| inviato il 04 Marzo 2020 ore 11:29
“ altra possibilità per avere tutti i parametri in macchina e gestire entrambi off camera (V1 e Ad360)? „ se hai l'x1t direi che non ti manca niente, vedi e controlli i parametri di entrambi dal trigger sulla camera... a parte l'hss cosa c'è che vorresti e che non hai? “ Altra domanda il V1 ha un piedino in plastica molto fragile esiste altro metodo per metterlo sullo stativo ed evitare che si rompa il piedino? „ il piedino usato da sony è davvero fragile, io uso sempre e solo l'adattatore s-type quando lo uso off camera, anche senza usare modificatori bowens. per quello ho preso un tt600, così da usare sempre quello che ha la slitta in metallo quando mi basta un flash solo. |
| inviato il 04 Marzo 2020 ore 22:09
Ciao, ho preso qualche giorno fa il trigger XPro e un ricevitore X1R per poter comandare un flash Canon 580 off camera. Ho provato diverse impostazioni, controllato canali e gruppi, resettato le C.fn. del flash, ma sia su 5DIV che su 5DII, non riesco a comandare il flash in eTTL, o a variare i parametri da remoto (zoom, potenza in M, ecc...). Il flash scatta sempre e comunque in base ai parametri impostati su di esso e non segue quello che imposto sul trigger. Sul sito e sul manuale, Godox afferma che sia il flash che le fotocamere sono compatibili. Suggerimenti? Qualcuno ha avuto problemi simili? Oppure devo tenere per buono quel che scrive Yongnuo per il suo trigger TTL 622? "430EX e 580EX o altre parti del flash non è supportato il controllo remoto tramite il menu della fotocamera, è necessario impostare manualmente i parametri del flash" |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 7:40
Ciao Grub, purtroppo non ho esperienza sui modelli specifici che hai, ma a memoria devi impostare il flash in modalità non slave e mi pare in ttl. A quel punto imposto gruppo e canale uguale su trasmettitore e ricevitore e dovrebbe andare... Però se qualcuno con esperienza diretta non si fa avanti, sarà un try and error, ma vedrai che la soluzione la troviamo... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 8:30
Chi ha esperienza di surriscaldamento di cui leggo da più parti per AD200, V860 e soprattutto V1? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 10:06
qualcuno ma mi pare non in molti. sappiate che il problema è maggiormente evidente se si usa il ttl per via del pre lampo di lettura esposimetrica, quindi per chi ha questo problema, e può permettersi di scegliere, provate a usare i flash in manuale e dovreste avere un minimo di margine in più prima del blocco. io ho un tt600 e anche quando l'ho messo un minimo alla frusta blocchi di minuti non ne ho mai avuti, ma un evidente rallentamento di ricarica si. ci sono pseudo soluzioni in alcuni ambiti di utilizzo (quindi lo so che non è sempre possibile) che permettono di ridurre la potenza di scatto e stressare meno il flash, banali ma li dico per coloro che magari non lo sanno: - avvicinare il flash - allungare la parabola per concentrare il flusso luminoso e abbassare la potenza - optare per softbox diretti, piuttosto che indiretti - scegliere prodotti con potenza massima superiore perchè siano usati a potenze più basse - l'unica altra scelta per "speedlight" più potenti per l'utilizzo on camera è l'ad360II, con il limite del battery pack da legarsi addosso se nulla di tutto ciò è a vostra disposizione, penso che l'unica è cedere all'acquisto di flash che si bloccano molto più tardi dei godox |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:21
Direi tutto molto condivisibile. Grazie. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 11:51
Altra domanda per Vostra Suità Onniscienza Illuminatoria (Non voglio offendere nessuno, è solo un riconoscimento della mia manifestazione di ammirazione verso la vostra conoscenza in materia, spesso è bene precisarlo per evitare fraintendimenti ) Quanto è potente una luce pilota? Consente di fare scatti sfruttando solo questa? Spiego meglio. Avendo obiettivi di grande apertura tipo 50 L e 135 L (sull'85 ci stiamo lavorando...) Immagino che la potenza di un 400W/s sia troppa anche ad 1/256 per scattare a f/1.2÷2 senza ricorrere all'HSS. Allora mi chiedevo: e se usassi la luce pilota? Dovrebbe prendere comunque la forma dell'illuminatore ma con minore intensità. Ma "minore" è sufficiente a scattare ad esempio a 1/160s f/1.2 800iso? Ho notato inoltre che alcune luci pilota sono più calde della luce flash. È relativo ai flash più economici, più vecchi o sono tutte così? Non sono domande specifiche sulla Godox ma penso di non essere tanto OT visto che dalla risposta può derivarne una scelta... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:30
La luce pilota dell'AD200 presente sulla testa fresnel è pressoché inutile anche per capire come viene illuminato il soggetto, specie se si usa un softbox a due strati. A meno che non si tratti di avere una stanza pressoché buia e il soggetto a 40cm dalla testa fresnel. Peggio ancora se si usa ombrello di rimbalzo. Con AD200 pro questa è a led e quindi un po' più potente ma non abbastanza per figure intere magari con flash a 2 m e in ambienti già piuttosto illuminati da altre luci Ps. La modeling light del AD200 è un led da 4.3w, fate le dovute equivalenze in termini di illuminamento dietro ad un modificatore a due strati o per rimbalzo con ombrello... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 12:44
Riccardo io per esempio ho dei flash da studio da 600w economici ma con la pilota da ben 250w e penso si riesca bene... più calda xké di solito la luce flash è 5500k...mentre le altre a bulbo a circa 3400k ecco perché sono più calde! ora con una da 38w come l'ad200 credo tu faccia fatica,ma (non ce l'ho il flash sotto mano eh) forse se la usi vicino vicino senza diffusori a 1,2 qualcosa ottieni... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:09
la potenza della luce pilota è dichiarata sulle schede dei prodotti, per quanto riguarda godox: ad600: 10w ad 600 pro: 38w ad 400 pro: 30w ad 200: 4,3w (prendo per buono quanto detto da cornelio, perchè non l'ho trovato) i modelli a corrente continua invece sono più o meno tutti sui 150w Ora, questi però sono valori di energia, espressi in watt per secondo, ma i flash non durano un secondo, quindi per poter fare le dovute proporzioni e conversioni è richiesto un calcolo abbastanza lungo, dove devono essere considerati: - il tipo di lampada e la conseguente efficienza luminosa - la durata del lampo, o dell'esposizione del sensore quindi i 150watt/s delle modeling light degli strobe a corrente non sono direttamente paragonabili con quelli dei modelli a batteria perchè i primi hanno delle lampade ad incandescenza (o fluorecenti) e i secondi a led. stessa cosa per il confronto tra luci continue a led, e le lampadine di casa. Ragione per cui con un illuminatore led da 60watt illuminate a giorno, essendo circa l'equivalente di una lampadina da 300watt. se siete interessati ad un approfondimento esagerato in materia, non so quando riuscirò a farlo, ma posso fare un thread apposito... detto tutto questo rispondo anche a riccardo: “ Quanto è potente una luce pilota? „ dipende da modelli “ Consente di fare scatti sfruttando solo questa? „ con luci da studio probabile, ma con flash a batteria molto molto meno probabile. In entrambi i casi come qualcuno ha già detto, con modificatori molto grossi e lunghe distanze lo escluderei in ogni caso, e i tempi di posa non potranno certo essere mai veloci... sempre ipotizzando che non siate disposti a usare iso mirabolanti ovviamente... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 14:47
Grazie per le risposte! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:30
I watt dell'Ad200 sono di una lampadina a led, corrispondenti a 25-35w di una lampadina ad incandescenza (luce fioca fioca) I watt delle lampadine di flash da studio alimentati con corrente 220v non so di che tecnologia siano, se ad incandescenza o alogene. In ogni caso ben superiore ai 4-5w di un led, ma anche ai 10watt di un led. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:20
“ Quanto è potente una luce pilota? Consente di fare scatti sfruttando solo questa? Spiego meglio. Avendo obiettivi di grande apertura tipo 50 L e 135 L (sull'85 ci stiamo lavorando...) Immagino che la potenza di un 400W/s sia troppa anche ad 1/256 per scattare a f/1.2÷2 senza ricorrere all'HSS. Allora mi chiedevo: e se usassi la luce pilota? Dovrebbe prendere comunque la forma dell'illuminatore ma con minore intensità. Ma "minore" è sufficiente a scattare ad esempio a 1/160s f/1.2 800iso „ Proprio sabato stavo facendo delle foto usando un neewer F1-400 che è l'equivalente del godox AD-400. Ad un certo punto ho provato a usare solo la luce pilota con montato un softbox da 60cm. Ho usato tempi di 1/100 F2,5 iso 2000 e distanza di 1 metro. A dire il vero non so la potenza della luce pilota ma credo sia equiparabile ad un ad-400; è un led a 5500°. dunque per dare una risposta penso si possano fare foto anche in quelle condizioni ma sicuramente non è l'ideale e nemmeno è stato progettato x quello. Il flash a 1/128 di potenza 2 metri di distanza con softbox 60cm mi da f2,5 a 800iso |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:28
“ per scattare a f/1.2÷2 senza ricorrere all'HSS. „ Cosa centra hss in questo caso? mica puoi usare l'Hss con tempi inferiori a 1/200 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |