RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1DX mark lll - prove sul campo parte ll


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1DX mark lll - prove sul campo parte ll





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2020 ore 22:46

Boh.... onestamente io l'ho ritirata poco prima che ci fosse il "coprifuoco" per questo cavolo di virus... e ovviamente non ho ancora avuto modo di provarla sul campo... (direi che gli scatti fatti a casa non sono validi)....

Impressioni al primo impatto: notevole riduzione del "casino madornale" dello scatto (in raffica praticamente rispetto alla "vecchia" mkii non si sente....)

A "causa" di quanto scritto poco sopra, ed anche probabilmente alla maggiore velocità in raffica, si nota in modo evidentissimo che più si chiude il diaframma dell'ottica, più la velocità della raffica diminuisce a causa del limite fisico del diaframma che appunto ad ogni scatto si deve chiudere e riaprire... mi spiego meglio:

Macchina in manuale, af manuale, 1/1000 di secondo (o più veloce) e iso 1000 (avendo af manuale, posso anche lasciare il tappo sull'ottica); ottica montata 70-200 2.8 IS II

collego il temporizzatore e imposto 1 secondo di raffica e lascio il diaframma aperto tutto: 16 foto

chiudo ad f/8 sempre tenendo una raffica di 1 secondo e mantenendo invariati gli altri parametri: 13 foto

chiudo tutto (f/32) e il resto come sopra: 10 foto...


Devo dire che tutta questa differenza a orecchio e anche ad occhio non si notava con la MKII, perchè era molto più rumorosa ed anche perchè il tempo tra uno scatto e l'altro (black-out) è stato notevolmente ridotto...

Fatta la stessa prova con una 7D MKII, gli fps non variano mai... questo sta a significare che ovviamente il diaframma (o meglio la sua velocità di apertura e chiusura) ha un limite.... quindi credo che ad oggi concepire reflex con raffiche sempre più rapide sia praticamente inutile.... (sulle ML non mi esprimo, in quanto il discorso credo cambi per il fatto che non c'è di mezzo lo specchio e comunque il diaframma è già chiuso al valore da noi stabilito prima di scattare).

Poi ok che se creo una reflex che fa 200fps mi torna comodo, ma lo può fare solo alla massima apertura dell'ottica... appena chiudo di 1/3, tutto svanisce...

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 0:46

Questo è un comportamento assolutamente prevedibile, è lo scotto da pagare per mettere a fuoco sempre a tutta apertura, comunque riuscire a mantenere i 10fps anche dovendo aprire e chiudere al massimo il diaframma (f/32 della tua prova) dimostra uno sforzo ingegneristico notevole e lodevole.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 8:28

Diaframmi Die Hard

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 18:44

Lasciand9 stare che forse è meglio che rimanda chiuso durante lo scatto per preservarne la durata, la 7dmkii fa 10 scatti se non ricordo male al massimo, forse è per quello che non notavi il problema, e magari è anche il limite fisico che hanno questi diaframmi...

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 19:43

Lasciando stare che forse è meglio che rimanga chiuso durante lo scatto per preservarne la durata, la 7dmkii fa 10 scatti se non ricordo male al massimo, forse è per quello che non notavi il problema, e magari è anche il limite fisico che hanno questi diaframmi...


Esattamente è per questo che con la 7D2 non si verifica... comunque il mio paragone iniziale era basato tra 1DX MKII e la nuova 1DX MKIII.... (in quanto provengo dalla 1DX MKII, la 7D2 me la sono fatta prestare per fare il test e basta) semplicemente ho notato questa cosa evidentissima da subito ed inizialmente ho temuto fosse un problema; mi sono messo quindi ad indagare... anche per curiosità....


Ad ogni modo, da mirino, il diaframma, non può rimanere sempre chiuso al valore impostato, perchè la reflex focheggia a diaframma tutto aperto, di conseguenza ogni volta deve chiudersi e riaprirsi.

Su ML invece no, perchè da quel che ne so, è il sensore che focheggia ed essendo molto più sensibile rispetto al modulo AF della reflex, il diaframma resta chiuso al valore impostato.


La mia era una semplice considerazione e costatazione che c'è un limite a tutto....

Ovviamente dovrei fare magari prove con ottiche più moderne che potrebbero avere il sistema di chiusura/apertura del diaframma più rapido....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 20:33

F 32 è un diaframma ridicolo a livello di utilizzo reale, ma f8 assolutamente no!

Ti chiedo cortesemente altre due info, gli stessi problemi si hanno con lo scatto elettronico? E soprattutto, hai provato a scattare qualcosa che si muove velocemente con lo scatto elettronico? ( In casa va bene anche un ventilatore)

Grazie

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:13

Dunque... per curiosità ho fatto la prova in LV.... sia con otturatore elettronico che meccanico, il diaframma in realtà prima di scattare è sempre aperto tutto, e tutte le volte (tra uno scatto e l'altro) si apre e si chiude... onestamente credevo funzionasse diversamente...

E qui viene il bello: senza lo specchio di mezzo, la macchina a qualsiasi diaframma impostato fa sempre 21 foto in 1 secondo... (teoricamente dovrebbe farne 20 ma vabbè)... da qui traggo una conclusione completamente diversa da prima: è lo specchio ed il sistema af reflex che rallentano tutto.... senza lo specchio di mezzo fa impressione... quindi in realtà il meccanismo di apertura e chiusura del diaframma è veramente di una velocità assurda... non pensavo....

Per quanto riguarda la prova con otturatore elettronico e qualcosa di veloce, ora come ora non ho nulla a portata di mano da fotografare (immagino tu me lo stia chiedendo per il discorso rolling shutter), appena ho un attimo di tempo, reperisco qualcosa e provo....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:20

No, ti dico io qual'è la differenza (controlla ovviamente) l'AF sul sensore è molto più performante a diaframmi chiusi e dopo il primo scatto il diaframma rimane chiuso.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:22

Eh si che è lo specchio: quando c'è lo specchio la misurazione per la MAF non la fa il sensore d'immagine ma la fa il sensore AF TTL che sta sotto (gli arriva la luce che attraversa lo specchio e che rimbalza dallo specchio secondario), sensore AF TTL che è meno capace di "visione in scarsa luce": ergo, per una misurazione più precisa, prestante ed efficace, necessita del diaframma aperto al massimo.
Il dual pixel è ben noto per "vederci anche al buio" (perfino sulla mia "vecchia" 70D, in luce artificiale usavo sempre il LV e mettevo a fuoco - a differenza che con il mirino - benissimo) mettende a fuoco con precisione anche con poca (pochissima) luce: per cui quando si è in LV il diaframma può restare quello e il sensore, senza specchio davanti, prende tutta la luce dalla lente e focheggia tranquillamente con la stessa affidabilità - si presume, dato che hanno lasciato questa possibilità non c'è motivo di non crederlo - del modulo AF TTL, per quanto comunque eccellente esso sia.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:33

Vi ringrazio entrambi per il chiarimento ed effettivamente credo anche io che il motivo sia proprio per il dual pixel vs AF TTL

Anche se comunque una cosa non mi torna: io ho sempre scattato in manual focus... quindi teoricamente il sensore AF TTL del sistema reflex dovrebbe restare escluso... e non dovrebbe rallentare la raffica...

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:44

Ma quindi in LV il diaframma nella raffica dopo il primo scatto resta chiuso, come dice Black, o effettivamente si chiude 20 volte al secondo? Mi pareva di ricordare che sulla R restasse chiuso al diaframma di lavoro, ma magari ricordo male...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:48

Mmmmh dovrebbe restare chiuso eh in LV....

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:51

@Otto il diaframma resta chiuso in LV, ho appena controllato...

Scusate la mia ignoranza nel mondo mirrorless, ma mi piacciono ancora le bestione serie 1... belle gigantesche e pesantiMrGreen

Spero di non aver creato caos e disinformazione, nel caso mi scuso con tutti...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 21:58

Che diamine, allora avevo capito bene, confermo quello che ho scritto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2020 ore 22:06

Grazie Marcus per la conferma, se riesci a fare anche qualche raffica al ventilatore siamo al completo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me