| inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:46
Anch'io resterei dentro il mio comune che è immenso (86kmq) e tutto in territorio montano, però non ci si può spostare in auto senza motivo, per cui oggi sono rimasto attorno casa a cercare palchi :D | 
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 22:52
Ah beh robe che capitano Danny! Io l'anno scorso ho aperto una fototrappola ed è uscito un litro d'acqua minimo, incredulo penso a una scarsa impearmibilizzazione, la porto a casa (non funzionava più) guardo la scheda e vedo che a causa della pioggia eccezionale la conca dove l'avevo messa si era riempita così tanto da far salire l'acqua per almeno 5 metri!!! e sommergendo completamente la fototrappola, che ora è inutilizzabile :/ a volte pensiamo di averle posizionate bene e poi capita il disguido | 
| inviato il 10 Marzo 2020 ore 23:04
Inconvenienti che capitano | 
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 18:53
Direi in questo periodo di pausa forzata di sistemare o riguardare i nostri archivi di videotrappolaggio, io ho un hdd da 1tb metà da sistemare :D voi come catalogate il tutto? Riguardate sempre tutti i video? Io mi ritrovo con cartelle piene guardate solo in velocità, con tanti video da cancellare... Intanto ne ho approfittato anche per mandare dei filmati al concorso di fototrappolaggio | 
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 19:51
archivio su lightroom e segno "rifiutate" i video da cancellare poi ho una raccolta dinamica che mi fà vedere solo quelli rifiutati e ogni tanto ci passo, verifico che siano tutti realmente da cancellare e cancello definitivamente. | 
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 20:14
Io ho iniziato da poco, (fine dicembre), quindi non ho tantissimo materiale, comunque ho creato una cartella principale dove al suo interno ho inserito delle altre cartelle intitolate per tipo di animale, es: cartella principale FOTOTRAPPOLA BROWNING, cartelle all'interno della principale: cartella LUPO, LEPRE , VOLPE ecc ecc... le SD le visiono sempre interamente di volta in volta e cancello subito quello che non mi interessa, per evitare accumuli di materiale da visionare. Il tutto lo salvo su hard disk esterno. | 
| inviato il 11 Marzo 2020 ore 21:19
Più o meno faccio anch'io così ma suddivido i video per località (il posto dove ho messo le fototrappole). Monitoravo l'anno scorso uno specchio d'acqua con un sacco di viavai (mi si riempiva una scheda da 16gb in due giorni) poi ora ho molte fototrappole sicché mi ritrovo con diverse cartelle da visionare meglio |  
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 22:02
Oggi mi è arrivata la Victure HC300 che ho preso al posto di una delle mie Apeman H55 che funzionava male, come avevo intuito mi sembra identica Non mi piace che sulla Apeman ci fosse la possibilità di ricevere una scheda sd e su questa un buono amazon da 10€ in cambio di una recensione... Forse quelli della Apeman la scheda non me l'hanno mai spedita perché non avevo messo 5 stelle lol comunque così si pilotano le recensioni, anche se devo dire che sono le migliori ft cinesi che ho mai posseduto | 
| inviato il 13 Marzo 2020 ore 22:31
Gentili soci ATIT, con la presente vi chiediamo la partecipazione al primo studio osservazionale su larga scala, dedicato alla quantificazione degli effetti delle misure preventive legate al coronavirus sui ritmi di attività della fauna selvatica. Da venerdì 21 Febbraio il governo ha disposto un cordone sanitario attorno ai comuni maggiormente colpiti dall'epidemia di coronavirus COVID-19. Dal 10 Marzo, regole restrittive sono state imposte in tutta Italia. Malgrado i problemi per la popolazione residente, questo evento rappresenta un esperimento su vasta scala unico nel suo genere, che può consentire di capire meglio l'effetto del disturbo antropico sui ritmi di attività dei mammiferi italiani, in particolare ungulati e carnivori e grandi roditori.. Poter osservare gli effetti di questo cambiamento è un'opportunità unica, perché eventi simili hanno una frequenza nel tempo molto rara. L' Associazione Teriologica Italiana vi invita a prendere parte alla costituzione del primo dataset collettivo di dati di fototrappolaggio provenienti dalle zone colpite. In particolare, ci rivolgiamo a tutti i soci che hanno fototrappole che stanno raccogliendo foto e/o video da almeno 1 mese (almeno da Gennaio/Febbraio 2020) e che stanno funzionando in questi giorni. Sono importantissimi anche dati corrispondenti ad un anno fa, nel periodo Gennaio-Aprile 2019, come controllo. I dati confluiranno in un dataset unico gestito da Jacopo Cerri, nel rispetto della normativa sulla privacy. La paternità dei dati verrà riconosciuta a tutti coloro che li forniranno, all'interno di pubblicazioni scientifiche e il dataset derivante sarà archiviato con licenza CCBY 4.0. Potete contattarlo alla mail: j.cerri.atit.coronavirus@gmail.com Vi invitiamo a non mandare i filmati ma a contattarlo per capire come conservare i dati acquisiti e se questi siano idonei. Vi chiediamo di partecipare numerosi, trattandosi di un'occasione unica per uno studio a larga scala sugli effetti del disturbo antropico sui mammiferi. Grazie per la collaborazione, Saluti. -- Giuseppina De Castro Segretaria ATIt segreteria.atit@gmail.com atit@pec.it c/o prof. Anna Loy Dipartimento di Bioscienze e Territorio Università degli Studi del Molise Contrada Fonte Lappone s.n. I - 86090 Pesche (IS) |  
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 0:04
Spettacolare Marcel65, un lupo in primo piano... | 
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 0:16
Grazie Riccardo, sapevo che giravano in zona, ma sinceramente cominciavo ad essere pessimista | 
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 2:48
Porca miseria!! Bellissimo!!! E poi, di giorno, fermo, con una fototrappola che lo ha ripreso in alta qualità... che c**o | 
| inviato il 14 Marzo 2020 ore 10:48
Grande Marcello.. Chissà che emozione quando hai visionato i file e hai trovato lui in primo piano.. Applausi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |