| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:34
No no Jacopo, ce l'ha proprio con te: hai in mano un cannone più grosso del suo Winchester  |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:58
Jacopo, mi hai dato un'idea: provo anch'io ad attaccare gli anelli, o meglio ancora il soffietto al mio Nikon 80-200 f/4.5. Non mi devo però far vedere dal tuo amico cowboy: ho una ML oltre che un cannone a pompa |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 16:59
Devo attaccarlo anch'io all'80-200 f 4.5... sono curioso. |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:37
Jacopo, perché non metti su un laboratorio, di riparazione e pulizia vecchie lenti?!? Una ventina potrei mandartele io, tra quelle sporche, e quelle che hanno giochi meccanici fastidiosi. Un tempo mi ci ero messo. E il 50/1,4 lo apro e pulisco regolarmente, perché si sporcano d'olio le lamelle del diaframma. Poi misi grossomodo a posto il 28/2,8 e l'85/1,4, che avevano giochi meccanici. Provai col 135/2 e non riuscii a rimontarlo. Dovetti portarlo da un fotoriparatore. Ora ho il Leica R 90/2,8 mezzo smontato. Ed anche un TC16A (mi pare si chiami così) che mi serve (da modificare) per trasformare in AF un 500/4 ai-p manual focus. Fammi un prezzo buono e ti mando una furgonata di obiettivi da restaurare! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:51
“ Ed anche un TC16A (mi pare si chiami così) che mi serve (da modificare) per trasformare in AF un 500/4 ai-p manual focus. „ ho visto in internet la modifica e mi sembra pazzescamente complessa, con microlavorazioni difficilissime che richiedono polso fermissimo (che non ho) e vista fina (che avevo). Utilizzi quella? A quale processo -url- ti riferisci? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:54
Io oggi ho ripulito e riallineato il mio 50 f/1.4 Sony attacco A (rebrand dello storico Minolta AF) Da sempre una grande soddisfazione |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 18:56
Volevo fare lo stesso per il Leica 100 f/4 macro ma sono meno tranquillo del 50ino anche se ha meno lenti.. sapete se c'è qualche guida? |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:09
Gsabbio, non sono a casa, per far le verifiche con calma, comunque probabilmente ci riferiamo allo stesso sito (in inglese, mi pare scritto in bianco su sfondo nero): il primo (e forse l'unico) che si trova cercando su Google. Sulla carta, per così dire, non è una modifica difficile: si tratta di spostare un contatto da una posizione all'altra; ho fatto il buco nella plastica con un ago arroventato; ora si tratta di usare un filo elettrico isolato sottilissimo, e non so dove trovarlo. Però la verità è che, passato l'entusiasmo delle prime ore, l'ho messo nel cassetto (da anni) appena ho scoperto un nuovo giocattolo, e chissà quando lo riprenderò in mano! |
| inviato il 28 Agosto 2020 ore 19:37
Il Leica-R invece l'ho preso con la baionetta originale, l'ho smontato per metterci la baionetta Nikon, e lasciato smontato mesi e mesi: quando l'ho ripreso in mano non ricordavo assolutamente cosa andasse dove. L'ho rimontato ma non ho rimesso (perché non ricordavo più quale fosse l'alloggiamento giusto tra i diversi possibili) il pallino metallico che scandisce i "click" della ghiera diaframmi. Ora l'obiettivo è perfetto ma il diaframma non si regola più a scatti, ma in modo continuo. Come, mi pare, gli obiettivi cinematografici! Tanto lo uso sempre a TA! |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 11:55
Ho appena pubblicato un paio di immagini fatte ieri con D200 e Noct 58 ai. così... per divertirmi... tutto un po' minimalista (anche se la lente, minimalista non lo è... ma per me lo è comunque) |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 12:02
Belli i colori dell'ape ! |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 14:31
Da qualche parte è stata fatta un lista delle lenti più interessanti (ed economiche)? |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 16:05
.... Insieme al 300-H e' arrivato anche l'80-200 f 4,5 del 1972, quello con l'originale schema a 15 lenti, antiriflesso ambra, e paraluce originale. Meccanica perfetta, e lenti in ordine. Eccolo qui che splende sulla D700 ..... www.instagram.com/p/CEedGX2h9UW/?igshid=1k5y5hcjblv1s |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |