| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 8:00
La cosa veramente bella di questo FW e' che finalmente anche Nikon e' riuscita a fare una macchina completamente programmabile. Funzionalita' che prima richiedevano il cambio modello (non "solo" per cattiveria), adesso possono essere implementate e rilasciate. Manca solo un bell'hacking, ma e' questione di tempo... Forse la funzionalita' meno attraente (l'espansione delle CF utilizzabili) e' quella che mi lascia piu' basito: adattare la lettura/scrittura su oggetti con paradigma diverso significa veramente che le Z sono dei mini-computer e che tutto e' gestibile. Il drawback e' che probabilmente la riparazione, in caso di rottura prevedera' il cambio della scheda, e non sara' economicamente indolore. Ci tocchera' pagare la Nital-Tax, per evitarci inutili sofferenze. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:02
Vediamo sul campo come vanno ma direi che, almeno sulla carta, il divario con la concorrenza si è molto assottigliato. Ci hanno messo quasi due anni ma passo dopo passo stanno recuperando molto, a questo punto manca solo il corpo pro per completare la gamma Z. Al posto di Nikon io butterei fuori una Z8 ( D850 in versione Z ) verso l'estate ed userei Z6 e Z7 a prezzi ribassati come base di gamma FF per le Z. Concentrandomi sopratutto sulla gamma delle ottiche che è il vero punto debole al momento. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:09
Il " problema" stabilizzatore non è stato esaminato!,...temo che sia una funzione voluta da Nikon. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:20
Z8 a 16 bit Z9 global shutter e festa finita |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:29
“ Z8 a 16 bit Z9 global shutter „ Interessante, a quando? Sensore della A7rIV ? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:34
Il global shutter lo vedremo su qualche fotocamera solo quando avranno finito di venderci per bene la generazione attuale. Non mi farei troppe illusioni che ci facciano questo regalo prima di un paio d'anni. Parlo di tutti, non solo di Nikon. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:37
Ma su d780 arriverà questo fw? |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:41
“ Sensore della A7rIV ? „ Cavolo, sembrerebbe di sì. La prossima d860 e la prossima z8 dovrebbero ereditare lo stesso sensore della r4. I rumors dicono che dovrebbero uscire a fine 2020. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:46
Provato stamane al volo AF tracking con tasto Fn2 e ora ci siamo, ovviamente va provato in campo prima di lanciarsi a facili e prematuri entusiasmi. Però ora l'operatività è adeguata. Credo che il tracking sarà più efficace come % di foto a fuoco su Z6 che su Z7 per ovvi motivi. Io più che una Z8 con 60 mpx, vorrei una Z APSC D500 equivalente come prestazioni AF, per sport e avifauna potrebbe soddisfare molti amatori. X Banjio proverò appena possibile il tracking con il 500 F4 VR ti farò sapere Spero che sia il primo FW upgrade di un progetto più articolato, intanto hanno buttato fuori quello che è pronto. Ma come qualcuno ha giustamente detto essendo queste ML dei piccoli computer i margini di miglioramento ci sono, se lavorano bene e seriamente vedremo un FW 4.0/5.0 etc come già visto per gli altri brand |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:48
Iza, pur rimanendo con Sony, lo spero tanto, vorrei anche che si diano veramente da fare, hanno esperienza per valorizzare quanto ti da un sensore, poi una giro di boa di tecnologia (mirrorless) diventa obbligatorio. Sia ben inteso che non parlo della morte delle reflex, ma negare che il futuro sia nelle mirrorless vuole dire nascondersi dietro in dito. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:53
Come giustamente ribadito dal CEO stanno vivendo una fase di transizione, il futuro è sicuramente ML ma prima di veder scomparire le reflex da stadi e palazzetti sportivi ci vorrà ancora qualche anno. Durante quel tempo si può tranqullamente continuare ad usare le reflex, mica si fa peccato. Peccato sarebbe stare a chiacchierare e non usarle. Ed anche quando non vedremo reflex a bordo stadio chi le ha potrà continuare ad usarle. Il passaggio è più sfumato di quello che ci fu da pellicola a digitale |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:53
Ma cavolo, credo che lato reflex, Nikon abbia raggiunto l'apice con gli ultimi prodotti. Il meglio del mondo reflex. Qualche miglioramento in più ci sta, tipo dotare la d860 di un lv stile ml, come ha fatto con la d780. Per quanto riguarda le ml, levate poche, trascurabili differenze, è arrivata a livello di sony. Guarda cosa ha introdotto con questo fw, ad esempio. La prossima generazione sarà quella perfetta. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:58
Il nuovo sensore a 60MP che probabilmente potrebbe equipaggiare una futura Z8 sembra supporti i 16bit .... se li supporta credo che qualcuno li implementerà.... la mia è una speranza non ci sono rumors |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 9:59
Che dire, personalmente uso ancor oggi (in verità poco) tre reflex analogiche Minolta e una Digitale a99II, però noto che le mirrorless sono tecnologicamente più avanzate, ma a partire dalla a7rIII, non parliamo di quello che è venuto dopo. |
| inviato il 18 Febbraio 2020 ore 10:00
“ Forse la funzionalita' meno attraente (l'espansione delle CF utilizzabili) e' quella che mi lascia piu' basito: adattare la lettura/scrittura su oggetti con paradigma diverso significa veramente che le Z sono dei mini-computer e che tutto e' gestibile. „ Oddio, in realtà tutte le varie flash seguono uno standard, quindi nel momento in cui sei compliant allo standard dovresti leggerle e scriverle tutte. Poi le CFexpress sono nate con la retrocompatibilità verso le XQD. “ E pensa un po', che Nikon, con la d6, ha alzato ulteriormente l'asticella implementando il tracking degli occhi anche tramite ovf. „ Ho visto, in realtà io ho fatto notare che qualcosa di simile, anche se non pubblicizzato perchè non proprio affidabile, è presente anche nelle reflex Nikon recenti. “ Provato stamane al volo AF tracking con tasto Fn2 e ora ci siamo, ovviamente va provato in campo prima di lanciarsi a facili e prematuri entusiasmi. Però ora l'operatività è adeguata. „ L'ho provato anche io, adesso mi ci trovo di più. Il tasto funzione evita di dover usare 2 volte il tasto ok, ed il tasto - per uscire. E adesso credo che il tracking si attivi con la pressione a metà della messa a fuoco, mentre prima era sempre attivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |