| inviato il 01 Aprile 2020 ore 5:41
“ @Gian Carlo F: posso chiedere in che senso? Per creare disegni, ornamenti, loghi e simili, magari? „ esatto, anche con Publisher fai qualcosa ma Designer è più orientato alla creazione grafica vera e propria. Secondo me è utile averli tutti e tre, anche perchè si integrano in un modo sorprendente |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 6:41
Grazie. Nel frattempo ho installato la versione di prova di Designer e avuto la conferma di quel che sapevo già, che non riuscirei a disegnare neppure "per aver salva la vita" ( ), ma tengo lo stesso il programma per compiti vettoriali più semplici. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 10:06
“ Scaricata la versione di prova ...di una lentezza imbarazzante. Con PS CS6 nessun problema, da cosa può dipendere? „ A me non sembra così lento a parte, come già rilevato da Gian Carlo, nel passaggio da persona sviluppo a foto dove impiega dai 2 ai 5 secondi max a seconda del raw e delle impostazioni ma ancor di più nel passaggio a mappatura toni dove ne impiega di più... in tutto il resto lo trovo abbastanza reattivo. Sul PC fisso dove ho una scheda video decorosa (anche Affinity usa l'accelerazione hardware con GPU) ma anche sul portatile ultrabook, dove ho solo la GPU integrata Intel UHD Graphics 620, va piuttosto bene. Per curiosità ho provato la demo su un MacBook Pro mid-2011 e nonostante l'età del portatile in oggetto direi che va abbastanza bene pure lì. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:36
“ Grazie. Nel frattempo ho installato la versione di prova di Designer e avuto la conferma di quel che sapevo già, che non riuscirei a disegnare neppure "per aver salva la vita" (;-)), ma tengo lo stesso il programma per compiti vettoriali più semplici. „ Andrea, complice questo periodo di clausura, anche io mi sono scornato prima con Photo, poi con Designer ed infine con Publisher, all'inizio mi piantavo ogni istante per cause banali che non conoscevo. Mi hanno aiutato molto i tutorial in italiano su Affinity Photo (e qualcuno su Designer ma sono pochi), Publisher una volta capiti i primi due è facilmente digeribile. Credo di saper usare e sfruttare ancora una piccolissima parte di questi programmi, ma riesco almeno a non piantarmi come all'inizio..... Le giornate almeno passano abbastanza velocemente..... |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 11:59
“ non sapevo che esistesse ancora, non lo sentivo da una vita. „ @Pedro Non solo esiste ancora, ma è ancora il punto di riferimento nell'alto livello del publishing/editing. Ha perfino abbassato i prezzi, ho notato. E mantiene il principio acquisto combinato con l'eventuale abbonamento per gli aggiornamenti costanti. Non so più il market share rispetto ai vari concorrenti (Adobe InDesign in primis) che una volta era schiacciante, ma nel 2020 con la possibilità di accesso hardware a programmi di questo tipo il market share ha poco valore. Non ricordarmi FreeHand comunque che è uno dei motivi per avercela con Adobe   Affinity già adesso è una suite completa e con il tempo può diventare "esplosiva". Del resto quelli di Serif non sono dei novellini, sono solo "piccoli". Ma già il fatto che i loro programmi siano proiettati nella modernità (sfruttano la GPU se c'è, per esempio) è sintomo di capacità di prevedere il futuro. |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:22
Infatti sto cercando di uscire dallo spiraglio Adobe, prima con C1 e mi sa che domani, che avrò un po' di tempo, scaricherò tutta la suite Serif in prova, photo lo prendo di sicuro e forse anche il resto, non penso di usarle molto ma ogni tanto potrebbero essermi utili e a questo prezzo non ha senso non prenderle viste tutte le recensioni positive |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 12:44
“ Andrea, complice questo periodo di clausura, anche io mi sono scornato prima con Photo, poi con Designer ed infine con Publisher, all'inizio mi piantavo ogni istante per cause banali che non conoscevo. „ In realtà quello che conosco meglio, perché l'ho installato (in versione di prova) mesi fa, è proprio Publisher; abituato a una vecchissima versione di Indesign (la 2.0 per la cronaca), mi è sembrato veloce e intuitivo. Photo invece lo sto usando poco; sono troppo abituato a PS (vedi sotto): ma mi riprometto di imparare a utilizzarlo se non al meglio, almeno in maniera decente; e guarderò i tutorial che hai consigliato. Anche perché vorrei, tra poco, abbandonare PS + LR CC: quest'ultimo non lo apro mai, il primo lo metto in opera praticamente solo per ACR o ritocchi particolari, che non riesco a fare con una versione preistorica di PS (la 6.0 del 2001 - sono affezionato al software obsoleto ). Per quanto riguarda la possibile sostituzione di ACR, visto che il modulo Persona di Photo non mi sembra ancora all'altezza del resto, mi sono munito di Capture One versione gratuita (per Fuji e Sony) più - per quel che possano occorrere - X-Transformer (Fuji) e IED (Sony): e funzionano tutti a meraviglia. Designer, invece, mi pare al momento uno scoglio insuperabile . Ma - appunto - mai dire mai... |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:10
C'è qualcuno che ha provato la soft proof con Affinity per stampare ? Sto usando la prova di 90 giorni , molto utile per l'apprendistato , non mi sembra molto inferiore a LR per sviluppare i raw , seguendo una recensione letta in rete ho cambiato la logica di intervento e i il risultato è altrettanto buono , secondo il mio occhio cordialmente Beppe p.s. comunque è più vicino a PS che a LR , meglio , così imparo qualcosa in più e a un prezzo ottimo |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:11
Ringrazio tantissimo della dritta, provato e comprato, mi ci trovo molto bene e mi pare che produca ottimi risultati. Una domanda per gli esperti, nei profili lenti non trovo alcuni obiettivi, un moderno Nikon Z e alcuni vintage. Sì possono aggiungere? Dove reperirli? |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 13:19
“ ...seguendo una recensione letta in rete ho cambiato la logica di intervento e i il risultato è altrettanto buono... „ Interessante; saresti così gentile da indicare il link? |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 16:09
Andrea , ora cerco di trovarlo , comunque era una versione più vecchia , ma penso che la morale rimanga la stessa |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 16:18
Qualcuno gentilmente sa dirmi dove trovare le azioni in affinity proprio non riesco a trovarli |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 16:31
La parte di sviluppo raw in che cosa è indietro? Sarei tentato di usare Affinity come unico software di post produzione, ma prima vorrei capire bene questo aspetto dello sviluppo raw non ancora "maturo", anche perché per ora le mie capacità di post produzione si limitano allo sviluppo raw. Sono problemi di velocità? di capacità di lavorare il file? di mancanza di strumenti? altro? Devo ammettere che non sono mai riuscito a trovarmi a mio agio nella gestione dell'archivio con i software tipo Lightroom/Capture One ecc... (non mi dispiaceva Aperture, ma ne usavo si e no il 5% ) quindi un software che mi "obblighi" ad affrontare un'immagine alla volta non mi disturba più di tanto. Sicuramente nei prossimi giorni quando avrò un po' di tempo scaricherò la trial, ma intanto vorrei capire questo aspetto segnalato da molti riguardo lo sviluppo Raw Immagino ci sia la possibilità di salvarsi dei preset/style da poter poi applicare ad altre immagini vero? |
| inviato il 01 Aprile 2020 ore 16:57
Grazieee! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |