le cose mi andassero così bene come dici tu, non avrei deciso di accedere ai fondi dello stato. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 23:42
Old Pentax, evidentemente non ci capiamo perchè se io dico “ lo schifo siamo in grado di vederlo tutti „ e tu mi rispondi “ Far finta di non vederlo non rimuove il problema „ Evidentemente, non ci capiamo. Fa niente, proseguiamo oltre, no problem. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |