RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » continuando : lenti da 75 a 105mm per sony A7!





avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:16

Ok allora come dice Uly sulla mia A7R3 e il mio 85 metto silenzio e lascio l'EFCS attivo
Quindi silenzioso tutta la vita non solo con grandi aperture
Mi ci dovrò abituare

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:23

No, efcs OFF!

Passa da manuale a silenzioso a seconda della scena!

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 18:59

Ma la A9 non ha questi problemi e si potrebbe usare sempre in silenzioso? Con il flash invece bisogna passare al meccanico anche con la A9 (Mk1 e Mk2 non c'è differenza)

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:10

max non c'hai capito un tubazzo proprio MrGreen
silenzioso, efcs o meccanico sono 3 opzioni in cui una esclude l'altra.
Hanno tutte e 3 pro e contro.

Fabio l'a9 ha uno shutter elettronico che secondo kasson viaggia a 1/160... rispetto al meccanico che fa 1/300.... la r3 viaggia a 1/30 per dire..così come tutte le altre mirrorless delle varie marche... ( forse la g9 pana è veloce ?boh)

quindi sulla a9 il silenzioso ha:
- no micromosso
-no rumore
- rolling shutter contenuto
- no effetto negativo su bokeh
- raffica notevole
-no caduta di bit

rimane il problema con le illuminazioni artificiali ecc.... la a9 II ha una nuova funzione antiflicker.... detto ciò in pratica sulla a9 conviene mettere su silenzioso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:35

Adesso non è che la prima tendina elettronica è il demonio, non soffre di rolling shutter ed evita il micromosso.
Ha controindicazioni solo quando il bokeh è importante e con tempi inferiori a 1/1000.
Che poi siamo sicuri che shutter meccanico e full elettronico sono uguali dal punto di vista bokeh?

Quello meccanico chiude da una certa distanza dal sensore, quello elettronico chiude in teoria sul fotosito stesso.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:41

quindi bisognerebbe stare attenti solo con tempi più veloci di 1/1000?

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:41

A 1/1000 il degrado è praticamente invisibile, ho fatto diverse prove.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:42

Credo che anche la A7rIV abbia lo stesso vantaggio. Per giunta hanno riprogettato l'otturatore meccanico per ridurre drasticamente il micromosso

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:42

ma cosa cambia? c'è del banding?

avatarsupporter
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:44

No tronca un po' i punti luce sfocati

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 19:56

Rende anche più "nitide" le linee orizzontali, avevo fatto delle prove un anno fa.
Questi sono due scatti assolutamente uguali, credo 1/2000 e f 1.4, unica differenza uno con meccanico e l'altro con 1 tend. elettronica, guardate le sbarre nere in alto e i punti luce. Poi ci saranno casi in cui si vede anche di più e altri meno.

jazzclassicphoto.prodibi.com/a/524y50o2yemwe9d/i/x6vk8zekmw99627

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 21:41

Credo che anche la A7rIV abbia lo stesso vantaggio. Per giunta hanno riprogettato l'otturatore meccanico per ridurre drasticamente il micromosso

il sensore con Dram è esclusiva della a9, mica sono fessi. Poteva starci ripresentarlo su apsc ma niente
la r4 va come la r3 a livello di velocità shutter.
E a livello di micromosso il top è sempre usare shutter silenzioso, sebbene pubblicizzino cose:
blog.kasson.com/a7riv/sony-a7riii-and-a7riv-shutter-shock/

occhio che non è un articolo accademico ma sempre un blog.. però dai qualcosa dice....




avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 22:47

Posso convivere con uno sfuocato nervoso ...ma se il flare entra prepotente per me è una scocciatura .85 Batis anche se distorce un pochino nel flare imbattibile ...deve piacere il tipo boken che a me non fa morire ma ci convivo perché in contro luce imbattibile a quella focale .

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:07

max non c'hai capito un tubazzo proprio MrGreen
silenzioso, efcs o meccanico sono 3 opzioni in cui una esclude l'altra.
Hanno tutte e 3 pro e contro.

Fabio l'a9 ha uno shutter elettronico che secondo kasson viaggia a 1/160... rispetto al meccanico che fa 1/300.... la r3 viaggia a 1/30 per dire..così come tutte le altre mirrorless delle varie marche... ( forse la g9 pana è veloce ?boh)

quindi sulla a9 il silenzioso ha:
- no micromosso
-no rumore
- rolling shutter contenuto
- no effetto negativo su bokeh
- raffica notevole
-no caduta di bit

rimane il problema con le illuminazioni artificiali ecc.... la a9 II ha una nuova funzione antiflicker.... detto ciò in pratica sulla a9 conviene mettere su silenzioso
MrGreenMrGreen e continuo a non capire MrGreenMrGreen

A7RIII + 85mm grandi aperture

Scatti sopra 1/1000 che e' meglio fare?
Scatti sotto 1/1000 cosa e' meglio fare?

Somma e' vero che sta alla bravura del fotofrafo capire sempre l'opzione migliore ma e' anche vero che io sono un fotoamatore e tendo afossilizzarmi su settaggi fissi mi basta cambiare banco memoria per avere quello che voglio gia' impostato.
Ma queste finezze mi vanno spigate MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2020 ore 23:15

Rende anche più "nitide" le linee orizzontali, avevo fatto delle prove un anno fa.
Questi sono due scatti assolutamente uguali, credo 1/2000 e f 1.4, unica differenza uno con meccanico e l'altro con 1 tend. elettronica, guardate le sbarre nere in alto e i punti luce. Poi ci saranno casi in cui si vede anche di più e altri meno.

jazzclassicphoto.prodibi.com/a/524y50o2yemwe9d/i/x6vk8zekmw99627
La prima e' un casino la seconda un'opera d'arte a confronto o sbaglio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me