| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:09
la onfire non e' la piu' veloce, ma sono state aggiunte 2 cosine interessanti. 60 secondi in astro e la tendina con la possibilita' di scegliere se HDR+ e' basso medio o alto! Made ne sa qualcosa credo |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 10:27
“ (il V4 che abbiamo creato) così da avere anche una ottima fedeltà cromatica. Sul Mi Note 10 è ottimo, sugli altri dispositivi non lo so, ma potresti provarlo e lasciarci il tuo feedback (non ho più il link, non so se Juza ha aggiornato quello che conteneva il 3 che sui rossi era ancora imperfetto) „ made me lo sono perso il V4 e a quanto vedo juza non ha aggiornato . ho girato tutte le pagine ma non sono riuscito a trovarlo. lo puoi riproporre gentilmente? grazie. ps- come non detto, li avevo già scaricati. comunque nell'articolo in prima pagina ci sono ancora i v3 |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:26
“ la onfire non e' la piu' veloce, ma sono state aggiunte 2 cosine interessanti. 60 secondi in astro e la tendina con la possibilita' di scegliere se HDR+ e' basso medio o alto! Made ne sa qualcosa credo „ Si è una cosa comodissima, gliel'ho fatta aggiungere perchè trovo scomodissimo andare nelle impostazioni a cambiare gli scatti ogni volta. In questo modo in mezzo secondo cambi il numero di scatti dalla tendina, e diventa quindi comodo cambiarli anche frequentemente da situazione a situazione. La cosa più comoda in realtà sulla ultima onFire, e che nessuno ha capito l'importanza di questa cosa, è che ha un AWB personalizzato per ogni lente/camera. E soprattutto, ha l'AWB HMX che è eccezionale. Impostando l'AWB su ON, e mettendo su tutte le lenti l'awb HMX, si avrà una corrispondenza colorimetrica da lente a lente, con lo stesso AWB. Cosa che non succede neanche con la camera stock. La onFire avevo smesso di utilizzarla perchè mancava la libreria degli AWB (avevo criticato la dominante verde) ora che è disponibile non solo la possibilità di scegliere l'awb, ma anche di selezionarlo per ogni singola lente, è decisamente diversa come cosa, ed è comodissimo. La onFire attuale monta esattamente tutto ciò che si può richiedere da una GCam, per usare il programma senza sorta di limitazioni. Manca solo il selettore dei tempi di scatto, che non è indispensabile, ma che sarebbe comodo avere. “ ps- come non detto, li avevo già scaricati. comunque nell'articolo in prima pagina ci sono ancora i v3 „ Si è vero, deve aggiornarli Juza, i v4 non verranno più sostituiti, è molto diverso rispetto al v3 perchè oltre i rossi che ora sono ok, anche la saturazione è stata portata da 1 a 1.6, ovvero alla stessa saturazione della GCam (jpeg) e ad una saturazione simile a quella che offre il profilo integrato della stock (la stock spinge fino a 1.7/1.8 addirittura). |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 13:04
per il V4 me lo potresti rimandare? mi ero scordato di aggiornarlo e ora non trovo più il link per scaricarlo! |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 15:37
Si Juza, in realtà ora che sono usciti gli AWB HMX (che rendono omogenee tutte le camere), e soprattutto ora che è uscita la camera completa di tutto (frame nella tendina inclusi) 60 secondi tempo di scatto etc, ho deciso di fare un unico pacchetto che comprende tutto, e che è l'ultimo che pubblico, dato che è una versione stabile, funzionante, e completa di tutto, poi chi vuole può scaricare le versioni a venire, ma questa, fotograficamente parlando, è quello che cercavamo fin dall'inizio e meglio di così si può solo andare ad affinare. Questo pacchetto comprende la GCam con tutto l'xml di setup dei vari awb, funzioni, jpeg etc, installabile con un click. Ci sono i pacchetti colore per C1, e per Lightroom, compatibile con questa versione, ed ottimizzati per l'AWB HMX che avrà un ottimo impatto sui colori delle nostre foto, ed è stato ottimizzato proprio per questo awb. In questa versione dei profili colore è stato introdotto anche un'ottimizzazione per l'incarnato e cielo. E' meno saturo del v4, non aiutava l'incarnato, anche se GCam lo mette più saturo, in molti alcuni contesti era troppo. Questo è un pacchetto completo che installato come è messo all'interno, rende il Mi Note 10 uno strumento completo. Se hai voglia di aggiornare i vari link, questo è un pacchetto che non necessita aggiornamenti. Pacchetto completo qui, non ci resta che scattare, tra poco la quarantena è finita fromsmash.com/vzl.dDi~__-dt |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:05
Una cosa importante. Come tutti gli AWB, anche questo può cannare. Senza cambiare nulla nelle impostazioni, vi basterà utilizzare la tendina per mettere "AWB OFF" se vedeste una corrispondenza dei colori che non è corretta. In interna, notturne etc, questo hmx si comporta molto bene, ma semplicemente con un click (awb on/off) potrete attivarlo o disattivarlo in un istante. ON -> AWB HMX OFF -> AWB Standard Nella configurazione messa è attivato di default su ON, ma nulla vi vieta di impostarlo su off e gestirlo come meglio credete a seconda della scena. Un esempio concreto di quanto l'awb incide sul colore è questo, dove nella prima foto verrebbe da dire "colori cannati", in realtà è l'awb che è cannato. l'HMX calcola l'awb direttamente dalla scena in fase post-scatto. In molte scene aiuta, in altre meno. Sicuramente con un pò di scatti, capirete da soli dove si comporta meglio o peggio. Ricordatevi quindi, di controllare sempre bene quando scattate, o quando correggete l'awb al PC

 |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:13
Scusate, confesso la mia ignoranza in merito ma sono favorevolmente colpito dai risultati ottenuti. Io ho un iphone6 e credo che alla fine dell'anno lo cambierò con quello che presenteranno a settembre (credo che sarà il 12). Spero che abbia un buon comparto fotografico, pensate che questo SW possa usarlo anche con iphone? (Magari ho detto una bestiata ma abbiate pazienza, non ne so assolutamente nulla) |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:26
made scusami, in questa ultima postata, onfire, non ci sono piu' i tasti in live per sovraesporre e per l'af/c? o almeno io non trovo piu' dove attivarli rispetto alla urnyx precedente. se invece vanno attivati, puoi dirmi dove li han spostati che non trovo come attivarli? grazie |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:27
“ Scusate, confesso la mia ignoranza in merito ma sono favorevolmente colpito dai risultati ottenuti. Io ho un iphone6 e credo che alla fine dell'anno lo cambierò con quello che presenteranno a settembre (credo che sarà il 12). Spero che abbia un buon comparto fotografico, pensate che questo SW possa usarlo anche con iphone? (Magari ho detto una bestiata ma abbiate pazienza, non ne so assolutamente nulla) „ Paco se ti sbrighi (è uscito fuori produzione) con meno di 370€ prendi lo Xiaomi Mi Note 10 (uscito 4 mesi fa appena). Oltre ad avere un comparto fotografico completo, ha anche tutta l'ottimizzazione software possibile ed immaginabile per fotografare. E' una semi-compatta, con qualche limite certo, ma che per il tuo genere di fotografia ti piacerebbe molto. Se cerchi un prodotto fotografico che ti faccia pensare di lasciare la fotocamera a casa, impossibile prendere un Iphone, con il Mi Note invece in diverse situazioni ti potrebbe bastare lo smartphone. “ made scusami, in questa ultima postata, onfire, non ci sono piu' i tasti in live per sovraesporre e per l'af/c? o almeno io non trovo piu' dove attivarli rispetto alla urnyx precedente. se invece vanno attivati, puoi dirmi dove li han spostati che non trovo come attivarli? „ onFire non li ha. Rientra in quelle cose che gli si può dire di aggiungere, ma sono veramente piccolezze, c'è tutto, tutto, tutto il resto, awb compreso, che trovo ottimo. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:33
Io ero messo come te Paco, venivo da anni di iphone e son stato molto scettico se tornare ad Android, devo dire che nn me ne son pentito. Questo minote è davvero una compatta da avere sempre in tasca.. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:33
“ onFire non li ha, ma c'è tutto il resto. Rientra in quelle cose che gli si può dire di aggiungere, ma sono veramente piccolezze, c'è tutto, tutto, tutto il resto. Prova a vedere se ti piace tutto il resto, awb compreso, che trovo veramente ottimo. „ ahhhh e ditelo allora stavo per chiamare l'oculista e lo psichiatra!!! comunque guarda, erano di una comodità davvero grande, almeno per me eh. magari si aggiungono, meglio è e male non fà. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:37
@Made Quindi alla fine hai deciso di utilizzare la Onfire o la Urnyx Wichaya? O entrambe? Nel caso le usassi entrambe potresti spiegare come di fa? Parlavi di usare l'app clonata, ma non saprei come fare... Grazie mille per tutto! Simone |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:38
tra l'altro, vi do' un piccolo suggerimento. Con l'app Button Mapper: Remap your keys, potete far partire la gcam con i tasti volume. Se poi impostate nella la gcam di poter scattare dal volume, in un attimo fate le foto, così non dovete nemmeno cambiare dito. Se beccate dei gatti ecc. in giro puo' essere utile essete veloci! |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 16:43
“ comunque guarda, erano di una comodità davvero grande, almeno per me eh. magari si aggiungono, meglio è e male non fà. „ Si è comodissima anche per me. “ @Made Quindi alla fine hai deciso di utilizzare la Onfire o la Urnyx Wichaya? O entrambe? „ Per me questa onFire non necessita più di nulla. Ci sono diversi aggiornamenti che possono essere fatti sulla qualità di immagine, quelli sicuramente si, ma a livello di funzionalità non mi serve altro. Negli anni sono cambiati tanti "modelli di riduzione rumore", così come sono cambiati tantissimi algoritmi, la stessa Google quando fa uscire versioni nuove (3,4,5,6,7 etc) cambia anche il modello di algoritmo, quindi sicuramente nei mesi si potrà incrementare la qualità dello stesso software dal punto di vista fotografico. (già vedere la differenza tra la 6 e la 7.3 in termini di qualità è il giorno e la notte) Però come funzionalità, per me è già completa, quindi si, mi son fermato su questa ora che ha l'awb personalizzabile. Spero di poterla utilizzare come si deve tra qualche giorno, quando potremo tornare a uscire. L'ideale sarebbe stato un viaggio all'estero, ma chissà quando potremo tornare a viaggiare. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:34
niente. non mi trovo. prima mi trovavo meglio. capisco che è soggettivo ma quei tasti funzione erano una chicca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |