RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6, l'annuncio ufficiale Parte III





avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:01

Ieri sono stato a fotografare un'esposizione internazionale di...gatti MrGreen per la prima volta ho apprezzato davvero eye animal af Cool, ho praticamente tutti gli scatti con il fuoco sull'occhio del felino.
Il 90% li ho fatti in liveview...;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:36

Certo, ma queste macchine non nascono per fotografare gatti in esposizione.
Basta e avanza una d780.

Con schermo tiltabile, magari ibis, e senza attaccarci lenti da 3 kg il lv ha il suo perché.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:44

“ Certo, ma queste macchine non nascono per fotografare gatti in esposizione”

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 16:46

Sì Iza ma se una fotocamera fa bene anche le veci di una D780 in queste situazioni, uno può anche risparmiarsela, la D780...
Insomma, certe features meglio avercele che non. Conferiscono valore e appeal, indubbiamente.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:03

No, otto non la vedo così.
Certe features è meglio averle se le sfrutti da un punto di vista pratico.
Se sono lì sulle specifiche, ma nel campo reale le usi, si e no, 2 volte, vuol dire che servono a poco o nulla.
Una sorta di specchietto per allodole.
Io ti dico, su un'ammiraglia stile Nikon e Canon, un modulo AF all'avanguardia, con Eye tracking è TUTTO.
Il lv su macchine come queste non ha senso di esistere.
Lo schermo è fisso, la macchina pesa quasi 2 kg, le lenti che si usano variano dai 2 ai 4 kg.
Insomma, il risvolto pratico del lv è inesistente.
Ti farò vedere che nessun professionista utilizzerà ste macchine tramite lv, men che meno per fare video, dove esistono soluzioni ben più efficienti.
Insomma, se la d6 promette quello che su carta è scritto, auspicando un'efficienza del sistema AF simile a quella della a9, ha vinto tutto.
Poi Canon può tenersi anche il lv miglioreMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:07

Aggiungo, come ha detto Pinscher, anche la 1dxm2, sulla carta, aveva numeri più pompati della d5.
Nella pratica, però, la prima sta dietro alla seconda.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:13

@Korra non smetterai mai di dire boiate.... non si può solo dire che nikon a 100 iso è scarsa punto!!! bisogna spiegare e contestualizzare, la macchina nasce in maniera molto molto specifica, non è la macchina da 100 iso e foto su cavalletto, per quello c'è altro.... nello stesso modo in cui fai vedere il grafico sui 100 iso... mostra pure questo che fa ben vedere come è stata solo fatta una scelta, perchè non è che la Canon va meglio a 100 iso e poi in questo grafico è uguale o migliore, in questo grafico D5 gli fa semplicemente la riga in mezzo... quindi non è che nikon ha un sensore di M.... è stata fatta solo una scelta punto... o si capisce questa cosa oppure certe speculazioni anche basta ... e sapessi già a 3200, dove guadagna 1 stop che differenze in chiesa a luce ambiente o mista ...

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20M

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:13

@Korra non smetterai mai di dire boiate.... non si può solo dire che nikon a 100 iso è scarsa punto!!! bisogna spiegare e contestualizzare, la macchina nasce in maniera molto molto specifica, non è la macchina da 100 iso e foto su cavalletto, per quello c'è altro.... nello stesso modo in cui fai vedere il grafico sui 100 iso... mostra pure questo che fa ben vedere come è stata solo fatta una scelta, perchè non è che la Canon va meglio a 100 iso e poi in questo grafico è uguale o migliore, in questo grafico D5 gli fa semplicemente la riga in mezzo... quindi non è che nikon ha un sensore di M.... è stata fatta solo una scelta punto... o si capisce questa cosa oppure certe speculazioni anche basta ... e sapessi già a 3200, dove guadagna 1/1,5 stop che differenze in chiesa a luce ambiente o mista ...

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20M

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:14

No, otto non la vedo così.
Certe features è meglio averle se le sfrutti da un punto di vista pratico.
Se sono lì sulle specifiche, ma nel campo reale le usi, si e no, 2 volte, vuol dire che servono a poco o nulla.
Una sorta di specchietto per allodole.
Io ti dico, su un'ammiraglia stile Nikon e Canon, un modulo AF all'avanguardia, con Eye tracking è TUTTO.


Io la penso molto diversamente.
Io ero un UTENTE di D3s/1DX/1DX2, di quelli che a Canon ha forse (sicuramente) dato più soldi di tanti professionisti (perché mica crederete che le facciano solo per i professionisti, queste fotocamere...le dovrebbero prezzare al doppio), e sono in buonissima compagnia, basta vedere le statistiche del forum. Uno di quelli che accettava nel servizio CPS Platinum, a cui scriveva, e che coccolava.
E ti assicuro che la fotocamera la usavo con tutte le ottiche, dal 35IS al 500ISII passando per il 16-35 negli eventi, al 135 per le sessioni di ritratto, insomma se si pensa che fotocamere del genere nella realtà vengano valutate ed usate da tutti solo dietro ad un 200-400, si commette un grave errore.
Ed in tantissime situazioni dove ho usato la 1DX2, non avrei affatto disdegnato un LV performante ed un af ancora più "intelligente".
Che in fondo, è il motivo per il quale dopo un anno di pratico inutilizzo, l'ho venduta.
Nel confronto con la 1DX3, le certezze sono che la D6 ha l'eye-af a mirino e la Canon no (per ora), mentre quest'ultima ha un comparto video ed un LV che la Nikon non potrà MAI avere.
Insomma, sono d'accordo con chi dice che in questo giro, la Canon è più "sexy".

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:20

Ma con tutto il rispetto per te, credimi, queste macchine, anche se sono acquistate da amatori, sono principalmente rivolte ai pro di determinati settori.
Primi tra tutti sportivi e naturalisti.
Ora, è difficile se non ci si ferma un secondo, ma viene da sé che il principale utilizzo a cui sono destinate è quello con supertele.
Poi tutti possono usare tutto ma vorrei ben vedere quante persone destinano la a9 ad un uso paesaggistico con tanto di grandangolo.
Sarebbero pazzi e, difatti, tu stesso affianchi la a9 alla r4.
Questo dovrebbe farti capire che nessuno usa un unico corpo per farci tutto.
Quindi, questa d6 sarà un mostro lato AF, mentre, per quanto riguarda il comparto video o lv, di soluzioni da affiancare ne esistono a iosa.
Ecco che il problema nemmeno esiste.
Basta capire una sola cosa.
Non esiste la macchina tutto fare.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:20

Giusto per farsi un idea... fa meglio la D3s .... rendiamoci conto quanto stava indietro e quanto sta in dietro canon sui sensori ad alti iso ...

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Canon%20EOS%201D%20X%20M

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:24

Nel confronto con la 1DX3, le certezze sono che la D6 ha l'eye-af a mirino e la Canon no (per ora), mentre quest'ultima ha un comparto video ed un LV che la Nikon non potrà MAI avere.

Ahahhaha ma ti farò vedere che tramite ovf, Canon, non apporterà nessuna nuova modifica, men che meno un Eye tracking.
Questo, perché, secondo me, libero di esser smentito, certe cose non sono implementabili tramite fw.
Il modulo AF tramite ovf, non è la stessa cosa di un modulo AF tramite evf o tramite lv.

Insomma, sono d'accordo con chi dice che in questo giro, la Canon è più "sexy".

Beh, io il sex appeal non ce lo vedo per nulla.
Per me la d6 sarà irraggiungibile nel campo per cui è creata.

user187800
avatar
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:26

Vorrei ricordare che Nikon, questa macchina, l'ha pensata esclusivamente per essere usatat a mirino ottico. Lo si capiace da 10000 cose ed anche Nikon nel cominicato di presentazione lo ha sottolineato come motivo di vanto: questa macchina non e' una ibrida con funzioni da ml ma e' una reflex ed l'intero sistema af e potenzialita' sono state pensate per utilizzo a mirino ottico. Con buona pace di chi pensa che l'appeal sia solo nell'utilizzo dalla televisione MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:29

Inoltre, quello che a tanti sfugge, è che il modulo AF della 1dxm3 non è altro che il modulo AF della d5 pompato con una manciata di punti in più.
Quello della d6 è qualcosa di mai visto, con punti a 3 sensori che rendono il tutto più sensibile e, guarda caso, infatti, c'è la possibilità del tracking degli occhi.
Insomma, se tanto mi da tanto, considerando che l'af della d6 è il più evoluto sistema in casa Nikon e che quello della 1dxm3, suppergiù, funzionerà come quello della d5, forse un pelo meglio, la d6 la spunterà anche questa volta.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2020 ore 17:29

Beh, io il sex appeal non ce lo vedo per nulla.
Per me la d6 sarà irraggiungibile nel campo per cui è creata.


Oramai i super-af sono sdoganati, se la Canon dovesse implementare anche l'eye-af in futuro, Nikon si troverebbe un'ammiraglia in evidente ritardo rispetto alla concorrenza diretta. Con nessun plus (evidente).
Raffica più lenta (14 vs 16/20), mirino più piccolo, lv primitivo, meno punti af, video ere indietro...eppoi resta da vedere la partita del sensore, sono uscite le prove della Canon e promette benissimo, a bassi iso va come le migliori fotocamere sony-equipped.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me