RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test HDR: ancora non ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test HDR: ancora non ci siamo





avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:35

Anni fa usavo spesso e volentieri Photomatix, e posso dire di aver ottenuto ottimi risultati, l'anno scorso ho fatto il passaggio Canon (5DsR) > Nikon (D810) e da allora per i miei paesaggi alba/tramonto l'unica cosa da fare è quella di usare l'esposimetro con l'asterisco (Ponderata su Alte Luci) e poi lavorare sul singolo file, ad oggi non ho ancora buttato via uno scatto...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:35

Nei due esempi che ho postato, fatti con Photomatix e Aurora, ho facilmente trovato quello che cercavo: contrasto generale, colori saturi, transizioni tonali morbide. Senza tamarrare. Poi magari qualcuno preferisce meno contrasto e saturazione, ma comunque hai spazio di manovra.


E' chiaro che abbiamo gusti completamente diversi :-P : Photomatix l'ho abbandonato alla versione 4 ed uso solo il plug-in di Lr - che trovo ottimo - per generare file tiff a 32 bit da sviluppare poi come RAW.
Aurora 2019, per quel poco che l'ho usato, l'ho trovato che caricasse troppo i file con contrasto, saturazione ecc..., ma l'ho davvero usato troppo poco per poter dare un giudizio completo: ad un certo punto ha smesso di funzionare - probabilmente un aggiornamento del runtime Microsoft - e la pessima assistenza Skylum non è stata d'aiuto (alla terza richiesta di reinstallare Luminar o cancellare il suo catalogo quando il problema è Aurora ho desistito Confuso ... ).

Come programma standalone preferisco appunto SNS, ma di certo il peggior software HDr che abbia mai usato è quello della suite NIk.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:37

Come si aprono più foto insieme su CameraRAW? (...) Possibile che non ci sia un modo per aprirli?

Io seleziono più file .CR2 all'interno di una cartella e poi col tasto destro del mouse scelgo "Apri".
Oppure da Photoshop Menu File > Apri e seleziono tutti i RAW che voglio aprire.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:39

So anche di chi ha ottenuto ottimi risultati "di fabbrica" con l'Hdr di DPP, questo però riguarda solo i possessori di materiale Canon alla fin fine quindi è utile solo in parte come indicazione.

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2020 ore 16:58

Cmq il blending con le maschere di luminosità è molto semplice al giorno d'oggi. Provate le Tonality Mask e vedrete che sono veloci, efficaci e semplici dando margini di manovra pressoché infiniti.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 17:32

Anche io consiglio le Tonality Mask del mio amico Gaspare

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 17:56

Comunque ragazzi, non prendetevela, io vi voglio bene ma è vero che se dai in mano strumenti potenti a chi non li sa controllare, vengono fuori mostri.

Ho visto alcune rappresentazioni piene di chiarezza con contorni sulle cose da rabbrividire.... MrGreen

Oppure, faccio un esempio, scene irreali, in questa foto, comunque ben equilibrata, mi balza subito all'occhio come una nuvola in mezzo al cielo possa essere molto più luminosa del sole, quasi come se ci fosse un secondo sole...





Poi oh... tutto può essere nella vita....

Di solito in scene del genere il cielo si presenta così (questo è un mio HDR con Enfuse)





Secondo me bisogna stare attenti ed osservare attentamente le fonti luminose prima di iniziare a smanettare con i SW di fotoritocco.

Sia ben chiaro, questa non vuole essere una critica a nessuno ma solo una riflessione.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 17:58

e si ritorna a quello che dicevo prima.

ricordare la scena originale è la BASE di un buon lavoro sia con hdr esterni che con regolazioni su LR o PS...

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:09

Oppure, faccio un esempio, scene irreali, in questa foto, comunque ben equilibrata, mi balza subito all'occhio come una nuvola in mezzo al cielo possa essere molto più luminosa del sole, quasi come se ci fosse un secondo sole...


A parte che non è vero chela zona che hai cerchiato è più luminosa del sole, comunque può benissimo essere, visto che il sole è quasi tramontato, e le nuvole che vengono illuminate dal basso possono essere più chiare.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:10

A parte che non è vero chela zona che hai cerchiato è più luminosa del sole, comunque può benissimo essere, visto che il sole è quasi tramontato, e le nuvole che vengono illuminate dal basso possono essere più chiare.


Ah, bhè, se lo dici tu, mi appecoro.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:11

Fai pure

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:27

Vi lascio alle vostre cose MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:31

tornando in topic.. Lightroom col suo unisci in hdr penso dia tutto cio che serve.

Il resto lo mette il gusto personale.

qua i due prima e il finale




avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 18:47

Ciao Paco, visto che l'argomento mi interessa volevo dirti come ho agito sulla foto.
Dopo aver effettuato HDR con camera raw ho poi usato 3 pannelli di regolazione, uno sul mare, uno sulle montagne dello sfondo ed uno sul cielo.
Su quest'ultimo ho abbassato l'esposizione di mezzo stop, ed ho abbassato di -10 lo slide texture e -30 la chiarezza, mentre ho aumentato di 30 la rimozione foschia (gli altri parametri lasciati a zero).
Non ho agito quindi solo sulla nuvola ma appunto su tutto il cielo.
Trovi che la scena sia completamente irreale o è la nuvola che proprio non ti convince? (nessuna polemica, vorrei solo capire).

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2020 ore 19:43

io non la vedo affatto irrealistica... con il sole così basso sull'orizzonte, è sì possibile che delle nuvole alte risultino molto luminose, mentre il sole viene filtrato dalla foschia.

Detto che in quella foto il sole è cmq più luminoso delle nuvele in alto a sinistra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me