RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon RF 15-35mm f/2.8 USM L IS





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:35

Diego, sei ovviamente libero di comprare questa lente e ci mancherebbe pure, qui si parlava di caratteristiche tecniche e di scelta di un compromesso da parte di Canon, mica divieti di acquisto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:37

Grazie mille Blackdiamond ora mi è più chiaro, ultima cosa poi non rompo più...quali sono i 2 valori di T-stop di questi 2 obiettivi?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:39

MrGreen

compra! nessuno dice no, personalmente non prenderei mai una lente con una vignettature simile.. ma sono "pretese" personali
i t-stop purtroppo non li conosco per queste due lenti

user81826
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:46

Secondo me c'è bisogno di precisare dei concetti:
- 2000€ oggi (costa così?), per una lente del genere è una cifra contenuta, e non per me che la trovo fuori budget, ma per come vanno il mercato e la concorrenza.
- non è una lente che si usa in astrofotografia, al massimo è una lente che si usa anche per paesaggio notturno, per il quale non sono di certo richiesti flat field ed assenza di vignettatura, anzi, normalmente la vignettatura, chi un po', chi molto, si lascia.
- chi fa meglio di tutti oggi in questo ambito? Probabilmente il 14-24 DG-DN, che in effetti fa circa 1,5 EV (1,8?) in più ai bordi, e che in effetti è parecchio, però non è che fa + 4,5 EV. Questo vantaggio in ogni caso si ottiene al prezzo di non poter montare filtri a vite.

Quindi ok che può essere un aspetto critico per molti, però consideriamo anche che se avessero fatto quello che in molti chiedono ci si sarebbe scordati dei filtri a vite, si sarebbero sforati i 1000 [g] di lente e sarebbe lievitato il costo fino a sfiorare i 3000 €.


avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:47

Grazie Marco

Effettivamente per il costo che ha è una "caratterisica" molto segnante...
Più che altro alla metà del prezzo si adatta il 16-35 III e via...

user192087
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 16:47

Costa troppo Diego, per quello che faccio io alla metà di peso, ingombri e sopratutto prezzo mi faccio bastare i 2mm in più e a 17 questo rf non so quanto sia meglio del tamron (per giustificare la spesa).
Preciso che la mia non è una polemica non mi interessano le battaglie Sony vs Canon ma se Canon propone obiettivi così ciaone.
Spero che tamron faccia con attacco rf quello che sta già facendo con l emount.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:05

Nickaciao,
hai ragione è legittimo rinunciare a 2 mm lato corto e 7 lato tele e risparmiare oltre 1000,00 € e la metà del peso. Condivido con te la totale assenza di volontà di fare battaglie di brand. Come dicevo qualche post e qualche pagina fa è questione di compromessi nell'uno e nell'altro caso.
Discorso molto diverso riguardo al T-stop... se è vero che arriva più luce all'F4 che al f2,8... cosa che...sarò legno... ma finchè non so i valori di entrambi non ci credo.... a quel punto non solo ritengo che Canon abbia fatto una stupidaggine ma molto di più!!!!!
Vi giuro con sta storia mi son preso via male.... Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Aiutatemi

PS PaoloPgC: trovo la tua analisi perfetta.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:07

Make, te lo ripeto, se non riesci a sfruttare tutta la gamma dinamica del tuo sensore ed averne ancora necessità buon per te, se per te avere 4,6 stop di vignettatura sia accettabile buon per te, cercare di ridicolizzare il problema è infantile ma d'altra parte non hai altri appigli e lo capisco, è anche il motivo per cui se ne continua a parlare, mi pare evidente che sia un grave difetto ma se si continua a glissare e sminuire pur di parlarne bene... Non si arriverà mai ad un dibattito serio, quindi valuta tu, per me rimane un difetto ed anche molto grosso, tu continua pure a dire che sono pippe da laboratorio, per me nessun problema.

Stai sereno che riesco a "sfruttare" al massimo tutto quello che mi capita per le mani.

Non ho ridicolizzato nulla. Ho espresso un'opinione, spiegando quando e perché secondo me determinati compromessi risultano accettabili. Se avessi saputo che qui c'era il pensiero unico da osservare, non avrei partecipato.

Inoltre, confondi anche le questioni: io non ho negato la vignettatura di questo obiettivo. Le "pippe mentali" erano riferite allo "stop di svantaggio" a ISO 100 dei sensori, non alla vignettatura.

Mi chiedo se parliamo la stessa lingua...

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:24

Che differenza c'è tra ridicolizzare 1 stop di GD o 1 stop di vignettatura? Io ho capito perfettamente quello che dicevi, rimane il fatto che se il problema non lo hai tu diventa una pippa mentale... Basta saperlo.

user81826
avatar
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:31

Bè, riguardo alla lente Canon poteva fare scelte diverse, guadagnando da una parte e perdendo dall'altra, però come capacità dei sensori attuali un po' di differenza in effetti c'è:
4EV sulle Canon, 6EV sulle altre due, che comunque mantengono il vantaggio. 2 stop ci sono tutti (con la RP sembrerebbe 3,5 stop Eeeek!!!, un po' per la minore gamma dinamica, un po' per la non iso-invarianza), anche se questo test non è accurato. Ovviamente salendo di iso il problema diventa più drastico perché diminuisce la dinamica del sensore.
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:33

Scusa Bruno,
non ti offendere ti prego...
io con il ferrari non riesco ad andare su una strada sterrata!!!!Cool

ci sono sempre dei compromessi da accettare in tutto!!!


@DiegoD,
figurati, non mi offendo di certo, e ribadisco il mio pensiero, a quel prezzo mi aspetto un'ottica che sia utilizzabile anche in astrofotografia.
Tra 6 anni uscirà la serie II con diametro maggiorato, maggior ingombro, e con vignettatura a TA molto ridotta. Sono utente Canon da sempre e conosco bene il modus operandi di Canon. Oggi la moda è la compattezza.

Per concludere vale il principio fondamentale che ognuno spende i propri soldi come meglio crede, quindi, vero che in ogni cosa c'è un compromesso piccolo o grande che sia, ma da acquirente, e cliente, decido io quale compromesso ritenere accettabile e quale no...

Ovviamente tutto quanto sopra senza nessuno spirito polemico ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:34

Più che altro alla metà del prezzo si adatta il 16-35 III e via...


Se intendi usate, si. Molte lenti usate sono un buon affare.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:39

No no, che usate, il 16-35 III ormai si trova import a 1450 EUR

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:42

import si, dico garanzia italia.

avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2020 ore 17:46

Eh garanzia italia ce ne vogliono 2000, son sempre bei soldi in meno rispetto ai 2900 che servono per questa RF

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me