| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:07
“ Lo so che può sembrare inverosimile, ma è la realtà: ai raduni fotografici capita anche questo e aggiungo che in quelle occasioni mi vengono in mente le donne quando parlano dell'ultima novità in fatto di make up „ Non so come funziona ai raduni, ma tra chi ci lavora le cose vanno parecchio diversamente. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:11
va beh ma una cosa sono i raduni un altra è quando si è per conto proprio, ovvio che lì ci si confronta e si chiacchiera di fotografia e attrezzatura, o ci si deve chiudere tutti in un ostinato mutismo?? |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:16
Vorrei però vedere le qualità di fotografie scattate in un raduno fotografico.. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:27
infatti la modella, guardava qualcun'altro... |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:28
Dipende quello che ci devi fare con la fotografia. Per non fare fotografia impegnativa, ma saltuaria e domenicale, i raduni possono andare anche bene.. se ci devi lavorare o se hai dei progetti, i raduni stanno alla fotografia, come la nduja sta alla torta di mele |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:31
Di raduni simpatici conosco quelli degli alpini, li si beve e si sparano battute goliardiche e simpatiche, in altro le battute sono prevalentemente saccenti e sciocche. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:33
Che par di ... questo tipo di discussioni!!! Non ho letto tutto quindi è facile qualcuno abbia già detto le mie stesse cose. Entro certi limiti, con qualsiasi macchina si può fare qualsiasi foto, può essere più facile o più difficile, ma in genere è possibile. Le foto delle olimpiadi di Berlino del 1936 sono molto belle e non c'era tutta la tecnologia di oggi. I professionisti sono sponsorizzati e, a seconda della notorietà, pagano meno l'attrezzatura, non la pagano proprio, sono pagati per usarla. Avviene tranquillamente anche con CaNikon. Se 'ste benedette mirrorless, le avesse tirate fuori Nikon o Canon, o magari Pentax, non ci sarebbe stata tanta cagnara, invece l'ha fatto Sony che non ha ... il blasone. Detto ciò, se uno ci lavora, fa benissimo a scegliersi gli strumenti di lavoro più adatti. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:46
Momento, quello era un workshop, i raduni sono un'altra cosa... e assomigliano di più alla descrizione di Cavolo |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:06
“ i raduni stanno alla fotografia, come la nduja sta alla torta di mele „ Cos'è oggettivamente più buono? Xche io preferisco la'nduja Nella vita è sempre questione di punti di vista... Non dimenticavelo mai |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:26
“ Uso da quattro anni la 1dxmkII in fotografia naturalistica. Dire che la sua rumorosità non è un problema con uccelli e mammiferi vuol dire non avere nessuna esperienza ne conoscenza di questo settore. Certamente a 20 metri il rumore metallico è abbastanza attutito, ma è sempre percettibile a un animale selvatico. Dire che in una piscina ai blocchi di partenza o in un teatro (ambienti chiusi) 14 ft/s di una 1dxmkII nel silenzio non sembrano una mitragliatrice.... Ma che film avete visto?Eeeek!!! „ @Claudio Cortesi perdonami Claudio, ma tu ci sei mai stato in una piscina durante le gare? Non dico sugli spalti, dico proprio sui blocchi prima della partenza. A parte il fatto che a meno di 10m non ti ci fanno avvicinare neppure per errore. Ma poi anche col pubblico in silenzio ci sono rumori di fondo continui non eliminabili che coprono tranquillamente qualsiasi scatto fotografico. Tanto più questo succede in uno stadio per l'atletica che di solito sono ambienti aperti. Giusto a teatro posso darti ragione, viste le caratteristiche acustiche con cui sono normalmente costruiti. Ma davvero credete alla boiata che quegli scatti si possono fare solo con modalità silenziosa? Annamo bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:27
“ Momento, quello era un workshop, i raduni sono un'altra cosa... e assomigliano di più alla descrizione di Cavolo „ Era un raduno fotografico e all'interno del raduno ovviamente a pagamento (5 euro) c'era anche un workshop sul ritratto. Per il resto c'erano vari set fotografici. Detto questo sono almeno 10 anni che partecipo a raduni fotografici quindi non veniamo a fare i maestri |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:34
non capisco perche' chi ha sony debba sempre dimostrare qualcosa....notizie sul lora brand...piccioni che volano a velocita' supersonica immortalati con autoficus mirabolante....file miracolosi a 100000 iso..ctc etc.. bho |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:36
Riguardo alle gare di nuoto l'unico momento in cui non si schiamazza e anche il pubblico tace è dopo il fischio del giudice arbitro che precede di alcuni secondi l'ordine di salire sui blocchi e la "tromba" per la partenza. Va infine precisato che c'è una tromba su ogni corsia, quindi è impossibile che il nuotatore venga disturbato dal rumore dell'otturatore di una reflex |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 13:39
Un brand come canon si auspica che produca body al top... Oggi al top non è, è normale che si facciano confronti e si prenda ad esempio il lido in cui ora sta il top in alcuni aspetti... Se il top fosse brondi, o Kodak, o Barilla, o vattelapesca...sarebbe uguale... Quello che è anomalo è che uno si offenda se si dice che canon non è al top in tutto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |