| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:26
“ se la mia schiena dovesse ringraziare per 200 grammi in meno di differenza sarei molto preoccupato „ “ Meno male che non sono l'unico a pensarlo! „ perché non pensate al sistema nel complesso. Se parto per un lavoro mi porto due corpi e un po' di lenti. Passando da reflex canon a ml sony ho risparmiato mezzo kg solo con i corpi, e sostituendo il 16-35 II (che già è leggero) con il 18 samyang ho guadagnato un altro mezzo kg abbondante. Con quella differenza mi porto il drone. Se poi dovessi sostituire il 70-200 2.8 IS II con il 70-180 tamron, sarebbe un altro mezzo kg abbondate. Nei viaggi cmq di solito porto il 70-200 f4 IS, che è più leggero ma ha uno stop di svantaggio sul tamron. Faccio notare inoltre che 200g, per chi va in montagna e lo fa seriamente, in certi casi sono preziosi. Figuriamoci 1 kg o più. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:27
Checo non è solo una questione di pesi, ma anche di ingombi. Se prima dovevo rinunciare ad inserire diverse cose dentor il mio zaino, adesso posso permettermi anche di uscire con 2 corpi, ed essere coperto anche su di un range più ampio di focali. In merito tu che esperienza hai? “ Faccio notare inoltre che 200g, per chi va in montagna e lo fa seriamente, in certi casi sono preziosi. Figuriamoci 1 kg o più „ Straquoto |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:29
Io preferisca di gran lunga i body delle ammiraglie, la loro ergonomia vanifica alla grande peso e dimensioni. E te lo dico dopo averle utilizzate con servizi della durata di 6/8 ore! Personalmente, e lo dico senza polemica, mi fanno più male le mani e le braccia ad armeggiare le scatolette di tonno! “ Checo non è solo una questione di pesi, ma anche di ingombi. Se prima dovevo rinunciare ad inserire diverse cose dentor il mio zaino, adesso posso permettermi anche di uscire con 2 corpi, ed essere coperto anche su di un range più ampio di focali. In merito tu che esperienza hai? „ Vedi sopra. Non ci faccio per mia sfortuna scampagnate, ma servizi fotografici. Due utilizzi completamente differenti. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:29
Checcofully ai tempi della pellicola, si facevano poche foto, si scattava in manuale, e ci si accontentava dei risultati, almeno che non avevi qualcuno pratico in camera oscura che faceva i miracoli... Per non parlare delle mille foto non proprio nitide, che comunque tenevi perché il fuoco era comunque accettabile... ora chi terrebbe una macchina moderna con queste caratteristiche?? Se prima si preferivano le macchine grandi, era anche perché se volevi una top di gamma, ti propinavano quella, se poi volevi una ammiraglia, oooooo maroooonnnn... Ricordo ancora quando usai la 1dxmkii con sopra il 70-200 f2.8 seconda serie, per portare la macchina a l'occhio, quasi non spaccavo gli occhiali hihihih... Sarà che vengo dal mondo delle MTB, dove “per maLattina” il peso è tutto Se Canon in qualche modo ha preferito far la macchina più piccola, vuol dire che i feedback che gli sono arrivati, saranno verso quella direzione. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:30
“ C'è ancora parecchio margine tra la scatoletta di tonno e il corpo della eos R/R5 „ Ma no, oramai tra una a7r4 ed una R le differenze, una volta in mano, sono veramente minime, provare per credere. Una 5D4 è lontana da una R mille volte più di quanto questa lo sia da una Sony, bisogna essere onesti. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:33
“ Vedi sopra. Non ci faccio per mia sfortuna scampagnate, ma servizi fotografici. Due utilizzi completamente differenti. „ quindi stai sminuendo il lavoro di altri fotografi ? vuoi dire che ci fotografa e fa km di sentieri di montagna sta facendo una scampagnata ? bene, perchè le agenzie per cui lavoro non la pensano cosi. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:35
No dai Otto perdonami ma sono due corpi completamente differenti. Guarda i pulsanti della sony a mio avviso troppo ammassati al mirino e vicino uno all'altro. Se devi premere il pulsante AF-On praticamente ti metti un dito nell'occhio se nel mentre guardi nel mirino. Nella Canon è tutt'altra cosa! Poi ovviamente va a gusti ma a dire che le differenze sono minime boh... onestamente non mi sembra!
 “ quindi stai sminuendo il lavoro di altri fotografi ? vuoi dire che ci fotografa e fa km di sentieri di montagna sta facendo una scampagnata ? bene, perchè le agenzie per cui lavoro non la pensano cosi. „ Non ho sminuito nulla, dove avrei sostenuto tesi che vanno a sminuire il tuo utilizzo? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:36
5D4+24-105+100-400: 3.25kg R3+24-105+100-400: 2.75kg. Mi pare ci siano + di 200grammi di differenza a parità di focali. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:37
Veramente quei due pulsanti all'estrema destra, sono una tortura per i pollici. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:38
Vabbè checcofully magari hai mani grandi, quindi è ovvio che una scatoletta possa dare fastidio, ma mettiti nei panni di chi non le ha queste manone?? Perché dovrebbe tenere in mano un pezzo superfluo?? Concordo con angus, il tasto iso della Canon sempre odiato, o meglio tutti i tastini sopra della Canon li ho sempre odiati, erano piccoli!! Ma ci si lamenta di quelli Sony sopra che son più grandi e ben distanziati... Invece diciamo finalmente che anche Canon ha aggiunto una rotella in più per gli iso, così da evitare il doppio movimento, pigia bottone e gira rotella... |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:38
Si Antonio ma si parlava di 200 grammi del corpo infatti ho scritto bene in grassetto "dimensioni sia del corpo CHE DELLE OTTICHE". Le ottiche molte volte vanno a vanificare quei 200 grammi in meno del corpo macchina. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:40
Comunque sulla r4 hanno fatto un buon lavoro sull'ergonomia. Ed adesso la mano c'entra tutta. Però se hai la mano grande, devi tenere le dita un po' serrate. Devo dire che da quando ho messo il battery grip, è tutto un altro mondo. La mano è completamente distesa e specialmente in verticale, calza come un guanto. Certo, sono 290g in più. Ma non te ne accorgi. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:40
Ma infatti Checo, a me del corpo interessano poco le grammature. Preferisco guardare il contesto. Ma comunque con te concordo sul fatto che chi ha bisogno e punta su di un sistema leggero, deve guardare il 4:3. Il ff è il giusto compromesso di qualità misto ad altro. |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:41
“ Certo, sono 290g in più. Ma non te ne accorgi. „ Perchè? Perchè l'ergonomia è migliorata. Allora vedi che non è un'asinata affermare che anche se la macchina è più pesa ma l'ergonomia è migliore il peso lo senti meno? “ Ma infatti Checo, a me del corpo interessano poco le grammature. Preferisco guardare il contesto. Ma comunque con te concordo sul fatto che chi ha bisogno e punta su di un sistema leggero, deve guardare il 4:3. Il ff è il giusto compromesso di qualità misto ad altro. „ Esattamente |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 14:44
ibb.co/Xt1G2mr Quindi secondo te, l'ergonomia della 5r non è buona, a causa di quel joystick è quel pulsante af on?? Boh può essere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |