user92328 | inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:04
Comunque, le foto analogiche ad inizio di questo 3D son belle ed anche con l'analogico(con le macchine giuste) è possibile avere risultati qualitativi molto simili al miglior FF sul mercato, solo che, per me è tutta la procedura di scatto, sviluppo e stampa o per la semplice visualizzazione a monitor che trovo molto scomoda e poco pratica se paragonata all'immediatezza del digitale... ma per il resto, è innegabile che le foto fatte con l'analogico abbiano un loro fascino assolutamente vivo ed attuale per qualità e bellezza delle foto, questo va detto... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:37
Comunque state considerando i risultati della pellicola cone se fossero gusti così. Con i negativi non esiste un risultato "originale" ma dipende da quello che si fa in fase di stamp, sia con ingrabditire che previa scansione. Fate stampare 10 volte a dustana di qualche giorno lo stesso fotogramma dallo stessostampatore e itterrete 10 risultati diversi. Se volete un riferimento certo di come rende un soggetto una determinata pellicola divete usare le diapositive. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:37
.... spesso si fanno confronti tra pere e mele. Con entrambe si fanno le foto ma hanno gusti diversi; c'è chi preferisce l'una chi l'altra, chi entrambe. C'è chi preferisce il cotto e mangiato, chi la foto "pensata", ... etc, etc. Ma non dimenticate che la fotografia e' finalizzata sempre a soddisfare i propri bisogni: arte, ricordi, pellicola/sviluppo ( meditativo, vedi: lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta), ed infine ma non ultimo: io sono più bravo. Buona luce a tutti Francesco |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 19:37
Salvo, ma per favore. Molto simili dove? Valuta i due esempi di Maserc, poi dimmi quale delle due cestineresti. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 20:56
Per me la versione non ritoccata era preferibile, ma sono gusti. Per quanto riguarda me, quando sarò in pensione e farò solo analogico, credo di fare o far fare tutto come una volta: sviluppo, ingranditore, stampa. Niente pc, niente pp. In aggiunta utilizzerò probabilmente delle macchine a stampa diretta tipo polaroid per quei casi dove é importante dare subito la foto. Diciamo che semplicemente in pensione mi voglio rilassare, ma non starmene con le mani in mano. Poi vediamo come ci arrivo e quando... |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:04
Kelly, tu quale cestineresti? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:12
“ tu quale cestineresti? „ E glielo chiedi pure? Conoscendo il vecchio scalanc so già la risposta. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:12
La fotografia analogica per il mio modo di vedere è ancora superiore a quella digitale,...e gli scatti di apertura di questa discussione ne portano alta la bandiera,...quella grana fine e secca sulla foto in bn è da paura, il passaggio del tono dalle luci alle ombre è super così come è spettacolare la foto stessa ,...tralascio quella a colori che non è da meno per il semplice fatto che amo il bianco e nero. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:17
Mi sa che il bianco e nero a cui ti riferisci è fatta con la a7r4. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:19
Ma scherzi, vero? Ma terrei sicuramente quella giallo verdina! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:20
Mb339 Buongiorno, per chi afferma che la scansione da pellicola od invertibile non funziona. Scanner Nikon Coolscan 9000. Quella B/N 6X6 scattata con Hasselblad, quella a colori da 35 mm. pellicola Velvia 50 scattata con Leica R8 ed Elmarit 135/2,8. Ogni scansione ha richiesto da 10 a 15 minuti. Saluti. Graziano. Mi riferisco a questo post 8va pagina |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:24
Se volete un riferimento certo di come rende un soggetto una determinata pellicola divete usare le diapositive. Esatto! Anche perché il negativo va bilanciato, ogni service tirerà fuori un suo risultato, idem per la scansione, se usi una dia e te la guardi a visore, quella è, e ti puoi davvero avvicinare al risultato originale trasferendola in digitale! Questo era il procedimento che si usava in fotolito, acquisizione da scanner di dia, controllo colore con dia sotto visore con monitor a fianco e si portava la scansione alle stesse tonalità della dia, poi da lì se era il caso si interveniva ancora a seconda delle richieste del cliente, ma il primo step era riprodurre fedelmente i colori della dia! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:41
domanda da vero ignorante in dia e negativi le dia a colori che massime dimensioni esistono? |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:45
“ Ci vuole un un'attimo a rendere gialla la sony „ Anche meno di un attimo! |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 21:56
“ domanda da vero ignorante in dia e negativi le dia a colori che massime dimensioni esistono? „ 4x5"; 5x7" e 8x10" (ben 20x25cm ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |