| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:08
“ Jack diciamo che è più un adeguarsi allo standard attuale, introducendo miglioramenti, non rivoluzioni „ Non sono d'accordo... portare il video 8k e i 20 scatti al secondo su una semiprofessionale è gia una rivoluzione che gli altri se ne guardavano bene dal farlo, ora ci dovranno lavorare per forza per adeguarsi, cosa che non avrebbero fatto a breve se non lo faceva canon con questa R5. Cmq tornando alla 5d mk4...come fa a dire che è un normale aggiornamento?!?!? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:09
Leone lo avrà, Canon ha già sparato due dati "strani" i 20 fps che poi si sono rivelati per quelli che sono (marketing) e 8k senza crop che oggi non può avere nessuno se non con limitazioni fisiche come sistemi di raffreddamento attivo, quindi se anche l'AF è troppo limitato gli utenti poi gliela tirano dietro |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:09
La 1DX3 come insegue nelle raffiche? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:10
Antonio, ad oggi non è dato saperlo, ma immagino meglio della 1Dx2. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:13
“ i 20 fps che poi si sono rivelati per quelli che sono (marketing) „ in che senso Black, mi sono perso qualcosa, non li fa i 20fs? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:13
“ Non sono d'accordo... portare il video 8k e i 20 scatti al secondo su una semiprofessionale è gia una rivoluzione che gli altri se ne guardavano bene dal farlo, ora ci dovranno lavorare per forza per adeguarsi, cosa che non avrebbero fatto a breve se non lo faceva canon con questa R5. „ Bhe, fin'ora In ambito ML è stata Canon ad inseguire Sony sotto tutti i punti di vista. Poi bisogna vedere le feature se sono inserite per attirar gente e quanto invece saranno buone e sfruttabili in ambito pro. Dal momento che ancora Ci vogliono hw sostanziosi per lavorare l'8k, non ci sono periferiche, non ci sono monitor che sfruttano quelle risoluzioni, lo trovo inutile. Trovo più utile un 4K 120fps ;) idem 20fps Senza una tecnologia apposita che ti consenta di non deformare i soggetti, a che serve? |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:14
“ Antonio, ad oggi non è dato saperlo, ma immagino meglio della 1Dx2. „ Certo che le agenzie che hanno acquistato carichi di 1dx3 e A9II per le olimpiadi, saranno prese malissimo eh |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:18
“ Questa R5, non può avere prestazioni paragonabili ad una 1dx3 altrimenti nessuno o pochissimi si prenderebbe la 1d è lapalissiano. Anche Nikon e Sony fanno così, saranno ingenue? „ nikon ai tempi della D3 aveva fatto la D700, però. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:29
“ in che senso Black, mi sono perso qualcosa, non li fa i 20fs? „ Li fa ma solo in elettronico, che al momento se le cose staranno come stanno su 1dx3 soffre ancora di rolling shutter |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:37
A detta di canon ha un sensore e processore che permette queste prestazioni... considerando che sta sbandierando in pompa magna l'entrata nella fascia alta delle mirroless... parliamo di canon che si è restia e ha il braccino corto, ma le cose le fa sempre per bene. Quindi anche i 20 fps in elettronico non direi apriori che sono inutilizzabili. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:38
Altro che af della a9. A me basterebbe che avesse un'af discreto, da ml, ma con le ottiche ed pero' Questo e' cio' che condivido in pieno: autofocus buono ( non dico ottimo) sui supertele ef |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:55
“ Non sono d'accordo... portare il video 8k e i 20 scatti al secondo su una semiprofessionale è gia una rivoluzione che gli altri se ne guardavano bene dal farlo, ora ci dovranno lavorare per forza per adeguarsi, cosa che non avrebbero fatto a breve se non lo faceva canon con questa R5. „ Boh diciamo che la vediamo diametralmente opposta. La rivoluzione, non evoluzione, intesa come mutamento radicale non è quello che tu affermi. Potrei dirti, portando un esempio, che è più rivoluzionario l'eye tracking tramite ovf introdotto con la d6, perché è una feature che, per la prima volta, trova applicazione in una reflex, piuttosto che un incremento di 20 fps( ovvero un miglioramento del numero di fps già presenti) o un lv evoluto come quello della d780 o 1dxm3. Questo non vuol dire sminuire ciò che queste ultime due macchine apportano ma definire, correttamente, il concetto di evoluzione e rivoluzione, facendo gli opportuni distinguo. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 14:57
Leone li fa ovviamente, ma come ti hanno già detto soffrendo di rolling shutter quindi poco utili ai fini di una fotografia d'azione dove normalmente si utilizzano le raffiche. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 15:40
Vi rammento che anche la a9 i 20fps li fa solo con otturatore elettronico. Detto questo, io penso che il sistema "stacked" sia anch'esso una trovata del marketing, di casa Sony. Mi spiego: per eliminare il tanto pubblicizzato effetto "rolling shutter" esistono già altri sistemi come ad esempio i sensori con lettura global shutter (usati sulle videocamere professionali). Purtroppo, ad oggi, tecnologie come questa richiedono ancora costi elevatissimi per lo sviluppo e per la produzione. Dunque, la soluzione "stacked" usata da Sony in realtà è una "pezza a colori", cioè un rimedio a basso costo per raggirare - in parte - i limiti degli attuali sensori fotografici nei contesti di altissima velocità di scatto continuo e di movimento effettuati con l'otturatore elettronico. Essendo una soluzione di ripiego, lo svantaggio principale è che non risolve del tutto il problema. Questo deve essere chiarito perché il rolling shutter sulla a9 c'è ed è ben visibile in alcuni ambiti di utilizzo della fotocamera. Ora, non è detto che anche in Canon non abbiano sviluppato la loro "pezza" per limitare il problema così come ha fatto Sony, magari non con la soluzione stacked, ma che so...abbassando i tempi di lettura del sensore (sensor readout) o altri espedienti tecnologici che ogni giorno saltano fuori. Si sono inventati il Dual Pixel quando gli altri attaccavano ancore le caccole sotto i banchi...vuoi vedere che non se ne inventano una anche loro? Sia chiaro, nessuno qui si permette di dire che Canon farà una fotocamera che sul famoso campo non farà rimpiangere una Sony. Le bestemmie in chiesa non si dicono, lo so. Però lasciamo almeno il beneficio del dubbio a sta povera Canon... |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 16:03
Make, nessuno dice che lo stacked sia equivalente al Global shutter ma non ho trovato esempi di foto scattate con A9 in elettronico che abbiano deformazioni quindi il tuo discorso non ha molto senso. I test sulla 1Dx3 ha fatto notare che Canon no ha la tecnologia per utilizzare 20 fps in elettronico (a meno che non li si vogliano utilizzare per soggetti statici o poco veloci), quindi se quella Sony è una pezza a colori quella Canon è una presa per i fondelli? Aggiungo una piccola cosa, Canon non ha inventato il dual pixel neanche lontanamente, Sony non lo utilizza sui cellulari perché ad oggi ha più limitazioni del sistema di sensori affogati (ovviamente per loro). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |