| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:22
Sicuramente la destinazione e quindi lo scopo delle tre immagini era completamente diverso. Metterle una accanto all'altra, lo ammetto, è un po' arbitrario, però mica poi tanto... La ragazza di McCurry richiama alla mente tutta una storia che inizia nel Medio Evo. Forse proprio per questo motivo ha fatto tanta presa sul pubblico. |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 17:25
Si scostano dai precedenti autori, si entra in un genere più "artistico" in senso stretto, una fotografia con più teatralità, sfondi, quinte, idee di partenza, "posata" se vogliamo. Ciò non vuol dire meno importante o difficile sia ben chiaro. Meno "colpo d'occhio" se mi passate il termine. Counque autori che ha scritto la storia ... |
| inviato il 27 Ottobre 2020 ore 19:07
 |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 2:16
la fotografia di reportage mi aveva affascinato , colpito e decisamente affondato quando andai a vedere la prima mostra di J.Nachtwey in Italia (Reggio Emilia ). Quello fu' la fine di un periodo iniziato con Salgado che dopo il fotografo americano mi stanco'. Trovai una certa ripetitività' di queste immagini cosi' forti e crude. Recentemente un mio concittadino (che non conosco ) mi hanno riportato all'origine : www.instagram.com/marcogualazzini/ le foto di Gualazzini (vincitore lo scorso anno del world press photo ) mi hanno intrigato per questa prospettiva che cambia continuamente(molto vicino , molto lontano con diaframmi ben chiusi ), per questo uso della pp giocata sulle luci che illuminano il soggetto fino ad elevarlo, per un qualcosa di nuovo in un genere molto forte ma che era diventato stereotipato come il reportage. ultimamente ha anche pubblicato una serie di foto sul covid ma prese sempre da questa prospettiva lontana giocata su grandangoli dove pero' il soggetto è decisamente ben presente e centrale nell'inquadratura . Lo trovo molto bravo con una sensibilità' malinconica che colpisce. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 7:57
Ottima segnalazione, grazie. Trovo molto bravo anche Buciarelli, nel genere, importante reporter italiano. Un po' diverso forse, più classico, ma sempre con contenuti di reportage forti, marcati, a cui alterna una tecnica più classica dell'uso della fotocamera, a mossi creativo/artistici. www.fabiobucciarelli.com/ |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 9:32
Grazie Mattew per la segnalazione . Non conoscevo Bucciarelli , e lo trovo bravissimo , ancora più dentro L' azione . Un ottima segnalazione. |
| inviato il 10 Novembre 2020 ore 22:02
Apprezzatissime segnalazioni, per le quali ringrazio i consoci. Sono colpito da entrambi i fotografi, che non conoscevo; colpitissimo da Bucciarelli. Un saluto cordiale. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:38
Non voglio segnalare un fotografo in particolare, ma il sito di un piccolo editore indipendente gestiro da Steve Bisson persona molto eclettica e davvero preparata www.urbanautica.com/ |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:25
Molto interessante. Grazie Matte. Non tutti i portfoli di mio interesse come genere, ma certi davvero potenti ed evocativi come linguaggio... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:42
grazie @matteogroppi , segnalazione importante a me sconosciuta ( mea culpa ) di un sito e di un editore per me bravissimo e non banale . grazie Matteo, con Mattew uno delle colonne portanti del club dei fotografi. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:57
“ Quello fu' la fine di un periodo iniziato con Salgado che dopo il fotografo americano mi stanco'. Trovai una certa ripetitività' di queste immagini cosi' forti e crude. „ Trovi Nachtwey ripetitivo? |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:01
Mi leggerò la discussione dall'inizio con calma, perchè mi pare interessante e stavo cercando proprio qualcosa del genere anche se non ho gli strumenti culturali che servirebbero ma sto provando infatti a crearmi un minimo di cultura fotografica, con un po' di ritardo forse visto che ho la macchina fotografica in mano da sedici anni ormai (sono un amatore). Ho scoperto recentemente Guido Guidi (ha collaborato con Ghirri se non ricordo male) che sicuramente conoscerete: un po' come per Ghirri, non so perchè mi piace, ma mi piace. Alcune foto www.rivistastudio.com/guido-guido-in-veneto/ Ora sto guardando Piergiorgio Branzi : mi piace molto il suo lavoro nel sud Italia. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:01
@sadko ,Natchwey per me è Dio (ho la fortuna di avere due sue stampe a casa mia ). ma le ultime foto , quelle della mostra a Milano (molto differente dalla sua penultima mostra italiana a Reggio Emilia ), quello con il digitale per me ( questo è molto importante, per me ) sono deludenti . invecchiano e peggiorano tutti , anche Dio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |