| inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:31
“ ma un NAS a 1 bay non è un NAS: è un disco di rete. „ NAS è l'acronimo di "Network Attached Storage", il numero di dischi non conta. La ridondanza non c'entra con i nas, è una conseguenza delle configurazioni con due o più dischi. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:39
Perbo hai ragione, credo ci si riferisse più all'utilità del NAS che ad altro. Certo un NAS è utile per ridondare o per fare dei backup, ma la connessione deve essere veloce con questi file. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:59
“ Un NAS deve avere più dischi (possibilmente almeno 4) per utilizzare RAID 5 (od il RAID più opportuno) e quindi la ridondanza „ mmm il raid col nas c'entra poco, nel senso puoi avere su anche 4 dischi e mettere raid 0 perchè non ti interessa la ridondanza ma solo la capacità max della cartella condivisa in rete. Raid 1 o 5 servono per avere continuita dei dati in caso di guasto, e per questo occorrono almeno due dischi. Ora il punto è, per avere un disco in rete per fare backup la soluzione più economica è il nas ad 1 bay, a due bay spendi e serve a poco o nulla per un backup, ma un disco esterno con interfaccia ethernet costa molto di più di un nas a 1bay |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:09
altro esempio banale a cui magari pochi pensano, visto che non condividono l'idea di usare il nas come backup di rete... Supponiamo di avere una rete con 4 pc, ad ognuno mettiamo un disco esterno per il backup? oppure molto comodamente si configura 1Nas con 4 cartelle condivise in rete con accesso per i backup dei singoli pc, con spazio limitato e gestito in qualsiasi momento per ogni cartella di backup espandibile e riconfigurabile senza formattare nulla. boh a me pare molto comodo invece di avere un sacco di hd esterni a giro da accendere a mano e collegati singolarmente ai pc... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:15
Concordo Husqy, ma con un PC unico ed una necessità di backup settimanale, un HD esterno può andare bene a mio parere. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 17:25
se non hai bisogno di avere il disco in rete si, va bene anche un hd esterno, meglio senza alimentatore, almeno niente fili in giro... p.s. altra opportunità del nas, pensa magari anche solo a fare il backup in wifi se hai un portatile e non hai voglia di collegare nulla, il disco di rete è sempre disponibile |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:16
Boh, per me la sicurezza sui dati è tutto. Per questo dico che per me NAS è ridondanza. Io ho 4 NAS tutti in RAID 5. Gli array di ogni NAS hanno la seguente capacità: - 1 da 3TB; - 2 da 5,6TB; - 1 da 8TB. In più i dati stanno 2 due tipi diversi di backup su dischi esterni (conservati ciascuno in posti diversi), più sul cloud. Così i dati sono al sicuro, salvo terremoti devastanti, caduta di asteroidi, guerre nucleari, ecc. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:28
“ Per questo dico che per me NAS è ridondanza. „ se usi un unità nas come backup, è già quella la ridondanza di dati, usare anche il raid 5 o 1 è superfluo, è un backup, meglio un altra unità con un secondo backup. La sicurezza del backup è tenere l'unità sempre spenta e accenderla solo lo stretto necessario per il backup giornaliero/settimanale, quella è la cosa fondamentale, eviti usara inutile sia del disco che del nas, in questo modo anche con un solo disco vai avanti anche 10anni senza guasti |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 15:32
Io sto andando avanti da oltre 20 anni, con molti guasti, ma nessuna perdita di dati. Grazie alla ridondanza ... |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 16:46
Le configurazioni di dischi in raid sono nate per non perdere i dati a seguito della rottura di un hard disk, utilizzando la ridondanza dei dati. La più facile da comprendere, il raid 1, ha due dischi con lo stesso contenuto, quindi due dischi da 1 tera, permetteranno di immagazzinare dati fino ad un tera. Altre configurazioni, come il raid 5, a fronte di una minore ridondanza, permettono il recupero dati, se si guasta un disco (non più di uno). Con le configurazioni raid è possibile continuare ad avere i dati a disposizione, pur con un calo di velocità, finché non si ripristina il disco guasto, cosa importante in ambiente lavorativo. Quindi avere i propri dati in un sistema con più dischi collegati in configurazione raid, aumenta la sicurezza ma non è un backup. Il backup è una seconda (o terza o quarta ...) copia, dei propri dati, effettuata su un supporto affidabile. E' preferibile tenere i supporti di backup in posti differenti rispetto alla copia principale, e non collegati h24, per evitarne l'usura, m anche eventi dannosi, tipo sbalzi di tensione e fulmini. Concordo con Husqy che sia preferibile far due copie separate di backup su due dischi diversi, piuttosto che una sola in raid |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 18:43
Ragazzi un consiglio da voi.. Ero intenzionato a prendere un nas, da per essere sicuri 4bay. La mia struttura è questa.. Casa tutta cablata stanza per stanza con rete LAN + 3 router per il Wi-Fi. 6 smart tv, Xbox, 3 notebook, imac ecc tutte collegate. Due tablet in macchina come schermi posteriori. Ora vorrei prendere un nas per avere un server disponibile sia in macchina che in tutta la casa. Lo Userei anche come videostation. Consiglio tra Synology ds418play o ds918+ oppure il qnap ts-253be, vorrei oltre alle differenze di hardware le differenze di software che secondo me faranno la vera differenza.. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:12
Come 3 router? Saranno 3 hot spot wifi (magari in mesh) immagino. |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:54
Si sono configurati come tre hot spot Wi-Fi |
| inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:54
Invece per il nas consigli? |
| inviato il 09 Marzo 2020 ore 10:44
Ho uno Zyxel NAS 540 con 4 baie, tre dischi in raid 5 e uno in riserva. Ho poi dei semplici dischi da 2,5 da 4 terabyte che provvedo ad aggiornare un paio di volte al mese e sono fisicamente a casa di mia sorella, per anni li avevo tenuti da mia mamma che purtroppo non c'è più; Ultima risorsa un disco esterno collegato al pc principale My book da 10 terabyte. Il Nas è comodo per accedere da qualunque postazione nella mia rete casalinga, gli altri dischi servono per la sicurezza: se qualcuno ti entra in casa e ti porta via il Nas e magari i dischi usb, oppure, facendola più tragica, ti va a fuoco la casa o ti becchi un malware i dischi posti in un altra località ti salvano il deretano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |