| inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:34
La prossima volta, farò un confronto in ambito macro. Lì si che si può parlare di dettaglio... |
user120016 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:51
“ Sony sulla messa a fuoco è un assegno al portatore. Non sbaglia mai...o quasi. Sigma ha una sua spiccata personalità, che a me piace tanto, ma purtroppo pecca proprio sotto questo aspetto. „ beh, se parliamo di ambiti molto dinamici tipo sport o naturalistica sono d'accordo con te che il modulo AF sia fondamentale. Su generi più statici tipo paesaggio, ritratto posato, still life ecc, molto ma molto meno. Sinceramente se dovessi puntare i miei due centesimi lo farei proprio sulla resa del sensore e sulla personalità (come giustamente scrivi riguardo al Sigma). Sulla messa a fuoco ci posso lavorare in fase di scatto, sulle altre caratteristiche dovrei intervenire in post e non sono sicuro di averne le capacità... |
user120016 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 19:52
“ Per la politica, il discorso si allarga parecchio, sorvoliamo...MrGreen „ Almeno su una cosa siamo d'accordo |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 20:53
Domenico scusa, è che trarre conclusioni da un test con foto cosi piccole, diverse fra test e test e basate su jpeg... Una cosa è sicura, da utente sony, abituato a cio che avevo con canon il jpeg SONY fa SCHIFO, non per resa, poverino.. ma per personalizzazione. Si, se basassi la vita sui jpeg andrei di nuovo su Canon con le mie belle Lut messe sul jpeg! sul discorso fuoco, SI. Sony è un assegno al portatore. Io sto a valutare se tenere o no un 105 da 1600grammi e appena penso di sostituirlo rabbrividisco a pensare che 85 1.8 a parte, sotto i 100 mm potrei SOLO peggiorare la sua resa AF ASSOLUTAMENTE incredibile se ci si abitua. Lo riconfermo, focheggiare a 105mm 1.4 in notturna sempre e comunque in qualsiasi parte del frame sempre perfettamente ti fa diventare ×. Di meglio ? solo l'esperienza del telemetro ma io sono masochista! |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:16
Il jpg della r4 non fa affatto schifo. E poi secondo te, fare un test partendo dal raw ed introducendo l'incognita post? Sarebbe diventato complicato. Ho tenuto le immagini più piccole per non avvantaggiare la sony. Del resto era la visione d'insieme che mi interessava mostrare, non il dettaglio spinto. Alla fine dei giochi, mi pare che lo spirito della sfida sia stato compreso ed assecondato. Sono soddisfatto del risultato. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:41
Non ci sarei mai arrivato... però di fatto mi sembra sia un pareggio. Anyway: io manco sapevo fosse possibile scattare in jpeg è proprio una cosa che per me è fuori da ogni logica (a meno che non siate a bordo campo durante la finale di champions e dovete mandare subito gli scatto in redazione ma... lasciatemi indovinare, non è il vostro caso vero?) |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:43
Che profilo hai usato sulla Sony, Mas? Per i ritratti, il portrait lavora meglio... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 21:48
confermo cio che dice Otto. PS.. dopo tanti test ... Adobe ha fatto il suo portrait e VA DI LUSSO anche meglio del legacy! “ Il jpg della r4 non fa affatto schifo. „ confrontato con un provia Fuji o un snapshot Canon SI! In generale di sicuro han fatto passi da gigante e va meglio dello standard Canon, Nikon ecc ecc... |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:11
Otto quello base, come si chiama "standard"? Manco lo so. Generalmente vado di raw. Però essendo questa in pratica, una sfida bayer vs foveon, sarebbe stato complicato partire di raw. Avrei dovuto mettere su due linee di sviluppo raw separate, che avrebbero complicato, ed in parte snaturato il senso della prova. In questo duello di jpg, quella che partiva svantaggiata era sicuramente la sigma, che notoriamente non ha un jpg irresistibile. Nonostante questo... p.s. maurizio generalmente scatto raw+jpg. Visualizzo i jpg, per decidere che raw sviluppare. E non ti nascondo che in un paio di occasioni, ho lavorato direttamente i jpg. Tanto era buono il risultato di partenza. |
user14103 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:28
Okkio che arriva Korra 88 e ti cazzia il wb |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:40
No, no. Involontariamente ha apprezzato quello della sony... |
user92328 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:41
“ Per i ritratti, il portrait lavora meglio... „ è un buon profilo, ha le ombre più aperte e morbide di base, anche se, è possibile gestirle ulteriormente all'interno di qualsiasi altro profilo, dando o togliendo contrasto che cosi si riesce ad avere ombre più chiuse o più aperte.... Tutti quelli che si lamentano dei Jpg di Sony, solitamente hanno la macchina impostata male, principalmente sul contrato, basta abbassarlo per avere jpg più omogenei e morbidi tra luci ed ombre.... di sera addirittura sarebbe meglio portare il contrasto al minimo possibile, ma anche in controluci spinti o in condizionino di luce difficile....... oltretutto, è possibile personalizzare qualsiasi altro parametro, dalla nitidezza al colore.... “ E non ti nascondo che in un paio di occasioni, ho lavorato direttamente i jpg. Tanto era buono il risultato di partenza. „ a me capita spesso con Sony... |
user120016 | inviato il 01 Marzo 2020 ore 22:53
“ Domenico scusa, è che trarre conclusioni da un test con foto cosi piccole, diverse fra test e test e basate su jpeg... „ Ulysseita, premesso che la mia era una battuta perché non ho in programma di acquistare una fotocamera digitale nei prossimi 10 anni, ma sarebbe un po' sciocco da parte mia, in caso, decidere in base ad un test o ad opinioni di un forum. Mi piace credere che dopo oltre 30 anni di fotografia avrei i miei parametri di giudizio Credo che lo scopo del test di Maserc fosse quello di valutare l'impatto di foto dello stesso soggetto, nelle stesse condizioni, generate da due sensori molto diversi, su un pubblico eterogeneo (correggetemi se le intenzioni erano diverse). Non penso fosse uno spot per quella fotocamera o per l'altra. |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:09
Assolutamente. Ma che spot? In passato mi è stato chiesto di fare test a confronto tra i due diversi sistemi, che tra parentesi possono montare le stesse lenti. Quale occasione migliore di questa? |
| inviato il 01 Marzo 2020 ore 23:15
“ p.s. maurizio generalmente scatto raw+jpg. Visualizzo i jpg, per decidere che raw sviluppare. E non ti nascondo che in un paio di occasioni, ho lavorato direttamente i jpg. Tanto era buono il risultato di partenza. „ Scherzi a parte, mai concepito di metter mano su un jpeg. Per me non ha davvero senso, è come andare a lavorare su un file già distrutto in partenza. Anyway, se li mettono un motivo (o più di uno) ci sarà evidentemente Io comunque dopo una sessione importo e classifico (tag, rating ecc) tutti gli scatti raw. Poi man mano inizio a sviluppare dai migliori in giù, cancellando infine “quelli che proprio no”. Ma probabilmente facciamo anche generi diversi, io quando esco so già qual'è lo scatto con cui torno a casa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |