JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Condivido la discussione tecnica di altissimo livello, a cui non potrei, ne saprei aggiungere nulla; posso solo aggiungere, collaborando con molti fotografi per intere sessioni di lavoro, adoperando svariati brand ed altrettanti sistemi, che nell'uso pratico i sensori ultra densi, oltre a necessitare di ottiche di qualità, risentono tantissimo del rumore al salire degli iso e sono perennemente minacciati dal micro-mosso : sempre in agguato. Probabilmente è questa una tipologia di problema che non va assolutamente trascurata in quest'ambito.
Anche io comunque guardando le gallerie su Juza (per decidere quali lenti acquistare) ho avuto la stessa impressione. Non è un problema di ottica, ma è come se tanti utenti curassero più gli effetti speciali che il dettaglio. Ho visto foto che scalate a 20mp sono più lavate di quelle della mia Sony a7iii. E talvolta quegli stessi autori sostengono che è meglio avere le big mp per maggior dettaglio. Potrei fare tanti esempi. Più in là ne metterò se a qualcuno interessano.
Per ora mi limito solo a precisare che teoricamente una buona big mp dovrebbe offrire vantaggi qualitativi una volta riscalata a 24mp, rispetto ad una fotocamera che ha nativamente 24mp. D'altronde partire da una foto molto più grande ad oggi è l'unica possibilità per avere una foto ragionevolmente densa di informazione una volta riscalata. Quindi se ciò non avviene c'è qualcosa di strano nel modo in cui è stata usata l'attrezzatura o gli strumenti di sviluppo.
Edit: provandole a scaricare sul PC mi sono accorto che potrebbe essere una questione di compressione. Forse è proprio questo ciò che è alla radice di tutto il thread!
Ho recentemente tentato di riordinare 500 GB di immagini. Follemente, ho cancellato tutte le foto che avevo usato per questo 3D. Mi era sembrato che il 3D fosse morto. Poi c'è l'Alzheimer galoppante...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.