| inviato il 06 Aprile 2020 ore 10:59
Dipende da cosa intendi te per alti iso. La tua esigenza di alti iso qual è? Può una 60 mpx eguagliare una 20 mpx come pulizia delle immagini a 12800 ISO o superiore? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:19
Ri-Ribadisco Si, con un pò di conoscenze, un pelo di lavoro e nell'ipotesi di avere una risoluzione in output identica... Io scatto foto di natura... Tra queste, in prevalenza, mammiferi...tradotto, spesso al crepuscolo...Scatti a 6400 iso o 12800 sono all'ordine del giorno... Ho una 5d4, avuto una 6d e da poco una a7r4...Semplicemente gli scatti con a7r4 ridimensionati aalla risoluzione della 5d4 sono sostanzialmente identici, con più dettaglio per la Sony dovuto al fatto che il ridimensionamento funge già a sharpen se fatto correttamente, e dal fatto che la a7r4 non ha il filtro AA... COme ho scritto e spero tu abbia letto precedentemente hho fato una comparativa con la 1dx2 di un amico fissato con le ammiraglie da 20 mmpx...scatti appunto a 6400 e 12800 iso...E, come ho detto, con il giusto workflow i risultati erano assolutamente paragonabili... Quindi qquando usare la risoluzione alta? Quando le condizioni lo permettono...IO mai e poi mai mi sognerei di croppare pesantemente un 12800 iso della a7r4, e stessa cosa sarà per sta 90Mpx... Ma se le condizioni ddi luce sono ottimali, eccome che croppo (ad esempio in avifauna, che spesso faccio con buona luce, il crop apsc è all'ordine del giorno)... In paesaggio invece posso godermi ttutti i 60 Mpx e non avere limiti sulla stampa fine art anche lato lungo 1Mt... COme ho detto, bisogna sapere quando spingere sull'acceleratore...non sempre si può..Ma se i mpx li hai puoi farlo..Se non li hai no...Semplicissimo... sai ggià che non fai crop e non fai stampa fine art dal 60x40 in su? Beh, vai di 20 mpx e sarai felice... Ps I 25600 ISO su a7r4 iniziano a pagare dazio come compromissione del dettaglio, quello è vero...Ma fino a 12800 con le precedenti premesse, no.. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:35
Sinceramente tra D5 e A7r3 non vedo un vincitore...Entrambi i files hanno difetti macroscopici che per i miei canoni rendono l'immagine buona solo se devo documentare qualcosa...La Nikon ha un invadentissimo algoritmo di Noise Reduction che crea un "effetto bellezza" stile smartphone...La Sony ha una bombardata di artefatti che fa paura... W il buon vecchio raw, Topaz e via dicendo... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:47
Angus tra i due scelgo (personalmente) quello che mantiene più dettaglio; a piallare si fa sempre in tempo, basta un preset su LR. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 11:58
“ Checofuli „ Ma almeno ti sei reso conto che stai discutendo con tutti? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 12:02
In un forum si discute e ci si confronta te invece ti sei accorto dei commenti inutili che scrivi? |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 13:58
@Checofull.... non sei solo io concordo con te... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:08
Un curiosità: che fine ha fatto Zeppo? Bandito dal regno? La sezione ricerca recita deleted user. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:12
“ Un curiosità: che fine ha fatto Zeppo? Bandito dal regno? La sezione ricerca recita deleted user. „ ebbene sì... |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:13
Una cosa non capisco, la sopravvalutazione del jpeg pronto da persone che non fanno di professione il giornalista, che non fanno di professione il fotografo sportivo, che non fanno di professione reportage in area di guerra. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 14:18
“ Una cosa non capisco, la sopravvalutazione del jpeg pronto da persone che non fanno di professione il giornalista, che non fanno di professione il fotografo sportivo, che non fanno di professione reportage in area di guerra. „ A volte, non per tutti, più che "sopravvalutazione del JPEG" è non familiarità con i programmi di post produzione. In quel caso "abbandonarsi al JPEG" è un'utile "scorciatoia" per dire "non mi va di imparare ad usare LR/PS/C! etc.." oppure, semplicemente, "a me basta così". Ma è una scelta legittima, ognuno delle sue foto fa quel che vuole. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:06
@Francesco Sestili per quel che mi riguarda ti posso dare le mie motivazioni. Come scritto sopra considera che in un servizio fotografico per un matrimonio completo (intendo casa degli sposi + foto alla chiesa + arrivo sposi + cerimonia + esterni + cena o pranzo con quello che viene dopo) si arriva a portare a casa 3/4000 foto a fotografo e il più delle volte ci sono 2 fotografi a fare un servizio quindi calcola un po' la mole di fotografie. 1) Questioni di spazio per l'archiviazione (un raw pesa 3 volte un jpeg) 2) Foto già pronte (TUTTI i raw che scegli per darli in pasto agli sposi dovrai poi riprenderli con tutto quello che ne consegue in termini di tempo impiegato) Gli unici raw che scatto sono durante gli esterni dove avvengono le foto più posate. Queste sono quelle che vanno per la maggiore nelle stampe, quadri, copertine eccecc e a seconda delle preferenze degli sposi vengono post prodotte in un modo piuttosto che in un altro (molti sposi adorano il b/n e le vogliono post prodotte in questo modo, altri le vogliono naturali altri in altri mille modi). Non ho la presunzione di avere il workflow perfetto ma è l'unico modo questo per rimenerci dentro con i tempi. Gli sposi vorrebbero avere le foto già il giorno dopo, figurati se si può farli aspettare mesi perchè devi riprendere tutti i raw e renderli presentabili! ;) |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:25
Quello che cercavo di dirti è che puoi fare lo stesso con una bigmpx, scatti in jpeg a 18-25mpx tutto tranne le foto in esterno posate (qualche centinaio, non credo di più) che le fai in raw+jpeg. Poi scegli le pose migliori anche di quest'ultime dal jpeg on camera e lavori il corrispondente raw per b/n o altri effetti, se serve. Le poche cerimonie che ho fatto, ho sempre proceduto così. |
| inviato il 06 Aprile 2020 ore 15:30
E quello che ho cercato di dirti anche io è che la big mpx che dici te come la a7r3 oltre alle scarse capacità della batteria ed ergonomia (già questi due fattori personalmente me la fanno scartare da subito) ha una resa oltre i 3200 che non mi piace assolutamente! Non mi ha convinto fin da subito quando potevo paragonarla direttamente con la D5. Altre big mpx che si possono prendere in considerazione quali sono? La D850? Perfetta per scattare a bassi iso ma anche quella già a iso medi ha un rumore che assolutamente no... Magari sono io magari sbaglio io magari non lo so però da parte mia la big mpx la tengo per quando scatto panorami a bassi iso. Poi ovviamente uno può affrontare un matrimonio con tutto anche con una m4/3 o una apsc se vuole... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |