RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujfilm X-T4, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujfilm X-T4, tutti i dettagli





avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:51

Non so.

Mi sembra che la maggiore capacità della batteria abbia portato a una modesta migliora nell'autonomia. Forse hanno aumentato la frequenza del processore per migliorare reattività o questo ibis magnetico consuma parecchio.

Da xt2 a xt3 il salto fu significativo qui a parte ibis mi sembra meno evidente.

A parte af migliorato forse il nuovo schermo ad alta risoluzione

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:55

Pranti, avrai anche ragione ma ragionando così quando uscirà la XH2 mancherà 1/2 anno perchè poi esca la xT5 con un processore ancora migliore....e via così MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 21:57

600 scatti in economy che probabilmente disattiva l'ibis non mi pare poco visto che la T3 sta a 390 in norma mode, credo che ci si lamenti troppo
I miglioramenti ci sono e sono tanti

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:05

500 in normal contro 390 della xt3.

È il 25% in più non poco ma la batteria è raddoppiata.

Io non critico ma cercavo di capire come hanno speso il budget della batteria.

user81826
avatar
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:55

In ogni caso il dato CIPA è solo parziale, e per il video altra cosa ancora.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 22:58

Maurizio, ogni cosa che fa Fuji non ti soddisfa

Continuo a pensare che non sia il tuo marchio e che tu ti stia facendo del male

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:10

Cesare continui a non capire i miei messaggi, coraggio.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:32

Che poi il normal di xt3 è l'economy, e la batteria non è proprio il doppio, fatto sta che restano tanti 500

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2020 ore 23:53

Beh a me bastano i 380 della mia xt30 nella maggior parte dei casi e sulla xt3 per cambiare la batteria non serve svitare la piastra del treppiede come su xt30 che è una cosa assurda ma comune nei modelli di questa fascia.

Comunque 500 o 600 scatti sono tanti ma è obiettivo che alcune concorrenti fanno 700-800 scatti con tutta la stabilizzazione.

Per quello mi chiedevo come sia stato speso il budget della batteria rispetto alla xt3 dato che sensore e processore sono gli stessi.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:42

Maurizio devi considerare che in questa hai lo stabilizzatore mentre sulla xt3 no. Se vuoi fare il paragone fallo con la h1.

Comunque in altri forum fanno notare che lo schermo lcd è migliorato e questo influenza i consumi. Eliminando la preview dovrebbe migliorare i consumi più che nel modello precedente

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:54

Ma se già quello della X-T3 l'avevano definito "velocissimo", "perfetto", "meraviglioso", "infallibile"?
Insomma... o sono di bocca buona e larghissima manica quando presentano un modello, o si stufano presto quando fanno qualcosa, o hanno un ufficio marketing composto da una ciurma di bugiardi (d'altra parte così sono i reparti marketing...MrGreen).

Insomma: a leggere le migliorie, la T3 in realtà è una cloaca di macchina! Ma come hanno fatto a venderne fino ad oggi? MrGreenMrGreen Com'è che non l'hanno ancora ritirata dal mercato, scusandosi con i poveri acquirenti???


E' la stessa cosa tra la sony a7rIII con l'A7rIV

user81826
avatar
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 9:57

Bè, la macchina con migliore autonomia attualmente è la 7III, peccato che monti mirino ed LCD di bassissima qualità e che abbia uno dei peggiori stabilizzatori sul mercato.
La Pana S1 ha una batteria grande, da più di 3000 mmAh, eppure autonomia abbastanza bassa, da dati CIPA 375, e non perché non sappiamo ottimizzare i consumi che incide in piccola percentuale, ma perché i carichi sono molto più alti.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:44

@Fabio esattamente.

Ma secondo me non è solo l'IBIS che consuma, sicuramente anche lo schermo influisce e forse hanno aumentato la frequenza del processore per migliorare reattività e AF.

Perchè ripeto la a6600 con stabilizzatore sta sugli 800 mentre la a7iii sui 700 e comunque schermo, evg e stabilizzazione di queste sono accettabilissime.

All'atto pratico comunque la xt4 ha una buona autonomia siamo nella fascia alta dell'efficienza anche la z6/z7 ad esempio si fermano sotto 400 mentre la rp a 250.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 10:46

La RP mi durava parecchio di più della X-H1, quindi direi che i dati sono abbastanza campati per aria

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 11:43

Cesare io ho preso il dichiarato poi non so. Forse dipende anche da come si usa la macchina e da quale funzionalità usi.

Comunque io sono ancora indeciso su cosa fare tra XT3 e XT4.

Devo affiancare un corpo WR alla mia XT30 e desidero il mirino a migliore risoluzione offerto da entrambe.

La XT3 costerà meno e peserà meno ma delle funzionalità che mi interessano non ha IBIS, ricarica rapida, batteria migliorata e schermo a risoluzione più alta. Dell'AF più preciso non mi interessa per il tipo di foto che faccio.

L'altra cosa che mi fa un attimo riflettere è la mancanza di uno zoom standard che mi convinca a pieno.

Il 18-55 è lungo sul lato corto e otticamente decente ma nulla più e non WR.
Il 16-80 lo sto testando bene ed è molto comodo in montagna inoltre la stabilizzazione è ottima ma non ho ancora una idea definitva sulle performance ottiche.
il 16-55 sembra ottimo anche se ci sono recensioni che dicono che a 16 gli angoli non sono buoni e ci sia deformazione anche dopo la correzione automatica del raw. Inoltre XT4 +16-55 pesano 80 grammi in meno di una a7r3.

Cesare tu del 16-55 che mi dici in termini di angoli e prestazioni a 16mm?

Comunque domani sapremo tutto sulla XT4 e spero dicano qualcosa anche sulle prossime lenti in programma

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me