JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In campo ML se va bene fa come gli altri, i campi reflex c'è da vedere se va meglio della Nikon D6... Insomma bella macchina ma l'unico ambito in cui fa davvero bene pare la parte video.
“ Considerare la 1DXIII soltanto come mirroless è riduttivo. Ancora i mirini elettronici hanno dei limiti tecnici. La 1DXIII rappresenta allo stato il massimo del mondo reflex e tanto di quello mirrorless. Il corpo macchina è quello da sempre delle serie 1. Con molta probabilità nel 2021 vedremo la professionale mirrorless R1 ed avrà il BG integrato (confido anche la stessa disposizione dei comandi della 1DXIII). Il problema della 1DXIII è il prezzo di vendita eccessivo (per l'Europa) e lo sviluppo delle lenti che sarà per l'attacco RF. Questo comporta un probabile deprezzamento nel tempo della 1DXIII maggiore di quello delle precedenti serie 1. Proprio perchè la R5 è l'equivalente della 5D non sono escluse "castrazioni" varie. Vedremo l'annuncio ufficiale.
Visto che si parla del confronto 1DXIII e A9 II non può che lasciare positivamente impressionati il rapporto prestazioni/costo della Sony. „
Sono prodotti assolutamente inconfrontabili: chi valuta una reflex come la 1dx mark III lo fa anche per il mirino ottico, che non può trovare su una mirrorless.
Quanto alle ottiche, non vi è alcuna dichiarazione in merito al fatto che lo sviluppo sarà focalizzato solo su rf. E' quanto stanno facendo al momento, in quanto la gamma r ha pochi prodotti, ma come confermato agli eventi di presentazione della 1dx mark III, intendono portare avanti lo sviluppo anche del sistema di ottiche ef.
Anche il discorso prezzi è impari: su una reflex l'autofocus ttl-sir e il mirino ottico richiedono la presenza di numerose componenti che su una mirrorless non sono necessarie. Ovviamente tutto ciò si riflette sui costi: Canon avrebbe speso MOLTO meno, per realizzare una mirrorless più compatta, senza battery grip integrato, con il sensore della 1dx mark III e pari funzioni/prestazioni in live view/video. Facendo un'analogia automobilistica, se devo sviluppare un'auto elettrica A, e una variante ibrida B con specifiche molto simili per il gruppo motopropulsore elettrico/batteria di A, ma con un motore termico a benzina V6 biturbo da 3 litri e cambio a doppia frizione a 8 marce, quale delle due verrà a costare di più?
Se hanno prodotto una reflex, è perché vi è mercato per farlo, molto semplicemente: le mirrorless professionali arriveranno in futuro, ma saranno altri tipi di prodotti.
E se anche il cappellone mette in guardia sony su quello che sta facendo Canon...
user172437
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 19:51
Il cappellone non ha tutti i torti...
Ora è Sony ad essere indietro su diversi aspetti e a doversi dare una svegliata, basti pensare all'ammiraglia che fa ancora uso di SD e relativi limiti di buffer o alle ottiche serie G vecchie e limitate come selezione di focali
user192351
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 20:47
addirittura
user1036
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 23:14
Sulle ottiche Sony, dubito che potranno fare grandi passi avanti, inoltre il tiraggio da reflex delle sue ML credo sarà il limite insormontabile per eguagliare e superare Canon e Nikon.
Sony ha un tiraggio da reflex? Ma di cosa stiamo parlando?
user192351
inviato il 26 Febbraio 2020 ore 23:23
Infatti 1.2 sembrava irraggiungibile, invece Sigma l'ha fatto, Voigtlander pure, il 135 GM sembra una bomba, non vedo troppi limiti. Il 20mm Sony alla faccia del buco stretto è più piccolo e leggero dell'equivalente Nikon.
Il tiraggio di Sony è uguale a tutte le altre ML FF, quello che cambia è solo il diametro dell'innesto, minore in Sony, che probabilmente qualche limite in più lo comporta
Non mi pare indietro Sony. Vedremo la R5. Ma paragoniamo prodotti dello stesso prezzo. Perchè allora la A9 è davanti parecchio alla R. Canon ha un prodotto da 7500.
Appunto paragoniamo prodotti dello stesso prezzo e mi metti insieme A9 e R??La A9 la puoi paragonare con la futura R5 quando uscira.La 1dx Mark III gioca partita a se sia per il prezzo sia perché reflex
user1036
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 9:19
“ Sony ha un tiraggio da reflex? Ma di cosa stiamo parlando? MrGreen „
di caxxate! forse erano le vecchie Minolta/Sony, quindi il limite è solo il diametro del mount che poi limite inteso come possibilità di costruire nuove lenti
Il limite del mount di Sony, provenendo da APS-C, è che non ci sta un sensore full frame vero (36mm x 24mm). Però molta gente si accontenta.
[Fra l'altro le Nikon Z hanno il mount più enormissimissimo della categoria, al punto che quando girarono le prime foto clandestine qualcuno pensò che fosse una medio formato, e stranamente la Z7 ha un sensore da 35,9 x 23,9. Io farei una class action per quell'1% scarso di superficie in meno]
user172437
inviato il 27 Febbraio 2020 ore 9:51
“ di caxxate! forse erano le vecchie Minolta/Sony, quindi il limite è solo il diametro del mount MrGreen che poi limite inteso come possibilità di costruire nuove lenti „
Si, il tiraggio non è da Reflex ovviamente, ma che il buco sia piccolo è fuori ogni dubbio... basta vedere la forma delle ottiche per attacco E per rendersene conto!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!