RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus - Covid-19: parte 20


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus - Covid-19: parte 20





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:04





lo trovo un messaggio un po' ambiguo.

significa che se non vuoi sapere non fai i test?
Una nazione potrebbe non interessarsi a sapere quanta parte della popolazione ha preso il virus ed interessartsi unicamente ai malati.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:06

Una domanda ragazzi. Ma anche nelle altre nazioni pubblicizzano ogni giorno i numeri di contagiati morti e quelli in quarantena? Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:08

non li pubblicizzano, li comunicano per obbligo all'OMS.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:08

Illele forse da te è più semplice fare certe cose o magari hai dei datori di lavoro più "accomodanti" la storia dei supermercati è una chicca, aperto fino a tarda sera? dove? a milano? vabbè cmq lascio perdere perché non è il topic giusto questo.

giusto per farti ragionare un attimo sulla mezza giornata di ferie, ti faccio un esempio pratico, così ci capiamo, in una ditta con 4 operai tutti sposati con figli piccoli improvvisamente tutti e 4 alle 19 di sera chiamano il datore di lavoro per avere la mezza giornata del giorno dopo libera, il datore di lavoro che fa chiude la ditta???

ecco secondo me non volere vedere queste cose è sintomo di miopia.

con questo ho chiuso. scusate ancora per l'O.T .

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:09

lo trovo un messaggio un po' ambiguo.


Al momento non trovo ancora nessuna notizia in rete oltre al televideo.
Tra poco vedremo.
Al TG ho sentito anche che stanno organizzando dei centri simil coreani in italia.
Evidentemente il vento è cambiato al riguardo.
Prima era questo:
www.agi.it/politica/news/2020-02-25/coronavirus-italia-conte-tamponi-7

www.lastampa.it/politica/2020/02/27/news/governo-arriva-il-dietrofront

www.ilfattoquotidiano.it/2020/02/25/coronavirus-ricciardi-oms-framment
Il fatto quotidiano mi fa venire l'orticaria, a maggior ragione a posteriori.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:09

Sappiamo se chi ha contratto il virus diventa immune? Sarebbe importante. Oppure diventa più debole?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:14

Se non si fa chiarezza non se ne esce.
I cosidetti irresponsabili sono dei menefreghisti o persone che pensano che sia tutta una esagerazione? E dato che ritengo che la stragrande maggioranza rientri nella seconda casistica, perche' lo pensano?
Come ho gia detto, questa e' ormai una guerra,ma chi dovrebbe dichiararla si guarda bene dal farlo.
Se ti invito a rimanere a casa, significa che io ritengo che sarebbe meglio, tuttavia lascio a te la scelta se farlo o meno.
Se ti ordino di rimanere a casa, le cose cambiano.
Se chiudo le scuole sto dando un segnale forte, se riapro i cinema do' un altro segnale.
Concludo dicendo che siamo in guerra, ma non abbiamo un condottiero da seguire e quindi siamo un esercito in rotta.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:16

Sappiamo se chi ha contratto il virus diventa immune? Sarebbe importante. Oppure diventa più debole?

In teoria sviluppa difese ma dato che il soggetto resta debilitato dopo il primo contagio, se becca il secondo (si, c'è quello di ritorno) la minore probabilità di contrarre viene bilanciata negativamente dalla maggiore probabilità di lasciarci la pelle. Questo sta accadendo… ahimè.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:16

@ooo
Li pubblicizzano eccome. Tutti i giorni su telegiornali c'è un aggiornamento.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:19

Da cellulare non posso quotare per replicare a tutto. Non avete chiaro, nonostante lo abbia già scritto in vari post precedenti, che il protocollo OMS e ISS non prevedeva, ed anzi escludeva di fare tamponi in mancanza di sintomatica e contatti con persone provenienti da zone infette.

Ma lo dici per aver letto quel protocollo o perché lo hanno detto le autorità che esisteva, dopo il venerdì nero?
Nel caso postalo.

Perché io che qualche documento del Who l'ho letto non ho mai trovato protocolli vincolanti in questo senso, anzi, ho letto indicazioni che andavano esattamente nell'altra direzione. Anche perchè l'OMS da indicazioni, non stila protocolli obbligatori.

L'OMS sta diventando la giustificazione di tutto, dell'allarme e dell'anti-allarmismo, troppo facile dire “lo dice l'OMS”, bisogna vedere cosa, come e quando l'ha detta, sempre che l'abbia detta.

Io sono certo solo di una cosa. Che protocolli o meno, un paziente con polmonite virale grave andava isolato e analizzato, ad un mese dall'allarme dell'OMS e dalle notizie dalla Cina presenti su tutti i media mondiali. Il resto sono chiacchiere.
Il medico che segue un protocollo incompleto, non aggiornato o palesemente errato, nel caso, deve avere il buon senso di agire per conto suo, per la salute di tutti e anche per la sua in questo caso.

Dopo la scoperta dei primi casi tutti gli ospedali ed i p.s. hanno iniziato ad organizzarsi e dubito fortemente che fosse cambiato il protocollo dell'OMS dal venerdì al sabato.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:22

Leggevo i vostri reply a Pagg.09-10 e concordo che l'Italiano è un individuo ribelle e menefreghista .

Se si dice di stare in casa ed uscire al massimo per andare a lavoro , si deve fare quello ! Ma porca miseria leggo di gente che va a sciare , gente che va al ristorante , gente che cerca escamotage per poter volare IN VACANZA ... siamo davvero un popolo incontrollabile e sono convinto che occorra l'intervento dell'esercito per regolamentare ste teste calde .

Cavoli , chiudono le scuole ed i ragazzi se la spassano in compagnia per le città ! Vedevo gruppi di ragazzine passeggiare allegramente stamane . Inconcepibile quanto stupidi siamo noi umani a volte .

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:23

Per chi parlava di banconote.

In Cina hanno iniziato a sterelizzarle, o direttamente distruggerle in banca, ca. a metà febbraio.
L'efficacia della misura non è nota.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:24

Se non si fa chiarezza non se ne esce.
I cosidetti irresponsabili sono dei menefreghisti o persone che pensano che sia tutta una esagerazione? E dato che ritengo che la stragrande maggioranza rientri nella seconda casistica, perche' lo pensano?


Allora diciamolo chiaro così capiscono anche i muri:




Se io mi tuffo in un grande magazzino e tra mille sputazzi me lo becco il coronavirus PER ME STESSO NON ME NE FREGA NIENTE.
Ho delle difese immunitarie che appena arriva il corona finisce alla griglia.
Mi deve interessare lo stesso perchè una volta contagiato, con il mio 36,9°C e gli occhi appena arrossati, sto trasportando un virus che per altre persone che incontrerò IO o chi è venuto in contatto con me, è MORTALE.


è chiaro o servono disegni?


avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:25

negli USA tutto e' a pagamento e se non hai l'assicurazione sanitaria privata....e fanno molti meno tamponi appunto perche' sono a pagamento e costano un sacco di dollari......per cui......anche negli altri paesi hanno fatto molti meno tamponi ed e' per questo che le cifre sono inferiori rispetto alle nostre.
Purtroppo per chi guarisce l'immunita' non esiste in quanto ci sono gia' stati diversi casi di persone che si sono riammalate per lo stesso virus

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:26

Indaco, qualsiasi negozio anche anche a 3000metri chiude alle 19/19.30 e, generalmente, i supermercati fanno orario continuato. Dato che l'orario di lavoro classico, di solito, è 9-18 con un'ora di pausa, non vedo la difficoltà.

L'esempio della piccola azienda è valido.
Domande:
Sia il padre che la madre lavorano nella stessa ditta che conta 4 dipendenti?
Oppure uno dei due può prendersi 4 ore di permesso?

Inotre, se non si può stare a casa, cosa cambia?
Portano i figli al lavoro? E se non possono?

Non credo sia un discorso O.T. (ma rimando a Ooo. Nel caso non continuo) perchè lo stile di vita che adesso adottiamo può fare la differenza.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me